Farmacia | FISIOLOGIA
Farmacia FISIOLOGIA
cod. 0760100013
FISIOLOGIA
0760100013 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
BIO/09 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’ INSEGNAMENTO È VOLTO ALLA ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E ALLA COMPRENSIONE DEL FUNZIONAMENTO DEL CORPO UMANO A LIVELLO DI CELLULE, TESSUTI, ORGANI ED APPARATI E A LIVELLO INTEGRATO, DEI MECCANISMI BIOFISICI DEI SISTEMI BIOLOGICI, E DEI MECCANISMI GENERALI DI CONTROLLO FUNZIONALE IN CONDIZIONI NORMALI. LO STUDENTE APPLICANDO LE COMPETENZE ACQUISITE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE AUTONOMA DI SEMPLICI PROBLEMI FISIOLOGICI E DEI MECCANISMI FISIOPATOLOGICI ALLA BASE DELLO SVILUPPO DELLE PATOLOGIE. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER SOSTENERE L'ESAME DI FISIOLOGIA UMANA È NECESSARIO CONOSCERE I CONTENUTI DEL CORSO DI FISICA, CHIMICA, BIOLOGIA ANIMALE, ANATOMIA UMANA. |
Contenuti | |
---|---|
1. FISIOLOGIA CELLULARE TRASPORTI DI MEMBRANA: DEFINIZIONE DI FLUSSO E DRIVING FORCE. DIFFUSIONE NELLA MATRICE FOSFOLIPIDICA. MIGRAZIONE ATTRAVERSO I CANALI. TRASPORTI MEDIATI: DIFFUSIONE FACILITATA, TRASPORTI ATTIVI PRIMARI E SECONDARI (4H LEZIONE). COMUNICAZIONE CELLULARE: RECETTORI INTRACELLULARI E DI MEMBRANA. PROTEINE G MONOMERICHE E TRIMERICHE. VIA DI DEI SECONDI MESSAGGERI: CAMP, DAG ED IP3, CGMP, CALCIO. (4H LEZIONE). COMUNICAZIONE NERVOSA. POTENZIALE DI MEMBRANA DI RIPOSO: POTENZIALE DI EQUILIBRIO DI NERNST. EFFETTO DONNAN. POTENZIALI DI ELETTRODIFFUSIONE, POTENZIALE ELETTROTONICO. POTENZIALE D’AZIONE E SUA PROPAGAZIONE NELLE FIBRE AMIELINICHE E MIELINICHE (6 H LEZIONE). TRASMISSIONE DEL SEGNALE ELETTRICO: SINAPSI ELETTRICHE E SINAPSI CHIMICHE: EVENTI PRESINAPTICI, RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE, EVENTI POSTSINPATICI, INIBIZIONE PRE- E POST-SINAPTICA. INTEGRAZIONE SINAPTICA. NEUROTRASMETTITORI E RECETTORI IONOTROPICI E METABOTROPICI. (2 H LEZIONE). 2. FISIOLOGIA DEI SISTEMI SISTEMA NERVOSO: SISTEMA SOMATOSENSORIALE. RECETTORI SENSORIALI. DOLORE E CONTROLLO DELLA PERCEZIONE. SISTEMA VISIVO: FOTORECETTORI E FOTOTRASDUZIONE. SISTEMA UDITIVO: ORGANO DEL CORTI E RECETTORI ACUSTICI. SISTEMA MOTORIO E RIFLESSI SPINALI. SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO E PARASIMPATICO (6H LEZIONE). SISTEMA MUSCOLARE: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE. ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE. MECCANISMO DELLA CONTRAZIONE: RUOLO DEL CALCIO. TEORIA DELLO SCORRIMENTO DEI FILAMENTI. CICLO DEI PONTI TRASVERSI. RELAZIONE LUNGHEZZA-TENSIONE DEL SARCOMERO. LE FONTI ENERGETICHE PER LA CONTRAZIONE MUSCOLARE. SCOSSA SEMPLICE E TETANICA. RELAZIONE FORZA-VELOCITA’. PRODUZIONE DI CALORE (4H LEZIONE). SISTEMA ENDOCRINO E RIPRODUTTIVO: ORMONI E LORO MECCANISMO DI AZIONE. IPOFISI, IPOTALAMO, TIROIDE. MECCANISMO DI AZIONE DEGLI ORMONI TIROIDEI. PARATIROIDI. CONTROLLO ORMONALE DELL’OMEOSTASI DI CALCIO E FOSFORO. GHIANDOLE SURRENALI. PANCREAS: INSULINA E GLUCAGONE E CONTROLLO DELLA GLICEMIA. TESSUTO ADIPOSO BIANCO E INTESTINO COME ORGANO ENDOCRINO. SISTEMA RIPRODUTTIVO: ORMONI DELLE GONADI MASCHILI E FEMMINILI. (8H LEZIONE). SISTEMA CARDIOVASCOLARE. ANATOMIA FUNZIONALE E TESSUTI FUNZIONALI DEL CUORE. ELETTROFISIOLOGIA