STORIA ROMANA

Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità STORIA ROMANA

0322200056
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI FAR APPROFONDIRE LE CONOSCENZE DI STORIA ROMANA ACQUISITE NEL TRIENNIO E DI GUIDARE GLI STUDENTI ALLA COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE RIGUARDANTI IL RUOLO E LA FUNZIONE DELL'ESERCITO NELL'ORGANIZZAZIONE SOCIALE E NELLA POLITICA ESPANSIONISTICA DEI ROMANI. PARTICOLARE SPAZIO SARÀ RISERVATO ALLE TEMATICHE RELATIVE ALL'EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEGLI ARMAMENTI E ALLA COSTRUZIONE DI MACCHINE OSSIDIONALI SEMPRE PIÙ EFFICACI E DISTRUTTIVE.
IN PARTICOLARE:
A- (CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE): L'APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE DI STORIA ROMANA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RUOLO E ALLA FUNZIONE DELL'ESERCITO NELL'ORGANIZZAZIONE SOCIALE E NELLA POLITICA ESPANSIONISTICA DEI ROMANI.
B- (CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE): LA CAPACITÀ DI SAPER LEGGERE UNA FONTE LETTERARIA O EPIGRAFICA NEL SUO CONTESTO, E DI EFFETTUARE GLI OPPORTUNI COLLEGAMENTI TRA I FENOMENI; LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI DELLA DISCIPLINA E LE CONOSCENZE ACQUISITE (LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E STORICHE) NELL'ESEGESI DEI TESTI ANTICHI NELL'AMBITO DI UNA INDAGINE STORICA; LA CAPACITÀ DI PORRE DOMANDE A UN TESTO, DI LEGGERE I DOCUMENTI ED I TESTI DELLA TRADIZIONE E DI CONDURRE UNA RICERCA SU ARGOMENTI PERTINENTI ALLA DISCIPLINA.
C- (AUTONOMIA DI GIUDIZIO): LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE IL METODO CRITICO NELLO STUDIO DELLE FONTI ANTICHE E DELLA BIBLIOGRAFIA MODERNA; LA CAPACITÀ DI DELINEARE AUTONOMAMENTE E CON SENSO CRITICO LE PROBLEMATICHE DI UN ARGOMENTO DI RICERCA STORICA E DI IMPOSTARE UN LAVORO RIGOROSO E INNOVATIVO.
D- (ABILITÀ COMUNICATIVE): LA CAPACITÀ DI COMUNICARE I DATI E I RISULTATI DI UN LAVORO STORICO E DI FORMULARE E ARGOMENTARE RIFLESSIONI IN FORMA CORRETTA.
E- (CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO): IL PERFEZIONAMENTO DELLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO IN PIENA AUTONOMIA; L'ACQUISIZIONE DI UNA CORRETTA METODOLOGIA DELLA RICERCA.
Prerequisiti
E' NECESSARIA UNA CONOSCENZA DI BASE DEL MONDO CLASSICO, E UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA ROMANA. AUSPICABILE LA CONOSCENZA DELLA LINGUA LATINA E DELLA LINGUA GRECA.
Contenuti
1. L'ESERCITO IN EPOCA ROMANA.
2. INNOVAZIONE TECNOLOGICA DEGLI ARMAMENTI.
3. MACCHINE OSSIDIONALI.
Metodi Didattici
LEZIONE FRONTALE. DURANTE IL CORSO SARÀ DATO AMPIO SPAZIO ALLA LETTURA E AL COMMENTO DI FONTI ANTICHE E DI MATERIALE DOCUMENTARIO.
Verifica dell'apprendimento
COLLOQUIO ORALE TESO A VALUTARE IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO DELLA DISCIPLINA E LA CAPACITÀ DI RIELABORAZIONE CRITICA DEGLI ARGOMENTI. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME SARANNO: 1. CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON UN LINGUAGGIO APPROPRIATO, UTLIZZANDO TERMINI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA; 2. CAPACITÀ DI INSERIRE GLI EVENTI DELLA STORIA IN UN PRECISO QUADRO D'INSIEME LOGICO, CRONOLOGICO E GEOGRAFICO; 3. CAPACITÀ DI SELEZIONARE I DATI, EVIDENZIANDO CORRETTAMENTE QUELLI SIGNIFICATIVI; 4. CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO, DIMOSTRANDO L'ACQUISIZIONE DI UNA MENTALITÀ STORICA, E LA CAPACITÀ DI ILLUSTRARE LE CONNESSIONI CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI.
Testi
1. G. BRIZZI, "IL GUERRIERO, L'OPLITA, IL LEGIONARIO. GLI ESERCITI NEL MONDO CLASSICO", IL MULINO, BOLOGNA, 2008.
2. R. CATALANO, "INNOVAZIONE TECNOLOGICA E MACCHINE OSSIDIONALI NELL'ANTICHITÀ GRECO-ROMANA", M. D'AURIA EDITORE, NAPOLI, 2014 (CAPITOLI I, II, IV, V, VII).
3. VEGEZIO, "L'ARTE DELLA GUERRA" (A CURA DI L. CANALI E M. PELLEGRINI), MONDADORI, MILANO, 2001.
4. PER TUTTI GLI STUDENTI CHE NON HANNO SOSTENUTO L'ESAME DI STORIA ROMANA NEL TRIENNIO: G. CRESCI MARRONE-F. ROHR VIO-L. CALVELLI, "ROMA ANTICA: STORIA E DOCUMENTI", IL MULINO, BOLOGNA, 2014 (VEDI "ALTRE INFORMAZIONI").
Altre Informazioni
PREREQUISITO ESSENZIALE DEL CORSO È UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA ROMANA. PERTANTO, TUTTI GLI STUDENTI CHE NON HANNO SOSTENUTO NEL TRIENNIO L'ESAME DI STORIA ROMANA, IN PARTICOLARE GLI STUDENTI DEI CORSI DELLA MAGISTRALE DI FILOLOGIA MODERNA, DI FILOSOFIA E DI SCIENZE PEDAGOGICHE E COLORO CHE SEGUONO IL CORSO SINGOLO, SONO TENUTI A CONOSCERE ANCHE LA STORIA ROMANA, UTILIZZANDO UN MANUALE A SCELTA; SI CONSIGLIA G. CRESCI MARRONE-F. ROHR VIO-L. CALVELLI, "ROMA ANTICA: STORIA E DOCUMENTI", IL MULINO, BOLOGNA, 2014.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]