Buona salute e benessere per le persone

Altre News Buona salute e benessere per le persone

SDG 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

[A cura di Ilaria Turi]

Sindrome del dondolamento, nodding disease o malattia dell’annuire sono i possibili appellativi di una patologia neurologica e degenerativa che colpisce soprattutto i bambini tra i 5 e i 15 anni. Uno dei primi sintomi è rappresentato dal dondolamento del capo dovuto all’impossibilità di controllare i movimenti dello stesso. La malattia a volte risulta presente anche in bambini che manifestano la perdita della vista a causa di un’irritazione della pelle che arriva fino agli occhi.

Queste manifestazioni degenerano gradualmente in gravi deformazioni fisiche, cui si associano anche problemi della sfera psichica come apatia, aggressività, disturbi psichiatrici ed epilessia in quanto la sindrome fa parte della famiglia delle epilessie. La malattia priva totalmente dell’indipendenza chi ne è affetto, comportando perdita delle capacità cognitive e verbali, cui sovente si associa malnutrizione, dovuta alle difficoltà che i bambini riscontrano nel nutrirsi correttamente. La causa di questa malattia è ancora tutt’oggi ignota. L'ipotesi ad oggi più plausibile ipotizza che la malattia sia opera di un parassita veicolato da una specie di mosca che si riproduce nei pressi dei fiumi.

La malattia venne descritta per la prima volta nel 1962 , ad oggi si stimano 10.000 casi, anche se i dati certi sono limitati e contrastanti. Il sud Sudan è il territorio maggiormente colpito, ma la malattia è presente anche in Tanzania, in Uganda e in tutto il Sudan.

Oltre a essere privati di un normale sviluppo fisico e neurologico questi bambini spesso vengono emarginati dalla società e anche dalle famiglie, che già povere di per sé non possono dare le giuste attenzioni e cure a questi soggetti.

Per sconfiggere la malattia, secondo Amref Health Africa, si potrebbero percorrere 2 strade. Da un lato rendere accessibili i trattamenti antiepilettici per migliorare le condizioni di vita degli ammalati; dall’altro puntare sulla prevenzione. È stata documentata un’associazione tra la nodding disease e la cecità dei fiumi (infezione parassitaria) e dato che è possibile prevenire quest’ultima si ipotizza sia possibile prevenire anche il costante sviluppo della nodding syndrome.

Non è ufficialmente riconosciuta tra le malattie neglette, pertanto è ancora poco presa in considerazione. Chi si occupa ogni giorno di molti di questi ammalati è Amref Health Africa, un’organizzazione non governativa internazionale attiva per migliorare la salute in Africa. L’aiuto di organizzazioni come questa è fondamentale per raggiungere il terzo obiettivo degli SDG’s: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.

Pubblication date: 07-22-2021

Imm salute