CARDIACA. POTENZIALE D’AZIONE DELLE FIBRE CARDIACHE AUTORITMICHE E DI CONDUZIONE. ELETTROCARDIOGRAMMA. CICLO CARDIACO E TONI CARDIACI. FREQUENZA CARDIACA, GITTATA SISTOLICA E DETERMINAZIONE DELLA GITTATA CARDIACA. REGOLAZIONE NERVOSA E ORMONALE DELL'ATTIVITÀ CARDIACA. PRINCIPI DI EMODINAMICA. RELAZIONE TRA FLUSSO E PRESSIONE. SISTEMA ARTERIOSO: CARATTERISTICHE ISTO-FUNZIONALI DEI VASI. CIRCOLAZIONE ARTERIOSA. CIRCOLAZIONE VENOSA. PRESSIONE ARTERIOSA. MISURA DELLA PRESSIONE ARTERIOSA MICROCIRCOLO E VENE. CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA. (6H LEZIONE). SISTEMA RESPIRATORIO: ANATOMIA FUNZIONALE DELL'APPARATO RESPIRATORIO. MECCANICA RESPIRATORIA E VENTILAZIONE POLMONARE. SCAMBI DI GAS NEI POLMONI E NEI TESSUTI. TRASPORTI DELL’O2 E DELLA CO2 NEL SANGUE. CONTROLLO NERVOSO E CHIMICO DELL’ATTIVITÀ RESPIRATORIA. (2H LEZIONE) SISTEMA URINARIO: ANATOMIA FUNZIONALE DEL RENE. I PROCESSI FONDAMENTALI DELLA FUNZIONE RENALE: FILTRAZIONE, RIASSORBIMENTO, SECREZIONE ED ESCREZIONE. RIASSORBIMENTO DI SODIO, GLUCOSIO E ACQUA. ADH, SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE. REGOLAZIONE DELL'EQUILIBRIO ACIDO-BASE DA PARTE DEL RENE (4H LEZIONE). SISTEMA GASTROINTESTINALE: ANATOMIA FUNZIONALE DELL'APPARATO DIGERENTE. MOTILITÀ, SECREZIONI GASTROINTESTINALI, DIGESTIONE E ASSORBIMENTO. CONTROLLO NERVOSO E ORMONALE (2 H LEZIONE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 48 ORE DI DIDATTICA ASSISTITA (6 CFU) NELLA FORMA DI LEZIONI FRONTALI CHE SI SVOLGONO CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO. LA VERIFICA DELLA PRESENZA È BASATA SU RILEVAZIONE ELETTRONICA CON BADGE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA. LA PROVA SCRITTA CONSISTE IN UN TEST CON DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA SULL’INTERO PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO E DOMANDE A RISPOSTA APERTA. LA PROVA HA DI NORMA UNA DURATA COMPRESA TRA 40-60 MINUTI. LA PARTE DEL TEST A RISPOSTA MULTIPA È FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETAMENTE LE CONOSCENZE TEORICHE, LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE PROPOSTE. LA PARTE DEL TEST A RISPOSTA APERTA È FINALIZZATA AD ACCERTARE LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE E LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATE. IL VOTO FINALE SCATURISCE DALLA SOMMA DEI PUNTEGGI OTTENUTI NELLE DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA E NELLE DOMANDE A RISPOSTA APERTA. |
Testi | |
---|---|
TESTI CONSIGLIATI: VANNI TAGLIETTI: FONDAMENTI DI FISIOLOGIA GENERALE ED INTEGRATA. EDISES CARBONE, CICIRATA, AICARDI FISIOLOGIA DALLE MOLECOLE AI SISTEMI INTEGRATI EDISES FISIOLOGIA MEDICA -A CURA DI FIORENZO CONTI EDI ERMES TESTI PER APPROFONDIMENTI FISIOLOGIA UMANA - FONDAMENTI BELFIORE,ET AL. EDI ERMES FISIOLOGIA MEDICA DI GANONG- PICCIN NETTER’S FISIOLOGIA L’ESSENZIALE- PICCIN IL MATERIALE DIDATTICO È DISPONIBILE SUL TEAM DEL CORSO E SUL SITO WEB DOCENTE: HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/023816/RISORSE?CATEGORIA=335&RISORSA=2901 |
Altre Informazioni | |
---|---|
LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO MODALITÀ DI FREQUENZA: OBBLIGATORIA SEDE: DIPARTIMENTO DI FARMACIA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-08-05]