ESEGESI DEI TESTI LETTERARI GRECI

Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità ESEGESI DEI TESTI LETTERARI GRECI

0322200011
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ
2013/2014

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2010
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE, SEMANTICHE, STILISTICHE, METRICHE E STORICO-LETTERARIE ACQUISITE NEL CORSO DEL TRIENNIO E FUNZIONALI ALL’INTERPRETAZIONE DEI TESTI GRECI. PIENO POSSESSO DELLE PRINCIPALI METODOLOGIE DI ANALISI DEL TESTO E CONOSCENZA DEGLI ATTUALI ORIENTAMENTI DELLA RICERCA SULLA LETTERATURA GRECA. CAPACITÀ DI COMPRENDERE LA COMPLESSITÀ E LA MOLTEPLICITÀ DEI PROBLEMI CHE COMPORTA L’ESEGESI DI UN TESTO GRECO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
CAPACITÀ DI ANALIZZARE E INTERPRETARE UN TESTO GRECO, DI COLLOCARLO ALL’INTERNO DELLA PRODUZIONE DELL’AUTORE, DEL GENERE LETTERARIO E DEL PERIODO STORICO NEL QUALE È STATO PRODOTTO E DI INDIVIDUARE I RAPPORTI CHE ESSO INTRATTIENE CON ALTRI TESTI. CAPACITÀ DI UTILIZZARE NELL’INTERPRETAZIONE DEI TESTI GRECI GLI STRUMENTI OFFERTI DALLE DIFFERENTI DISCIPLINE SPECIALISTICHE. CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA RICERCA SCIENTIFICA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
CAPACITÀ DI VALUTARE E UTILIZZARE CRITICAMENTE LA BIBLIOGRAFIA ESISTENTE SUI TESTI GRECI; CAPACITÀ DI PROPORRE INTERPRETAZIONI PERSONALI E INNOVATIVE DI UN TESTO GRECO.

ABILITÀ COMUNICATIVE
CAPACITÀ DI COMMENTARE UN TESTO GRECO IN FORMA CORRETTA, CHIARA, COMPRENSIBILE E DIVERSIFICATA IN BASE AL TIPO DI UDITORIO. CAPACITÀ DI COMUNICARE I RISULTATI INTERPRETATIVI EMERSI DALL’ANALISI E DALLA RIFLESSIONE SUI TESTI GRECI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
CAPACITÀ DI INTERPRETARE I TESTI GRECI AUTONOMAMENTE, ATTRAVERSO UN APPROCCIO DI TIPO PROBLEMATICO. CAPACITÀ DI CONFRONTARSI CON NUOVI ORIENTAMENTI CRITICI NELL’AMBITO DEGLI STUDI SULLA LETTERATURA GRECA.
Prerequisiti
CONOSCENZA DI BASE DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA GRECA.
Contenuti
STORIA DELLA LETTERATURA GRECA IN ETÀ ELLENISTICA E IMPERIALE. LETTURA IN LINGUA ORIGINALE, TRADUZIONE E COMMENTO DI PLUTARCO, DE AUDIENDO.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE VOLTO A VERIFICARE SIA LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE LINGUISTICHE SIA LA CAPACITÀ DI INTERPRETARE E ANALIZZARE CRITICAMENTE I TESTI GRECI. SARÀ INOLTRE OGGETTO DI VALUTAZIONE LA CONOSCENZA DELLA LETTERATURA GRECA DELL'ETÀ ELLENISTICA E IMPERIALE E LA CAPACITÀ DI COLLOCARE GLI AUTORI ALL'INTERNO DEL PERIODO STORICO E DEL GENERE LETTERARIO AL QUALE APPARTENGONO.
Testi
A. PORRO - W. LAPINI - C. BEVEGNI - C. LAFFI - F. RAZZETTI, LETTERATURA GRECA. STORIA, AUTORI, TESTI, LOESCHER, TORINO, 2012, VOL. III (SOLO LE SEZIONI DI STORIA DELLA LETTERATURA).
PLUTARCHI MORALIA, VOL. I, RECENSUERUNT ET EMENDAVERUNT W.R. PATON ET I. WEGEHAUPT ; PRAEFATIONEM SCR. M. POHLENZ ; EDITIONEM CORRECTIOREM CURAVIT HANS GAERTNER,TEUBNER, STUTGARDIAE-LIPSIAE, 1974 (2 ED.).
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]