Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità | FILOLOGIA BIZANTINA
Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità FILOLOGIA BIZANTINA
cod. 0322200017
FILOLOGIA BIZANTINA
0322200017 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/07 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
– CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI VALUTARE CRITICAMENTE L'ASPETTO LINGUISTICO, METRICO, ESEGETICO DI UN TESTO POETICO DEL MEDIOEVO GRECO, ANALIZZANDOLO NEL PIÙ VASTO PANORAMA LETTERARIO DELL'XI SEC. TRA LE COMPETENZE DA ACQUISIRE FIGURANO IN PRIMO LUOGO LA PIENA CONOSCENZA DELLA LINGUA GRECA MEDIEVALE NEL SUO REGISTRO COLTO (HOCHSPRACHE) E IN QUELLO MEDIO, IN SECONDO LUOGO LA CAPACITÀ DI VALUTARE I PROBLEMI LEGATI ALLA TRASMISSIONE DI UN TESTO POETICO BIZANTINO, NONCHÉ ALLA SUA EDIZIONE CRITICA. L'INSEGNAMENTO INTENDE PROMUOVERE L'AFFINAMENTO DELLE TECNICHE DI INTERPRETAZIONE DI TESTI POETICI BIZANTINI COMPOSTI NELLA LINGUA DOTTA. – CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ATTRAVERSO LO STUDIO DEL GENERE EPIGRAMMATICO SCOPTICO, QUALE SI RITROVA IN CRISTOFORO MITILENEO (XI SEC.), LO STUDENTE POTRÀ AFFRONTARE AGEVOLMENTE LA LETTURA, LA COMPRENSIONE E LA TRADUZIONE DI ULTERIORI TESTI POETICI BIZANTINI. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI RICHIEDE UNA CONOSCENZA DI BASE DEL GRECO CLASSICO. AGLI STUDENTI CHE NON POSSIEDANO TALE PREREQUISITO SI CONSIGLIA LA FREQUENZA DELL'INSEGNAMENTO DI GRECO ELEMENTARE ATTIVATO PRESSO IL DIPARTIMENTO. |
Contenuti | |
---|---|
PARTE GENERALE: INTRODUZIONE GENERALE ALLA FILOLOGIA BIZANTINA; BREVI CENNI DI STORIA BIZANTINA; LA PRONUNCIA DEL GRECO MEDIEVALE; LA LINGUA GRECA MEDIEVALE: CENNI MORFOLOGICI E SINTATTICI; IL DODECASILLABO E L'ESAMETRO BIZANTINO (LA METRICA DI TIPO ACCENTUATIVO); STORIA DELLA LETTERATURA GRECA MEDIEVALE PER EPOCHE E GENERI. PARTE MONOGRAFICA: IL 'CANZONIERE' DI CRISTOFORO MITILENEO TRA AUTOBIOGRAFIA E IRONIA. ATTRAVERSO LA LETTURA, LA TRADUZIONE, L'ANALISI METRICA E IL COMMENTO DI ALCUNI CARMI, TRATTI DAL 'CANZONIERE' DEL POETA VISSUTO NELLA PRIMA METÀ DELL'XI SEC., SI ESAMINERÀ LA COMPONENTE AUTOBIOGRAFICA E IRONICA, CHE PORTA NELLA LETTERATURA BIZANTINA UNA NUOVA CONCEZIONE DELLA POESIA COME ISPIRAZIONE PERSONALE DEL POETA, SOTTRAENDOLA AI RIGIDI CANONI DELL'IMITAZIONE DEI CLASSICI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
ESPOSIZIONE ORALE DEI CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO PER LA PARTE GENERALE. LETTURA IN AULA, ANALISI METRICA E LINGUISTICA, COMMENTO DEI CARMI SCELTI PER LA PARTE MONOGRAFICA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE FINALE SUGLI ARGOMENTI DELL’INSEGNAMENTO. LETTURA, ANALISI LINGUISTICA E METRICA, COMMENTO DEI CARMI SCELTI PER LA LETTURA DURANTE LE LEZIONI. |
Testi | |
---|---|
PER LA PARTE GENERALE: 1) C. MANGO, LA CIVILTÀ BIZANTINA, TRAD. IT. A CURA DI P. CESARETTI, LATERZA, ROMA-BARI 1991 (O SUCCESSIVE EDIZIONI), TUTTO. 2) A. KAMBYLIS, COMPENDIO DELLA LETTERATURA BIZANTINA, TRAD. IT. A CURA DI S. FORNARO, IN INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA FILOLOGIA, A CURA DI H.-G. NESSELRATH, SALERNO EDITRICE, ROMA 2004, PP. 446-478 (DISPENSE DISTRIBUITE DURANTE IL CORSO). PER LA PARTE MONOGRAFICA: 3) CHRISTOPHORI MITYLENAII VERSUUM VARIORUM COLLECTIO CRYPTENSIS, ED. M. DE GROOTE, TURNHOUT 2012, LIMITATAMENTE AI PASSI LETTI E COMMENTATI DURANTE IL CORSO (DISPONIBILI IN DISPENSE). GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SOSTITUIRANNO LA PARTE MONOGRAFICA CON IL SEGUENTE TESTO: 3) M.D. LAUXTERMANN, LA POESIA BIZANTINA, IN LO SPAZIO LETTERARIO DEL MEDIOEVO, 3. LE CULTURE CIRCOSTANTI, VOLUME I: LA CULTURA BIZANTINA, A CURA DI G. CAVALLO, SALERNO EDITRICE, ROMA 2004, PP. 301-343 (DISPONIBILE IN DISPENSE DISTRIBUITE A CURA DEL DOCENTE). |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE LE LEZIONI SARANNO DISTRIBUITI ALCUNI SUPPORTI DIDATTICI, UTILI ALLA PREPARAZIONE DELL'ESAME. DATA LA SPECIFICITÀ DEGLI ARGOMENTI TRATTATI, SI CONSIGLIA VIVAMENTE LA FREQUENZA. L'INSEGNAMENTO SI TERRÀ NELLA SECONDA FRAZIONE DEL PRIMO SEMESTRE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]