Farmacia (07601) | Informazioni generali su Biochimica [0760100072]12CFU e Biochimica Generale [0760100012]10CFU
Farmacia (07601) Informazioni generali su Biochimica [0760100072]12CFU e Biochimica Generale [0760100012]10CFU
Dall’anno accademico 2021/2022 il corso di BIOCHIMICA [0760100072]12CFU (Biochimica - Laboratorio di Biochimica Medica) sostituisce il corso di BIOCHIMICA GENERALE [0760100012]10CFU. Gli iscritti al secondo anno del corso di laurea in Farmacia a partire dall’ anno accademico 2021/2022 dovranno quindi sostenere l’esame di BIOCHIMICA [0760100072]12CFU, mentre quelli dell’ordinamento didattico precedente continueranno a dovere sostenere BIOCHIMICA GENERALE [0760100012]10CFU.
.
.
BIOCHIMICA [0760100072]12CFU (studenti frequentanti il secondo anno del corso di laurea in Farmacia a partire dall’ anno accademico 2021/2022)
Gli esami di Biochimica si svolgono in forma di colloquio orale. Durante il colloquio potrà essere richiesto di rispondere scrivendo su un foglio. Negli esami che si tengono a distanza a causa dell'emergenza sanitaria ai candidati, secondo le indicazioni tecniche sul sito di Ateneo, potrà comunque essere richiesto di scrivere su un foglio rimanendo visibili nell'inquadratura della telecamera. I canditati durante l'esame dovranno comunque essere sempre visibili con una inquadratura a mezzo busto, non troppo vicina alla telecamera. Nel caso un candidato abbia difficoltà tecniche si passerà al successivo, per poi farlo riprovare dopo.
PROGRAMMA. Introduzione alla biochimica. Composizione degli organismi: le molecole della materia vivente. Le proprietà dell’acqua. Amminoacidi: struttura, proprietà e classificazione. Legame peptidico. Proteine: struttura, conformazione e funzione. Emoglobina e mioglobina. Immunoglobuline e molecole derivate per applicazioni diagnostiche e terapeutiche. Gli enzimi: struttura e funzione, cinetica enzimatica, inibizione enzimatica. Coenzimi e vitamine. Acidi nucleici: struttura e funzione, duplicazione del DNA, trascrizione e traduzione. Regolazione dell’espressione genica e regolazione metabolica. Biochimica sistematica: genomica, proteomica e metabolomica: implicazioni diagnostiche. Bioenergetica e metabolismo: trasferimenti di gruppi fosforici e ATP, ossidoriduzioni biologiche. Metabolismo glicidico: Glicolisi, Gluconeogenesi, metabolismo del glicogeno, via del pentoso fosfato. Decarbossilazione ossidativa del piruvato. Ciclo dell’acido citrico. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Metabolismo lipidico: Catabolismo e biosintesi degli acidi grassi. Sintesi dei corpi chetonici. Metabolismo degli amminoacidi e produzione dell’urea. Biochimica clinica nella diagnostica medica. Logica della diagnostica di laboratorio. Prestazioni di un test diagnostico: sensibilità, specificità. Diagnostica di laboratorio: valori di riferimento e valore predittivo. Test di screening. Applicazioni diagnostiche della biochimica clinica: le proteine del siero, dosaggi anticorpali, ricerca di antigeni microbici, metabolismo glicidico. Applicazioni diagnostiche della biochimica clinica: metabolismo lipidico e del ferro. Marcatori tumorali.
Testi di Riferimento
Francesco Salvatore, Biochimica Generale, Idelson-Gnocchi
David L Nelson, Michael M Cox, I principi di biochimica di Lehninger, Zanichelli
Donald Voet, Judith G Voet, Charlotte W Pratt, Fondamenti di biochimica, Zanichelli
Jeremy N Berg, Jeremy M Berg, John L Tymoczko, Lubert Stryer, Biochimica, Zanichelli
.
.
BIOCHIMICA GENERALE [0760100012] 10CFU (studenti frequentanti il secondo anno del corso di laurea in Farmacia fino all’ anno accademico 2020/2021)
Gli esami di Biochimica Generale si svolgono in forma di colloquio orale. Durante il colloquio potrà essere richiesto di rispondere scrivendo su un foglio. Negli esami che si tengono a distanza a causa dell'emergenza sanitaria ai candidati, secondo le indicazioni tecniche sul sito di Ateneo, potrà comunque essere richiesto di scrivere su un foglio rimanendo visibili nell'inquadratura della telecamera. I canditati durante l'esame dovranno comunque essere sempre visibili con una inquadratura a mezzo busto, non troppo vicina alla telecamera. Nel caso un candidato abbia difficoltà tecniche si passerà al successivo, per poi farlo riprovare dopo.
PROGRAMMA. Introduzione alla biochimica. Composizione degli organismi: le molecole della materia vivente. Le proprietà dell’acqua. Amminoacidi: struttura, proprietà e classificazione. Legame peptidico. Proteine: struttura, conformazione e funzione. Emoglobina e mioglobina. Immunoglobuline e molecole derivate per applicazioni diagnostiche e terapeutiche. Gli enzimi: struttura e funzione, cinetica enzimatica, inibizione enzimatica. Coenzimi e vitamine. Acidi nucleici: struttura e funzione, duplicazione del DNA, trascrizione e traduzione. Regolazione dell’espressione genica e regolazione metabolica. Biochimica sistematica: genomica, proteomica e metabolomica. Bioenergetica e metabolismo: trasferimenti di gruppi fosforici e ATP, ossidoriduzioni biologiche. Metabolismo glicidico: Glicolisi, Gluconeogenesi, metabolismo del glicogeno, via del pentoso fosfato. Decarbossilazione ossidativa del piruvato. Ciclo dell’acido citrico. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Metabolismo lipidico: Catabolismo e biosintesi degli acidi grassi. Sintesi dei corpi chetonici. Metabolismo degli amminoacidi e produzione dell’urea.
Testi di Riferimento
Francesco Salvatore, Biochimica Generale, Idelson-Gnocchi
David L Nelson, Michael M Cox, I principi di biochimica di Lehninger, Zanichelli
Donald Voet, Judith G Voet, Charlotte W Pratt, Fondamenti di biochimica, Zanichelli
Jeremy N Berg, Jeremy M Berg, John L Tymoczko, Lubert Stryer, Biochimica, Zanichelli
14 Febbraio 2022 da TECCE Mario Felice