ANTICHITÀ ROMANE

Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità ANTICHITÀ ROMANE

0322200002
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ
2014/2015

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2010
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
Il corso si propone di far approfondire le conoscenze di Storia romana acquisite nel triennio, e di avviare gli studenti alla conoscenza di base dell''epigrafia latina ed alla metodologia della ricerca. In particolare:
a- (CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE): l''approfondimento delle conoscenze di storia romana, con particolare riferimento alle vicende, alle istituzioni, alla politica ed alla cultura di una colonia latina dell''Italia meridionale, Paestum; l''acquisizione di una conoscenza di base dell''epigrafia latina, attraverso la lettura e il commento delle iscrizioni di Paestum.
b- (CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE): la capacità di saper leggere una fonte letteraria o epigrafica nel suo contesto, e di effettuare gli opportuni collegamenti tra i fenomeni; la capacità di utilizzare gli strumenti della disciplina e le conoscenze acquisite (linguistiche, filologiche e storiche) nell''esegesi dei testi antichi nell''ambito di una indagine storica; la capacità di porre domande a un testo, di leggere i documenti ed i testi della tradizione e di condurre una ricerca su argomenti pertinenti alla disciplina.
c- (AUTONOMIA DI GIUDIZIO): la capacità di utilizzare il metodo critico nello studio delle fonti antiche e della bibliografia moderna; la capacità di delineare autonomamente e con senso critico le problematiche di un argomento di ricerca storica e di impostare un lavoro rigoroso e innovativo.
d- (ABILITÀ COMUNICATIVE): la capacità di comunicare i dati e i risultati di un lavoro storico e di formulare e argomentare riflessioni in forma corretta.
e- (CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO): il perfezionamento delle capacità di apprendimento in piena autonomia; l''acquisizione di una corretta metodologia della ricerca.
Prerequisiti
CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA ROMANA, DELLA LETTERATURA LATINA, DELLA LINGUA LATINA.
Contenuti
1. PAESTUM ROMANA: FONTI LETTERARIE ED EPIGRAFICHE.
2. PAESTUM ROMANA: LA CITTÀ, IL TERRITORIO, LA RISCOPERTA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI CON UTILIZZO DI AUDIOVISIVI.
Verifica dell'apprendimento
Esame finale orale.
Criteri di valutazione dell''esame saranno:
1. capacità di esprimersi con chiarezza e con un linguaggio appropriato;
2. capacità di inserire gli eventi in un preciso quadro d''insieme logico, cronologico e geografico;
3. capacità di selezionare i dati, evidenziando correttamente quelli significativi;
4. capacità di articolare un discorso complesso, e la capacità di illustrare le connessioni con altri ambiti disciplinari.
Testi
1. M. MELLO, "PAESTUM. RICERCHE DI STORIA ANTICA (DAGLI SCRITTI 1962-2011)", ARTE TIPOGRAFICA EDITRICE, NAPOLI, 2012, PARTE I (“DOCUMENTI E INTERPRETAZIONI”).
2. M. MELLO, "PAESTUM. RICERCHE DI STORIA ANTICA (DAGLI SCRITTI 1962-2011)", ARTE TIPOGRAFICA EDITRICE, NAPOLI, 2012, PARTE II E III (“RICERCHE SULLA CITTÀ E SUL TERRITORIO”; “LA RISCOPERTA E LA FORTUNA”).
3. M. PANI, E. TODISCO, "STORIA ROMANA DALLE ORIGINI ALLA TARDA ANTICHITA''", CAROCCI, ROMA 2008 (PER TUTTI GLI STUDENTI CHE NON HANNO SOSTENUTO NEL TRIENNIO UN ESAME DI STORIA ROMANA; VEDI "ALTRE INFORMAZIONI").
Altre Informazioni
PREREQUISITO ESSENZIALE DEL CORSO È UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA ROMANA. PERTANTO TUTTI GLI STUDENTI CHE NON HANNO SOSTENUTO NEL TRIENNIO UN ESAME DI STORIA ROMANA, IN PARTICOLARE GLI STUDENTI DEI CORSI MAGISTRALI DI FILOLOGIA MODERNA, DI FILOSOFIA E DI SCIENZE PEDAGOGICHE, E COLORO CHE SEGUONO IL CORSO SINGOLO, SONO TENUTI A CONOSCERE ANCHE LA STORIA ROMANA, UTILIZZANDO UN MANUALE A SCELTA; SI CONSIGLIA IL TESTO DI M. PANI, E. TODISCO, "STORIA ROMANA DALLE ORIGINI ALLA TARDA ANTICHITA''", CAROCCI, ROMA 2008.
LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI, E QUELLI CHE MANCANO DEI PREREQUISITI, POSSONO CHIEDERE UN PROGRAMMA ALTERNATIVO. EVENTUALI MATERIALI DIDATTICI, DA UTILIZZARE COME INTEGRAZIONE AL CORSO, SARANNO DISPONIBILI IN PDF SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE: (HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/FERNANDOLAGRECA/INDEX).
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]