RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO

Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO

0322200040
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2014
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
AMPLIAMENTO DELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLA CULTURA CLASSICA RELATIVAMENTE AGLI ASPETTI STORICO-RELIGIOSI DELLE SOCIETÀ ANTICHE GRECA E ROMANA.

APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLA COMPRENSIONE:
1) CAPACITÀ DI ANALISI DELLE SOCIETÀ ANTICHE MEDIANTE L’ACQUISIZIONE DELLE NOZIONI INDISPENSABILI DI TEORIA E METODO STORICO-RELIGIOSO NELLO STUDIO DEI TESTI E DELLA CULTURA MATERIALE DELLE CIVILTÀ GRECA E
ROMANA;
2) CAPACITÀ DI ELABORAZIONE E/O APPLICAZIONE DI APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI SU TEMI E ARGOMENTI DI CULTURA CLASSICA.IL CORSO SI PREFIGGE DI AMPLIARE LA VISIONE DELLA CULTURA CLASSICA AGLI ASPETTI STORICO-RELIGIOSI FORNENDO LE INDISPENSABILI NOZIONI DI TEORIA E METODO
LO STUDENTE DOVRA’ MOSTRARE DI AVER ACQUISITO I FONDAMENTI DELLE RELIGIONI GRECA E ROMANA
Prerequisiti
CONOSCENZA ELEMENTARE DEL GRECO E DEL LATINO
Contenuti
I FONDAMENTI DELLE RELIGIONI GRECA E ROMANA
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI E SEMINARIALI
Verifica dell'apprendimento
VERIFICA FINALE IN SEDE D’ESAME (ORALE).
Testi
GIOVANNI CASADIO, IL VINO DELL'ANIMA. STORIA DEL CULTO DI DIONISO A CORINTO, SICIONE, TREZENE, IL CALAMO, ROMA 1999.

II MODULO:
LIBERA SCELTA TRA I SEGUENTI: FRANZ ALTHEIM, DEUS INVICTUS. LE RELIGIONI E LA FINE DEL MONDO ANTICO, ED. MEDITERRANEE, ROMA 2007 (COMPRESA INTRODUZIONE E POSTFAZIONE). GIUSEPPINA P. VISCARDI, MUNICHIA: LA DEA, IL MARE, LA POLIS. CONFIGURAZIONI DI UNO SPAZIO ARTEMIDEO, ARACNE EDITRICE, ROMA 2015.
Altre Informazioni
SI RACCOMANDA LA FREQUENZA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]