PAPIROLOGIA

Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità PAPIROLOGIA

0322200037
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ
2016/2017

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI SEGUENTI ARGOMENTI:
1. CONTRIBUTO FORNITO DA PAPIRI, TAVOLETTE E OSTRAKA, COME MANUFATTI E FONTI, ALLA RICERCA PALEOGRAFICA, STORICA, FILOLOGICO-LETTERARIA E ALLA TECNICA LIBRARIA DEL MONDO ANTICO
2. CONOSCENZA DI BASE DELLA SCRITTURA GRECA MAIUSCOLA
3. CAPACITÀ DI DECIFRARE, LEGGERE E TRASCRIVERE UN TESTO SU PAPIRO
4. CAPACITÀ DI INTERPRETARE, ANALIZZARE E COMMENTARE CON CORRETTEZZA METODOLOGICA I TESTI
5. COMPRENSIONE E USO DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI DI RICERCA TRADIZIONALI E MODERNI
6. CAPACITÀ DI COMUNICARE IN MODO CHIARO E CON UN LINGUAGGIO APPROPRIATO LE CONOSCENZE ACQUISITE
7. SVILUPPO E PERFEZIONAMENTO DELLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO E ACQUISIZIONE DI UNA CORRETTA METODOLOGIA PER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLE ALTRE DISCIPLINE CONTIGUE
Prerequisiti
CONOSCENZA DELLE LINGUE CLASSICHE; CONOSCENZA DI NOZIONI AVANZATE DI PROSODIA E METRICA
Contenuti
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI INDICARE E APPROFONDIRE I FONDAMENTI DELLA DISCIPLINA; SI ARTICOLA IN UN MODULO UNICO, E PROPONE UN PERCORSO DI LAVORO INERENTE AL P. LILLE 76 ABC + 73 (+ P. LILLE 111C) DI STESICORO: 1.CARATTERISTICHE DEL PAPIRO
2. PROSODIA E METRICA
3. MITO
4. APPARATO CRITICO
5. LINGUA E STILE
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI; DISCUSSIONE DEI VARI PROBLEMI CRITICO-ESEGETICI, TRADUZIONE E COMMENTO, BREVI ESERCITAZIONI.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME FINALE VERIFICHERÀ LE CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI COMPRENDERE, ANALIZZARE E COMUNICARE IN MODO CHIARO E CON UN LINGUAGGIO APPROPRIATO LE CONOSCENZE ACQUISITE, E ACCERTERÀ IL POSSESSO DI UNA CORRETTA METODOLOGIA DA APPLICARE ANCHE ALLE DISCIPLINE CONTIGUE.
ALTRI TESTI E MATERIALI SARANNO DISTRIBUITI DURANTE IL CORSO, DEL QUALE SI RACCOMANDA LA FREQUENZA.
Testi
1. E. G. TURNER, PAPIRI GRECI, TRAD. IT A CURA DI M. MANFREDI, NIS, FIRENZE 19802
2. G. CAVALLO, LA SCRITTURA GRECA E LATINA DEI PAPIRI. UNA INTRODUZIONE, SERRA EDITORE, ROMA-PISA 2008, PP. 13-140
3. M. DAVIES-P. J. FINGLASS, STESICHORUS, THE POEMS, CAMBRIDGE CLASSICAL TEXTS AND COMMENTARIES, 54, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS 2014
Altre Informazioni
DURANTE IL CORSO SARÀ FORNITO ALTRO MATERIALE UTILE ALLO STUDIO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]