Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità | ANTICHITÀ ROMANE
Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità ANTICHITÀ ROMANE
cod. 0322200002
ANTICHITÀ ROMANE
0322200002 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ANT/03 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI APPROFONDIRE LE CONOSCENZE DI STORIA ROMANA ACQUISITE NEL TRIENNIO, DI AVVIARE GLI STUDENTI ALLA CONOSCENZA DI BASE DELL'EPIGRAFIA LATINA ED ALLA METODOLOGIA DELLA RICERCA. IN PARTICOLARE: A- (CONOSCENZA E COMPRENSIONE): COMPRENDERE LE PROBLEMATICHE STORICHE E CULTURALI INERENTI AL CAMPO DI STUDIO, ANALIZZANDO LE FONTI RELATIVE ALLE VICENDE, ALLE ISTITUZIONI, ALLA POLITICA ED ALLA CULTURA DI UNA COLONIA LATINA DELL'ITALIA MERIDIONALE, PAESTUM. B- (CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE): 1. CAPACITÀ DI ELABORARE E/O APPLICARE INTUIZIONI ORIGINALI TALI DA CONTRIBUIRE A FAR PROGREDIRE LO STATO DELLA RICERCA NELLA STORIA E NELLE ANTICHITÀ ROMANE; 2. CAPACITÀ DI AGIRE PROFESSIONALMENTE NEI DIVERSI AMBITI DEGLI STUDI FILOLOGICO-LETTERARI E STORICI; 3. CAPACITÀ DI AFFRONTARE SENZA PROBLEMI LE PROCEDURE DI SELEZIONE PER L'ACCESSO AI RUOLI DELL'INSEGNAMENTO SECONDARIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA ROMANA, DELLA LETTERATURA LATINA, DELLA LINGUA LATINA. |
Contenuti | |
---|---|
1. PAESTUM ROMANA: FONTI LETTERARIE ED EPIGRAFICHE. 2. PAESTUM ROMANA: LA CITTÀ, IL TERRITORIO, LA RISCOPERTA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI CON UTILIZZO DI AUDIOVISIVI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME FINALE ORALE. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME SARANNO: 1. CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON UN LINGUAGGIO APPROPRIATO; 2. CAPACITÀ DI INSERIRE GLI EVENTI IN UN PRECISO QUADRO D'INSIEME LOGICO, CRONOLOGICO E GEOGRAFICO; 3. CAPACITÀ DI SELEZIONARE I DATI, EVIDENZIANDO CORRETTAMENTE QUELLI SIGNIFICATIVI; 4. CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO, E LA CAPACITÀ DI ILLUSTRARE LE CONNESSIONI CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI. |
Testi | |
---|---|
1. M. MELLO, "PAESTUM. RICERCHE DI STORIA ANTICA (DAGLI SCRITTI 1962-2011)", ARTE TIPOGRAFICA EDITRICE, NAPOLI, 2012, PARTE I (“DOCUMENTI E INTERPRETAZIONI”). 2. M. MELLO, "PAESTUM. RICERCHE DI STORIA ANTICA (DAGLI SCRITTI 1962-2011)", ARTE TIPOGRAFICA EDITRICE, NAPOLI, 2012, PARTE II E III (“RICERCHE SULLA CITTÀ E SUL TERRITORIO”; “LA RISCOPERTA E LA FORTUNA”). N.B.: VEDI "ALTRE INFORMAZIONI" PER IL PROGRAMMA ALTERNATIVO DESTINATO AGLI STUDENTI DI FILOLOGIA MODERNA, DI FILOSOFIA, DI PEDAGOGIA E IN GENERALE A COLORO CHE MANCANO DEI PREREQUISITI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PREREQUISITO ESSENZIALE DELL'INSEGNAMENTO È UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA ROMANA, DELLA LETTERATURA LATINA E DELLA LINGUA LATINA. TUTTI GLI STUDENTI CHE NON HANNO QUESTI PREREQUISITI, IN PARTICOLARE GLI STUDENTI DEI CORSI MAGISTRALI DI FILOLOGIA MODERNA, DI FILOSOFIA E DI SCIENZE PEDAGOGICHE, E COLORO CHE SEGUONO IL CORSO SINGOLO, SONO INVITATI A STUDIARE SUI SEGUENTI TESTI (PROGRAMMA ALTERNATIVO): 1) MARY BEARD, "SPQR. STORIA DELL'ANTICA ROMA", MONDADORI, MILANO, 2016; 2) ADA GABUCCI, "100 PAROLE PER CAPIRE L'ANTICA ROMA", ELECTA, MILANO, 2011. LA FREQUENZA È VIVAMENTE CONSIGLIATA. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI POSSONO SEGUIRE IL PROGRAMMA ALTERNATIVO SOPRA INDICATO. EVENTUALI MATERIALI DIDATTICI, DA UTILIZZARE COME INTEGRAZIONE ALL'INSEGNAMENTO PER I FREQUENTANTI, SARANNO DISPONIBILI IN PDF SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE: (HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/FERNANDOLAGRECA/DISPENSE). |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]