Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità | GRAMMATICA GRECA E LATINA
Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità GRAMMATICA GRECA E LATINA
cod. 0322200021
GRAMMATICA GRECA E LATINA
0322200021 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2013/2014 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/05 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
RISULTATI APPRENDIMENTO PREVISTI: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA APPROFONDITA DELLE STRUTTURE LINGUISTICHE DEL GRECO E DEL LATINO (FONETICA, MORFOLOGIA, SINTASSI) E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI TESTI NEI LORO VALORI FORMALI E DI CONTENUTO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI TRASFERIRE LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ ACQUISITE NEL CAMPO PIÙ GENERALE DELL'ANALISI LINGUISTICA E DELLA CRITICA LETTERARIA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: FORMAZIONE DI UNA CAPACITÀ DI VALUTAZIONE AUTONOMA E SCIENTIFICAMENTE ORIENTATA DEI TESTI LETTERARI ANTICHI. ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE ANCHE AD UNA PLATEA DI NON SPECIALISTI I CONTENUTI DELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI MEDIANTE APPROPRIATE FORME ESPRESSIVE E CONCETTUALI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI E DELLE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA, QUALE BASE DI UNA ECLETTICA E VERSATILE ABILITÀ COGNITIVA, IN GRADO ANCHE DI INTERAGIRE CON I CONTENUTI DI ALTRE AREE DISCIPLINARI. |
Prerequisiti | |
---|---|
E' INDISPENSABILE LA CONOSCENZA DELLE LINGUE CLASSICHE |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ UNA PIÙ APPROFONDITA CONOSCENZA DELLE STRUTTURE MORFOLOGICHE E SINTATTICHE DELLE LINGUE GRECA E LATINA, ANCHE AL FINE DI UN PERFEZIONAMENTO DEI METODI E DELLE TECNICHE DI ANALISI TESTUALE. IL CORSO SI ARTICOLA IN TRE MODULI: IL PRIMO E IL SECONDO, DI CARATTERE ISTITUZIONALE, VERTONO SULLA FLESSIONE VERBALE, GRECA E LATINA, CON APPROFONDIMENTI DI MORFOLOGIA E DI SINTASSI STORICA; IL TERZO, DI TAGLIO MONOGRAFICO, PRENDE IN ESAME TESTI DELLA STORIOGRAFIA GRECA (TUCIDIDE) E LATINA (SALLUSTIO). |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI CON ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO UN ESAME ORALE, RIVOLTO AD ACCERTARE LA CONOSCENZA DEI CONTENUTI DELLA DISCIPLINA. |
Testi | |
---|---|
D. PIERACCIONI, MORFOLOGIA STORICA DELLA LINGUA GRECA, D'ANNA, MESSINA-FIRENZE 1988, PP. 125-241. L. TUSA MASSARO, SINTASSI DEL GRECO ANTICO E TRADIZIONE GRAMMATICALE, L'EPOS, PALERMO 1995, PP. 95-208. F. CUPAIUOLO, PROBLEMI DI LINGUA LATINA, LOFFREDO, NAPOLI 1991, PP. 189-248. A. TRAINA - T. BERTOTTI, SINTASSI NORMATIVA DELLE LINGUA LATINA. TEORIA, CAPPELLI, BOLOGNA 1993, PP. 204-317. TUCIDIDE, I 20-22; II 37-41. SALLUSTIO, LA CONGIURA DI CATILINA, CAPP. 20, 51-52, 58 |
Altre Informazioni | |
---|---|
AVVERTENZA: DEI PASSI DI TUCIDIDE E DI SALLUSTIO SARÀ FORNITO, DURANTE IL CORSO, IL TESTO CRITICO DELLE EDIZIONI OXONIENSI DI JONES-POWELL (1963) E DI REYNOLDS (1991). |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]