Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità | FILOLOGIA BIZANTINA
Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità FILOLOGIA BIZANTINA
cod. 0322200017
FILOLOGIA BIZANTINA
0322200017 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2014/2015 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/07 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO PUNTA A FORNIRE AGLI STUDENTI DA UN LATO UNA VISIONE GENERALE SULLA CIVILTÀ LETTERARIA BIZANTINA, DALL'ALTRO LA CAPACITÀ DI RICOSTRUIRE CON OBIETTIVITÀ L'ALLESTIMENTO E LA TRADIZIONE MANOSCRITTA DI COLLEZIONI PAREMIOGRAFICHE E LESSICOGRAFICHE, CHE GIOCARONO UN RUOLO IMPORTANTE NELLA RICEZIONE DELLA LETTERATURA ANTICA A BISANZIO. TRA LE COMPETENZE DA ACQUISIRE FIGURANO IN PRIMO LUOGO LA PIENA PADRONANZA SIA DELLE EPOCHE E DEI GENERI DELLA LETTERATURA BIZANTINA, SIA DELLA LINGUA GRECA MEDIEVALE NEL SUO REGISTRO PIÙ ELEVATO; IN SECONDO LUOGO, LA CAPACITÀ DI VALUTARE IN TUTTI I LORO ASPETTI I PROBLEMI LEGATI ALLO STUDIO DELLA TRASMISSIONE DI UN TESTO BIZANTINO NONCHÉ ALLA SUA EDIZIONE CRITICA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE TECNICHE DI RIELABORAZIONE E DI RACCOLTA DI TUTTA LA MATERIA PROVENIENTE DALLA LETTERATURA ANTICA, LO STUDENTE POTRÀ AFFRONTARE AGEVOLMENTE LA LETTURA E LA COMPRENSIONE DI ULTERIORI TESTI BIZANTINI COMPOSTI IN LINGUA "ALTA" E DI IMITAZIONE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LA RICOSTRUZIONE DI UNA SILLOGE DI PROVERBI, ALLESTITA IN ETÀ PALEOLOGA (SECOLO XIII, FINE) DA UN DOTTO DEL CALIBRO DI MASSIMO PLANUDE E TRATTA DAL PRINCIPALE LESSICO BIZANTINO (LA SUDA), CONSENTIRÀ ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE GLI STRUMENTI DI GIUDIZIO NECESSARI PER UNA VALUTAZIONE AUTONOMA DEL PERIODO AFFRONTATO E DEL LAVORO DI LETTERATI ED ERUDITI NELLA "RINASCENZA PALEOLOGA". ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI POSSEDERE GLI STRUMENTI LINGUISTICI UTILI ALL'APPROCCIO DELLA FONTE LETTERARIA ED ALLA ESPOSIZIONE DEI CONTENUTI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: IL CORSO INTENDE PROMUOVERE L'AFFINAMENTO DELLE TECNICHE DI INTERPRETAZIONE DI TESTI LETTERARI BIZANTINI COMPOSTI NELLA LINGUA DOTTA, NEL LORO RAPPORTO CON IL COMUNE SOSTRATO CLASSICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI RICHIEDE UNA CONOSCENZA ADEGUATA DEL GRECO CLASSICO. |
Contenuti | |
---|---|
1) INTRODUZIONE ALLA CIVILTÀ BIZANTINA: EPOCHE E GENERI DELLA LETTERATURA BIZANTINA. ––– 2) UNA INEDITA RACCOLTA DI PROVERBI DALLA SUDA: MASSIMO PLANUDE E LA RICEZIONE DEI PAREMIOGRAFI ANTICHI E DELLA LESSICOGRAFIA BIZANTINA. DOPO UNA SERIE DI LEZIONI DI AVVIAMENTO ALLA BIZANTINISTICA, ALLE SUE TEMATICHE E AI SUOI CONTENUTI INNOVATIVI, IL CORSO PRENDERÀ IN CONSIDERAZIONE L'ATTIVITÀ DI STUDIO E DI RICEZIONE DI TESTI ANTICHI NELLA BISANZIO DELLA PRIMA ETÀ PALEOLOGA (FINE DEL XIII/INIZIO DEL XIV SECOLO), CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA LESSICOGRAFIA; PIÙ IN PARTICOLARE, SARÀ PRESENTATA UNA SILLOGE SCONOSCIUTA DI PROVERBI TRATTA DAL LESSICO DELLA SUDA E MESSA ASSIEME DA MASSIMO PLANUDE, UNO DEGLI ARTEFICI DELLA RINASCENZA PALEOLOGA; PER TALE RACCOLTA SI PREVEDE L'ALLESTIMENTO DI SPECIMINA DI EDIZIONE CRITICA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LE LEZIONI COMPRENDERANNO SIA UN'INTRODUZIONE STORICA E LETTERARIA SUGLI AUTORI E SUI GENERI TRATTATI SIA APPLICAZIONI PRATICHE SUI TESTI PRESCELTI E NEL CAMPO DELL'ANALISI MATERIALE E DELLA COLLAZIONE DEI TESTIMONI MANOSCRITTI. L'ESPOSIZIONE DEI CONTENUTI SOTTENDE UNA FORTE INTERAZIONE CON AMBITI SCIENTIFICI E METODOLOGICI AFFINI (PALEOGRAFIA GRECA, FILOLOGIA CLASSICA, STORIA MEDIEVALE). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO DURANTE LE ESERCITAZIONI E ESAME ORALE FINALE SUI TEMI DEL CORSO. I CRITERI DI GIUDIZIO DI MASSIMA COMPRENDERANNO UNA VALUTAZIONE APPROFONDITA SULLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO ACQUISITE (LETTURA, ESEGESI E ANALISI DEI TESTI, ESPOSIZIONE DELLE PRINCIPALI TEMATICHE AFFRONTATE), SULL'IMPIEGO DI UN LINGUAGGIO TECNICO DI BUON LIVELLO, COSÌ COME SULL'ABILITÀ NELL'INQUADRARE IL FENOMENO LETTERARIO NEL CONTESTO STORICO-CULTURALE DI CUI È ESPRESSIONE. |
Testi | |
---|---|
1) A. KAMBYLIS, COMPENDIO DELLA LETTERATURA BIZANTINA, IN H.-G. NESSELRATH (ED.), INTRODUZIONE ALLA FILOLOGIA GRECA, ED. ITAL. A CURA DI S. FORNARO, SALERNO EDITRICE, ROMA 2004, PP. 446-478. ––– 2) C. MANGO, LA CIVILTÀ BIZANTINA, ED. ITAL. A CURA DI P. CESARETTI, LATERZA, ROMA-BARI 2009. ––– 3) DELLA COLLEZIONE DI PROVERBI ALLESTITA DA PLANUDE SI FORNIRANNO TRASCRIZIONI DAL MANOSCRITTO A CURA DEL DOCENTE; PER IL LAVORO DI IDENTIFICAZIONE CI SI SERVIRÀ DEI PASSI CORRISPONDENTI EDITI DA A. ADLER, SUIDAE LEXICON, I/1, TEUBNER, LIPSIAE 1928, DI CUI SARANNO DISTRIBUITE FOTOCOPIE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL CORSO SI SVOLGERÀ NEL SECONDO SEMESTRE. LA FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA MA VIVAMENTE CONSIGLIATA; GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO CONCORDARE IL PROGRAMMA D'ESAME CON IL DOCENTE PRIMA DELLA CONCLUSIONE DEL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]