Farmacia | ELEMENTI DI TERMINOLOGIA MEDICA, DIAGNOSTICA E RISCHIO BIOMEDICO
Farmacia ELEMENTI DI TERMINOLOGIA MEDICA, DIAGNOSTICA E RISCHIO BIOMEDICO
0760100076 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
MED/04 | 3 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È VOLTO ALL’ACQUISIZIONE DELLA TERMINOLOGIA MEDICA DI BASE, ALLA COMPRENSIONE DEL RISCHIO BIOMEDICO, INTESO COME RISCHIO PROFESSIONALE PER GLI OPERATORI DI LABORATORIO BIOMEDICO E RISCHIO CLINICO PER I PAZIENTI UTILIZZATORI DELLE PRESTAZIONI SANITARIE, ALLA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI PARAMETRI ANALITICI UTILIZZATI A SCOPO DIAGNOSTICO NELLA PRATICA CLINICA. LO STUDENTE APPLICANDO LE COMPETENZE ACQUISITE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE UNA ADEGUATA TERMINOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA PER UN'INTERAZIONE COMPETENTE, CHIARA E PROFESSIONALE CON LE DIVERSE PARTI, MEDICI, PAZIENTI, PERSONALE SANITARIO O DI RICERCA, E DI PERCEPIRE L’IMPATTO SOCIALE E CLINICO DELLA CORRETTA ESECUZIONE E VALUTAZIONE DEI PRINCIPALI PROFILI DIAGNOSTICI DI IMPIEGO COMUNE IN FUNZIONE DI SEGNI E SINTOMI DI MALATTIA. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DEI PRINCIPI TEORICI DI BASE DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, MATEMATICA, FISICA, BIOLOGIA GENERALE, ANATOMIA UMANA, BIOCHIMICA, FISIOLOGIA , PATOLOGIA GENERALE |
Contenuti | |
---|---|
TERMINOLOGIA MEDICA GENERALE (5 ORE): SINTOMI, SEGNI, SINDROMI, MALATTIA, TERMINOLOGIA CLINICA IN FUNZIONE DELL’EZIOLOGIA ATTRAVERSO MODELLI COGNITIVI ANATOMICO, FISIOPATOLOGICO E BASATO SULL’EVIDENZA; TERMINOLOGIA METROLOGICA NEL LABORATORIO BIOMEDICO, ESATTEZZA, ACCURATEZZA, PRECISIONE, SENSIBILITÀ, SPECIFICITÀ, BIAS. RISCHIO BIOMEDICO (5 ORE): RISCHIO PROFESSIONALE, PRINCIPI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO E CHIMICO; RISCHIO CLINICO, PRINCIPI DI VALUTAZIONE DEGLI ERRORI ANALITICI E DIAGNOSTICI, VARIABILITÀ ANALITICA E POST-ANALITICA, CONTROLLI DI QUALITÀ INTERNI ED ESTERNI PRINCIPI DI DIAGNOSTICA CLINICA (14 ORE): PRELIEVI BIOLOGICI E INDAGINI ESEGUIBILI, VALORI NORMALI E LIMITI DI RIFERIMENTO, REFERTAZIONE E VALUTAZIONE CRITICA; INTERPRETAZIONE DEI PIÙ COMUNI PROFILI DIAGNOSTICI NELLA PRATICA CLINICA, EMOCROMO, PARAMETRI ERITROCITARI, FORMULA LEUCOCITARIA, QPE, ESAME URINE, ALTERAZIONI GLICEMICHE, LIPIDICHE, SIERO-IMMUNOLOGICHE, MARCATORI FLOGISTICI, MARCATORI DI RISCHIO NEOPLASTICO, MARCATORI TUMORALI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 24 ORE COMPLESSIVE (3 CFU), CHE SI SVOLGONO IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI POWERPOINT. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’ INSEGNAMENTO È VERIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA DURATA DELLA PROVA ORALE È MEDIAMENTE DI 20-30 MINUTI DURANTE I QUALI VERRANNO VALUTATE LA COMPRENSIONE DEI PRINCIPI APPRESI, IL LIVELLO DELL'ESPOSIZIONE E DELLA TERMINOLOGIA MEDICA, LA CAPACITÀ DI VALUTARE SITUAZIONI DI RISCHIO PROFESSIONALE E DI ERRORE ANALITICO, LA CAPACITA’ DI INDIVIDUARE ALTERAZIONI PATOLOGICHE NELLA LETTURA DI COMUNI REFERTAZIONI CLINICHE IL VOTO MINIMO DI 18/30 SARÀ ATTRIBUITO ALLO STUDENTE CHE MOSTRA CAPACITÀ DI DEFINIRE CORRETTAMENTE ALTERAZIONI CLINICHE IN FUNZIONE DI ELEMENTI PATOGENETICI SOSPETTI. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGERANNO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRERANNO DI AVERE COMPLETA PADRONANZA DELLA TERMINOLOGIA MEDICA, DELLE POTENZIALI FONTI DI ERRORE ANALITICO E DIAGNOSTICO, DELLA CAPACITA DI FORMULARE UN SOSPETT O DIAGNOSTICO SU REFERTAZIONE ANALITICA, DELLA CAPACITÀ DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE. |
Testi | |
---|---|
-AUTORI VARI: PATOLOGIA GENERALE, IDELSON-GNOCCHI, ED. 2018 O SUCCESSIVE -KUMAR, ABBAS, ASTER. ROBBINS. FONDAMENTI DI PATOLOGIA E DI FISIOPATOLOGIA; EDRA EDS., IX EDIZIONE-2013 O SUCCESSIVE -PONTIERI, PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE - PICCIN EDITORE V EDIZIONE-2015 O SUCCESSIVE |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA DEL CORSO E’ OBBLIGATORIA. UNA PREPARAZIONE SODDISFACENTE RICHIEDE IN MEDIA ALMENO DUE ORE DI STUDIO PER CIASCUNA ORA TRASCORSA IN AULA. CONSIDERATO IL CONTINUO PROGRESSO SCIENTIFICO NELLE CONOSCENZE DEI MECCANISMI CELLULARI E MOLECOLARI ALLA BASE DELLE PATOLOGIE UMANE, APPROFONDIMENTI IN MERITO AGLI ARGOMENTI TRATTATI POSSONO ESSERE RICHIESTI AI DOCENTI DEL SETTORE MED/04 INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DEL DOCENTE PGAZZERRO@UNISA.IT INDIRIZZO DEL SITO WEB DELLE ATTIVAZIONI DEL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-08-05]