Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità | PAPIROLOGIA
Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità PAPIROLOGIA
cod. 0322200037
PAPIROLOGIA
0322200037 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2013/2014 |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ANT/05 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
-CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEL CONTRIBUTO FORNITO DA PAPIRI, TAVOLETTE E OSTRAKA, COME MANUFATTI E FONTI, ALLA RICERCA PALEOGRAFICA, STORICA, FILOLOGICO-LETTERARIA E ALLA TECNICA LIBRARIA DEL MONDO ANTICO.CONOSCENZA DELLA SCRITTURA GRECA MAIUSCOLA, DELLE METODOLOGIE E DELLE TECNICHE DI SVOLGIMENTO DEI PAPIRI ERCOLANESI. - CAPACITÀ DI DECIFRARE, LEGGERE E TRASCRIVERE UN TESTO SU PAPIRO. CAPACITÀ DI RICONOSCERE E DATARE LE PRINCIPALI SCRITTURE GRECHE MAIUSCOLE. CAPACITÀ DI INTERPRETARE, ANALIZZARE E COMMENTARE CON CORRETTEZZA METODOLOGICA I TESTI. COMPRENSIONE E USO DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI DI RICERCA TRADIZIONALI E MODERNI. - ACQUISIZIONE DI UNA AUTONOMA CAPACITÀ DI VALUTAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI TESTI PAPIRACEI PER ORIENTARSI NELLA RICOSTRUZIONE DEL MONDO ANTICO. - CAPACITÀ DI COMUNICARE IN MODO CHIARO E CON UN LINGUAGGIO APPROPRIATO LE CONOSCENZE ACQUISITE. - SVILUPPO E PERFEZIONAMENTO DELLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO E ACQUISIZIONE DI UNA CORRETTA METODOLOGIA PER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLE ALTRE DISCIPLINE DEL CORSO DI STUDI: PALEOGRAFIA, STORIA ANTICA, ARCHEOLOGIA, FILOLOGIE E LETTERATURE DELL’ANTICHITÀ, ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DELLE LINGUE CLASSICHE. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO, CHE SI BASA INNANZITUTTO SULLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA SCRITTURA GRECA E APPROFONDISCE I FONDAMENTI DELLA DISCIPLINA, PRESENTA I VARI PROBLEMI DI TESTI LETTERARI E DOCUMENTARI TRAMANDATI SU PAPIRO.E’ STRUTTURATO IN DUE MODULI: 1)PSI LAUR. INV. 22013: UN DISCUSSO FRAMMENTO DI STORIA ROMANZATA. 2)I CONTRATTI PER INGAGGIO DI ARTISTI: TESTI SCELTI. LETTURA E TRASCRIZIONE DEI TESTI; COSTITUZIONE DELL’APPARATO CRITICO; TRADUZIONE E COMMENTO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. LETTURA E TRASCRIZIONE INDIVIDUALE DEI TESTI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, CON DISCUSSIONE DEI VARI PROBLEMI, TRADUZIONE E COMMENTO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME FINALE, CHE VERIFICA LE CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI COMPRENDERE, ANALIZZARE E COMUNICARE IN MODO CHIARO E CON UN LINGUAGGIO APPROPRIATO, LE CONOSCENZE ACQUISITE, ACCERTA IL POSSESSO DI UNA CORRETTA METODOLOGIA DA APPLICARE ANCHE ALLE ALTRE DISCIPLINE DEL CORSO DI STUDI. |
Testi | |
---|---|
TESTI: G. CAVALLO, LA SCRITTURA GRECA E LATINA DEI PAPIRI. UNA INTRODUZIONE (FABRIZIO SERRA EDITORE, PISA-ROMA 2008), PP. 13-140; E. G.TURNER, PAPIRI GRECI., TR. IT. A CURA DI M. MANFREDI (NIS, FIRENZE 19802), PP. 44-72. 1) R. PINTAUDI- L.CANFORA, PSI LAUR. INV. 22013: RETORICA O ROMANZO?, IN G. BASTIANINI-A. CASANOVA (A C. DI ), I PAPIRI DEL ROMANZO ANTICO, «ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI, FIRENZE,11-12 GIUGNO 2009», « STUDI E TESTI DI PAPIROLOGIA N. S. 12 », FIRENZE 2010, PP. 80-93. 2) M.VANDONI, FESTE PUBBLICHE E PRIVATE NEI DOCUMENTI GRECI, MILANO 1964; G. TEDESCHI, LO SPETTACOLO IN ETÀ ELLENISTICA E ROMANA, IN M. CAPASSO ( A C. DI ), DAL RESTAURO DEI MATERIALI ALLO STUDIO DEI TESTI. ASPETTI DELLA RICERCA PAPIROLOGICA, «PAPYROLOGICA LUPIENSIA» 11/2002, LECCE 2003, PP. 87-187. *TAVOLE E TESTI DI PAPIRI SARANNO DISTRIBUITI DURANTE IL CORSO. AGLI STUDENTI CHE NON ABBIANO SOSTENUTO L’ESAME DI PAPIROLOGIA NEL TRIENNIO, SI CONSIGLIA LA LETTURA DI E. G.TURNER, PAPIRI GRECI., TR. IT. A CURA DI M. MANFREDI (NIS, FIRENZE 19802). |
Altre Informazioni | |
---|---|
AGLI STUDENTI CHE NON ABBIANO SOSTENUTO L’ESAME DI PAPIROLOGIA NEL TRIENNIO, SI CONSIGLIA LA LETTURA DI E. G.TURNER, PAPIRI GRECI., TR. IT. A CURA DI M. MANFREDI (NIS, FIRENZE 19802). PER ULTERIORI CHIARIMENTI, GLI STUDENTI POSSONO SCRIVERE ALL’INDIRIZZO E-MAIL DEL DOCENTE: A.TEPEDINO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]