LINGUA TEDESCA

Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità LINGUA TEDESCA

0322200028
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ
2014/2015

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2010
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
GLI STUDENTI ALLA FINE DEL CORSO SARANNO IN GRADO DI COMUNICARE IN CONTESTI QUOTIDIANI, DI PARTECIPARE A BREVI CONVERSAZIONI, DI LEGGERE TESTI BREVI E SEMPLICI IN LINGUA TEDESCA E DI TROVARE INFORMAZIONI SPECIFICHE NEI TESTI CHE RIGUARDERANNO IN MODO PARTICOLARE ASPETTI DELLA CULTURA TEDESCA E DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA (LIVELLO A1 E A2 DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE).
Prerequisiti
NON È RICHIESTA CONOSCENZA PREGRESSA DELLA LINGUA TEDESCA; È RICHIESTA BUONA CONOSCENZA DELL’ITALIANO.
Contenuti
STRUTTURE GRAMMATICALI DI BASE DELLA LINGUA TEDESCA, LA FRASE PRINCIPALE E LA FRASE SECONDARIA, LE CATEGORIE GRAMMATICALI PRINCIPALI (ARTICOLO, NOME, PRONOME, VERBO, AGGETTIVO).
Metodi Didattici
LEZIONI; ATTIVITÀ PRATICHE IN CLASSE O IN LABORATORIO CON ESPERTI LINGUISTICI DI MADRE LINGUA; AUTOAPPRENDIMENTO.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE.
Testi
H. AUFDERSTRASSE, J. MÜLLER, TH. STORZ, DELFIN. LEHRWERK FÜR DEUTSCH ALS FREMDSPRACHE (LEHRBUCH E ARBEITSBUCH - VOLUME UNICO), HUEBER, MÜNCHEN 2002 (LEZIONI 1-11) M. WEERNING, M. MONDELLO, DIES UND DAS. GRAMMATICA DI TEDESCO CON ESERCIZI, CIDEB EDITRICE, RAPALLO 2005. B. KUHNE, GRUNDWISSEN DEUTSCHLAND. KURZE TEXTE UND ÜBUNGEN (2. ERW. AUFL.), IUDICIUM, MÜNCHEN 2003 (TESTI SCELTI) VERBI TEDESCHI. MANUALE PRATICO PER L'USO, ZANICHELLI, 2012.
Altre Informazioni
SI PREVEDONO LEZIONI E SEMINARI DI DOCENTI ESTERNI, ALCUNI DEI QUALI NELL'AMBITO DEL PROGETTO ERASMUS+. SARANNO DISPONIBILI LE DISPENSE DEL CORSO PER STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI. GLI STUDENTI CHE ABBIANO CONSEGUITO CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE INTERNAZIONALI POTRANNO FARLE VALERE SECONDO LO SCHEMA E LE PROCEDURE INDICATE NELLA GUIDA DELLO STUDENTE. OGNI CERTIFICAZIONE LINGUISTICA PUÒ ESSERE UTILIZZATA UNA VOLTA SOLA. LA CERTIFICAZIONE PRESENTATA DEVE AVERE UNA DATA DI RILASCIO NON ANTERIORE A 24 MESI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]