Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità | STORIA DELLA LINGUA LATINA
Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità STORIA DELLA LINGUA LATINA
cod. 0322200051
STORIA DELLA LINGUA LATINA
0322200051 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2013/2014 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/04 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA LINGUISTICA STORICA LATINA, ANCHE NEI SUI RAPPORTI CON LE ALTRE LINGUE INDEUROPEE; CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI FENOMENI IN GIOCO NELL’EVOLUZIONE DAL LATINO ARCAICO AL LATINO TARDO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA LINGUISTICA STORICA ALL’ANALISI LINGUISTICA DI TESTI ARCAICI, REPUBBLICANI E IMPERIALI E DI COMPRENDERE, TRAMITE ANCHE L’ANALISI FILOLOGICO-LETTERARIA, LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE POSTE DALLA LETTERATURA LATINA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI INTERPRETARE CRITICAMENTE I DATI E LE PROBLEMATICHE, SIA LINGUISTICHE CHE LETTERARIE, INERENTI ALLA MATERIA DI STUDIO E DI RIFLETTERE SUI TEMI PRINCIPALI, FORMANDO GIUDIZI AUTONOMI SU DI ESSI. ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI COMUNICARE A UN PUBBLICO DI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, INFORMAZIONI E PROBLEMATICHE CONNESSE AL CAMPO DELLA LINGUISTICA, DELLA LETTERATURA E DELLA FILOLOGIA LATINA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ACQUISIZIONE DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI BASE E CAPACITÀ DI COMPRENDERLI IN MODO DA POTER AFFRONTARE AUTONOMAMENTE ULTERIORI STUDI LINGUISTICI, LETTERARI E FILOLOGICI IN CAMPI AFFINI NONCHÉ AL LIVELLO SUPERIORE. |
Prerequisiti | |
---|---|
E'' RICHIESTA UNA BUONA CONOSCENZA DELLA LETTERATURA E DELLA LINGUA LATINA, CHE DOVREBBE ESSERE DIMOSTRATA DAL SUPERAMENTO DI UN ESAME DI LETTERATURA LATINA E UN ESAME DI LINGUA LATINA NEL CORSO TRIENNALE. CHI NON AVESSE SEGUITO IL PERCORSO DELLA TRIENNALE IN LETTERE DEVE CONOSCERE LA STORIA DELLA LETTERATURA LATINA ED ESSERE IN GRADO DI TRADURRE CORRETTAMENTE, CON IL SUSSIDIO DI UN DIZIONARIO, OGNI TESTO DI LATINO CLASSICO CHE GLI POSSA VENIR SOTTOPOSTO. |
Contenuti | |
---|---|
LA STORIA DEL LATINO ATTRAVERSO GLI AUTORI: I CASI DI PLAUTO, CATULLO E TACITO. TESTI: PLAUTO, AMPHITRUO CATULLO 1-60; 69-116 TACITO ANN. 11 |
Metodi Didattici | |
---|---|
ANALISI DEI TESTI CON LETTURE PARTECIPATE E APPROFONDIMENTI DEI SINGOLI E DI PICCOLI GRUPPI SUI VARI ARGOMENTI PROPOSTI. I FREQUENTANTI SARANNO CHIAMATI A COLLABORARE ATTIVAMENTE ALLO SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI FRONTALI E CHI VORRÀ POTRÀ SVOLGERE RICERCHE INDIVIDUALI SUL TESTO DI CATULLO DI CUI SI TERRÀ CONTO AI FINI DELLA VALUTAZIONE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE SUL PROGRAMMA DEL CORSO. SARANNO VERIFICATE LE COMPETENZE SULLA PARTE MONOGRAFICA, SVOLTA INSIEME AL DOCENTE, E SULLA PARTE DA PREPARARE INDIVIDUALMENTE. |
Testi | |
---|---|
(PARTE COMUNE: 6 CFU) A) UN VOLUME A SCELTA FRA 1) F. STOLZ, A. DEBRUNNER, W. P. SCHMID, STORIA DELLA LINGUA LATINA, IV ED. RIVEDUTA E AGGIORNATA A CURA DI E. VINEIS, BOLOGNA 1993, PP. 13-128. 2) L. R. PALMER, LA LINGUA LATINA, TORINO 1977 (TRAD. ITALIANA DI THE LATIN LANGUAGE, LONDON 1961), PP. 1-253. - B) PLAUTO: TESTO CRITICO: T. MACCI PLAUTI, COMOEDIAE, RECOGNOVIT BREVIQUE ADNOTATIONE CRITICA INSTRUXIT W. M. LINDSAY, OXFORD 1904. - METRICA (UN MANUALE A SCELTA FRA): - S. BOLDRINI, LA PROSODIA E LA METRICA DEI ROMANI, ROMA 1992; - ID., FONDAMENTI DI PROSODIA E METRICA LATINA, ROMA 2004; - L. CECCARELLI, PROSODIA E METRICA LATINA CLASSICA CON CENNI DI METRICA GRECA, (II ED.) ROMA 2004; COMMENTI: - A. TRAINA, COMOEDIA. ANTOLOGIA DELLA PALLIATA, IV ED. AGGIORNATA, PADOVA 1997, PP. 41-61. - PLAUTUS, AMPHITRUO, EDITED BY D. M. CHRISTENSON, CAMBRIDGE 2000. TRADUZIONI: - TITO MACCIO PLAUTO, ANFITRIONE, A CURA DI R. ONIGA, INTRODUZIONE DI M. BETTINI, VENEZIA 1991. - T. MACCIO PLAUTO, ANFITRIONE, A CURA DI A. TRAINA, BOLOGNA 2012. C) (PARTE RISERVATA A CHI SOSTIENE L''ESAME DA 9 CFU): 1) CATULLO, CARMINA 1-60; 69-116; 2) TACITO, ANNALI. LIBRO XI, INTRODUZIONE, TRADUZIONE E COMMENTO DI A. DE VIVO, ROMA 2011 |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE IL CORSO VERRÀ DISTRIBUITO ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO CHE, NEI LIMITI DEL POSSIBILE, SARÀ DISPONIBILE ANCHE NELLA PAGINA WEB DEL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]