Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità | PALEOGRAFIA LATINA
Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità PALEOGRAFIA LATINA
cod. 0322200014
PALEOGRAFIA LATINA
0322200014 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2015/2016 |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/09 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E PROBLEMI DELLA STORIA DELLA SCRITTURA LATINA AL FINE DI FORNIRE STRUMENTI PER UNO STUDIO FILOLOGICO DEL LIBRO MANOSCRITTO E DEI TESTI TRADITI. PERTANTO, L’ATTENZIONE SARÀ PREVALENTEMENTE RIVOLTA ALLE TESTIMONIANZE DI AMBITO LIBRARIO E, IN PARTICOLARE, A PRODOTTI DI ETÀ ANTICA, TARDO-ANTICA E DI PERIODI STORICI IN QUALCHE MODO LEGATI AL RECUPERO DELLA CLASSICITÀ. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI RICHIEDE UNA CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA PALEOGRAFIA. |
Contenuti | |
---|---|
SCRITTURE E LIBRI TRA EREDITÀ CLASSICA E ALTO-MEDIOEVO. CARLO MAGNO E LA NUOVA SCRITTURA COMUNE. LA "LITTERA MODERNA". IL LIBRO DEL DUECENTO E DEL TRECENTO. IL LIBRO UMANISTICO E LE SCRITTURE DEL QUATTROCENTO ITALIANO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LE LEZIONI COMPRENDONO UNA PARTE TEORICA, DI INQUADRAMENTO DEI FENOMENI GRAFICI, E UNA PARTE PRATICA CON DESCRIZIONE DI ESEMPI DI SCRITTURE LIBRARIE. GLI STUDENTI SONO INVITATI A RIFLETTERE CRITICAMENTE SULLE TESTIMONIANZE SCRITTE E SULLE DINAMICHE DEI PROCESSI EVOLUTIVI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL TRADIZIONALE ESAME ORALE DI FINE CORSO VERIFICA LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI INQUADRARE LE CONOSCENZE ACQUISITE. UN PRIMO, SIA PUR PROVVISORIO ACCERTAMENTO PUÒ AVVENIRE DURANTE LE LEZIONI DI CUI SI CONSIGLIA LA FREQUENZA |
Testi | |
---|---|
PER UN INQUADRAMENTO STORICO GENERALE SI CONSIGLIA LA LETTURA DI UN BUON MANUALE DI PALEOGRAFIA LATINA (AD ES.: A PETRUCCI, BREVE STORIA DELLA SCRITTURA LATINA, BAGATTO LIBRI, ROMA 1992 O P. CHERUBINI - A. PRATESI, PALEOGRAFIA LATINA. L'AVVENTURA GRAFICA DEL MONDO OCCIDENTALE, CITTÀ DEL VATICANO, SCUOLA VATICANA DI PALEOGRAFIA, DIPLOMATICA E ARCHIVISTICA, 2010 [LITTERA ANTIQUA, 16]). A. PETRUCCI, L'ONCIALE ROMANA, IN "STUDI MEDIEVALI",3A S., XII, I, 1971, PP. 75-134. E. CONDELLO, UNA SCRITTURA E UN TERRITORIO. L'ONCIALE DEI SECOLI V-VIII NELL'ITALIA MERIDIONALE, SPOLETO, CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL'ALTO MEDIOEVO, 1994 (BIBLIOTECA DI "MEDIOEVO LATINO", 12), CAPP. I-II, PP. 3-79. A. BARTOLI LANGELI, SCRITTURE E LIBRI DA ALCUINO A GUTENBERG, IN STORIA D'EUROPA. III. IL MEDIOEVO, A CURA DI G. ORTALLI, TORINO 1994, PP. 935-982. S. ZAMPONI, LA SCRITTURA DEL LIBRO NEL DUECENTO, IN CIVILTÀ COMUNALE: LIBRO, SCRITTURA DOCUMENTO. ATTI DEL CONVEGNO GENOVA, 8-11 NOVEMBRE 1988, GENOVA 1999 (ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA, N. S., XXIX, FASC. II), PP. 317-354. S. ZAMPONI, LA SCRITTURA UMANISTICA, IN "ARCHIV FUR DIPLOMATIK", 50, 2004, PP. 467-504. |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE IL CORSO VERRANNO DISTRIBUITI FAC-SIMILI DI SCRITTURE LIBRARIE. SI CONSIGLIA LA FREQUENZA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]