ESEGESI DEI TESTI LETTERARI LATINI MEDIEVALI

Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità ESEGESI DEI TESTI LETTERARI LATINI MEDIEVALI

0322200004
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ
2013/2014

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
1) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
ACQUISIZIONE DELLA CONOSCENZA DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI TESTI DEL MEDIOEVO LATINO, DELLE LORO CARATTERISTICHE LINGUISTICHE E STILISTICHE; CAPACITÀ DI COMPRENDERE I LORO RAPPORTI CON LA TRADIZIONE ANTICA E CRISTIANA ED I PROCESSI DI TRASMISSIONE

2) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
CAPACITÀ DI ANALIZZARE CRITICAMENTE I TESTI DAL PUNTO DI VISTA FILOLOGICO, STORICO E CULTURALE, CON METODI E TECNICHE APPROPRIATE, INQUADRANDOLI NEL LORO CONTESTO STORICO E LINGUISTICO.

3) AUTONOMIA DEL GIUDIZIO:
CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE E AUTONOMAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSI NELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI.

4) ABILITÀ COMUNICATIVE:
CAPACITÀ DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO ANCHE DI SPECIALISTI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO.

5) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI, DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARI PER ARRICCHIRE AUTONOMAMENTE LE COMPETENZE ACQUISITE E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO.
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DI STORIA MEDIEVALE; È AUSPICABILE UNA CONOSCENZA DEL LATINO ALMENO ELEMENTARE
Contenuti
UN IMPERATORE E I SUOI BIOGRAFI: LA VITA KAROLI DI EGINARDO E I GESTA KAROLI DI NOTKERO BALBULO A CONFRONTO.
Metodi Didattici
IL CORSO SI COMPONE DI 30 ORE DI LEZIONI; HA CARATTERE SEMINARIALE E PREVEDE LA LETTURA E IL COMMENTO DI TESTI MEDIEVALI.
Verifica dell'apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI:
ESAME FINALE ORALE, CHE TIENE CONTO DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI E DELLA CONTESTUALE LETTURA DEL MATERIALE DIDATTICO DISTRIBUITO. DURANTE L'ULTIMA SETTIMANA DEL CORSO GLI STUDENTI FREQUENTANTI POSSONO SOSTENERE UNA PROVA DI VERIFICA ORALE PARZIALE O TOTALE, ESONERATIVA DELL'ESAME, O PREPARARE E DISCUTERE UNA RELAZIONE SCRITTA, SU UN TEMA SCELTO E CONCORDATO CON IL DOCENTE, ANCH'ESSA ESONERATIVA DELL'ESAME.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
ESAME FINALE ORALE.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME SARANNO:
1) CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO
2) CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO
3) CAPACITÀ DI ANALIZZARE I TESTI INSERENDOLI IN UN PRECISO QUADRO D'INSIEME LOGICO E STORICO
4) CAPACITÀ DI SELEZIONARE I DATI, MEMORIZZANDO CON PRECISIONE QUELLI SIGNIFICATIVI.
Testi
EGINARDO, VITA DI CARLO MAGNO, A CURA DI G. BIANCHI; INTRODUZIONE DI CLAUDIO LEONARDI, ROMA, SALERNO EDITRICE, 2007 (OMIKRON, 11;
NOTKERI BALBULI, GESTA KAROLI MAGNI IMPERATORIS, ED. H.F. HAEFELE, BERLIN, WEIDMANNSCHE VERLAGSBUCHHANDLUNG, 1959 (M.G.H. SCRIPTORES RERUM GERMANICARUM, N.S., XII).

MATERIALE INTEGRATIVO FORNITO DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]