Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità | LETTERATURA LATINA
Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità LETTERATURA LATINA
cod. 0322200012
LETTERATURA LATINA
0322200012 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/04 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
ACQUISIZIONE DI UN METODO SCIENTIFICAMENTE CORRETTO E SPECIFICAMENTE ADEGUATO PER LA COMPRENSIONE DI UN TESTO LETTERARIO IN LINGUA LATINA, SULLA BASE DI UNA CONSAPEVOLE VALUTAZIONE DI TUTTI GLI ASPETTI CHE LO CARATTERIZZANO (FILOLOGICO, LINGUISTICO, METRICO-PROSODICO, SEMANTICO, STORICO-CULTURALE). |
Prerequisiti | |
---|---|
UNA BUONA CONOSCENZA DELLE NOZIONI BASILARI DI PROSODIA, METRICA, FONETICA, MORFOLOGIA E SINTASSI LATINA, NONCHÉ NOZIONI AVANZATE DI STORIA ROMANA. |
Contenuti | |
---|---|
IL PROGRAMMA RISULTA COSÌ ARTICOLATO: A) STRATEGIE DEL COMMENTO AI TESTI LETTERARI LATINI B) SINTESI DELLA POESIA ELEGIACA LATINA C) ANALISI CRITICA DELLE ELEGIE OVIDIANE DELL’ESILIO (PASSI SCELTI). GLI STUDENTI IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE IL CORSO SONO INVITATI A CONCORDARE COL DOCENTE UN PROGRAMMA ALTERNATIVO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
DOPO ALCUNE LEZIONI INIZIALI DI CARATTERE METODOLOGICO, SI PASSERÀ ALLA LETTURA ED ALL'ESEGESI APPROFONDITA DI PASSI SCELTI DELL’ULTIMA PRODUZIONE ELEGIACA DI OVIDIO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
DURANTE LE LEZIONI GLI STUDENTI SARANNO INVITATI A PARTECIPARE ATTIVAMENTE E SPESSO A CIASCUNO DI LORO SARANNO RICHIESTI E SUGGERITI APPROFONDIMENTI SU SINGOLI ASPETTI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI, SULLA SCORTA DI SUPPLEMENTI BIBLIOGRAFICI IN LINGUE ANCHE DIVERSE DALL’ITALIANO. |
Testi | |
---|---|
A) UN TESTO A SCELTA TRA: 1) INTRODUZIONE ALLA FILOLOGIA LATINA, DIR. F. GRAF, ROMA, SALERNO EDITRICE 2003 (PP. 17-77); 2) P. CHIESA, ELEMENTI DI CRITICA TESTUALE (SECONDA EDIZIONE), BOLOGNA, PÀTRON 2012; 3) F. STOK, I CLASSICI DAL PAPIRO A INTERNET, ROMA, CAROCCI 2012. B) P. PINOTTI, L'ELEGIA LATINA. STORIA DI UNA FORMA POETICA, ROMA, CAROCCI 2011. C) 1) U. SCHMITZLER, OVIDIO, BOLOGNA, CLUEB 2005. 2) OVIDIVS, TRISTIA, EDIDIT, J.B. HALL, STUTTGART-LEIPZIG, TEUBNER 1995; OVIDIVS, EX PONTO LIBRI QUATTVOR, RECENSVIT J.A. RICHMOND, LEIPZIG, TEUBNER 1999 (CHE POSSONO ESSERE INTEGRATI O SOSTITUITI DA OVIDIO, TRISTIA, TRADUZIONE DI R. MAZZANTI, NOTE E COMMENTI DI M. BONVICINI, MILANO, GARZANTI 1991, IV ED. 2013; OVIDIO, EPISTULAE EX PONTO, TESTO LATINO A FRONTE, A CURA DI L. GALASSO, MILANO, MONDADORI 2008. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI MATERIALI CRITICO-ESEGETICI E TESTI A SUPPORTO SARANNO DISTRIBUITI DAL DOCENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI E COSTITUIRANNO PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA D'ESAME. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]