STORIA GRECA

Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità STORIA GRECA

0322200054
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI FAR APPROFONDIRE LE CONOSCENZE DI STORIA E STORIOGRAFIA GRECA ACQUISITE NEL CORSO DEL TRIENNIO E DI AVVIARE GLI STUDENTI ALL'ATTIVITÀ DI RICERCA: IN PARTICOLARE:
A- (CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE): APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE DI STORIA E STORIOGRAFIA GRECA ACQUISITE NEL CORSO DEL TRIENNIO; CAPACITÀ DI COMPRENDERE COME I GRECI COMINCIARONO A PENSARE E A SCRIVERE LA LORO STORIA;
B- (CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE): CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE (LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E STORICHE) ALL'ESEGESI DEI TESTI ANTICHI NELL'AMBITO DI UN'INDAGINE STORICA; CAPACITÀ DI PORRE DOMANDE AD UN TESTO, DI LEGGERE I DOCUMENTI E I TESTI DELLA TRADIZIONE E DI CONDURRE UNA RICERCA SU ARGOMENTI PERTINENTI ALLA DISCIPLINA; CAPACITÀ DI UTILIZZARE IN MODO CRITICO FONTI ANTICHE E BIBLIOGRAFIA MODERNA, DI DELINEARE AUTONOMAMENTE E CON SENSO CRITICO I TERMINI DI UN TEMA DI RICERCA STORICA E DI IMPOSTARE UN LAVORO RIGOROSO E INNOVATIVO.
Prerequisiti
CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA ISTITUZIONALE, POLITICA E MILITARE DEI GRECI, DELLA STORIOGRAFIA GRECA, DELLA LINGUA GRECA.
Contenuti
MODULO I: APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE DI BASE DI STORIOGRAFIA: IL PROBLEMA DELLE ORIGINI DELLA STORIA.

MODULO II: LE POLITEIAI DELLA SCUOLA DI ARISTOTELE: SI CONDURRANNO GLI STUDENTI AD INDAGARE SUL MODO DI PROCEDERE DELLA SCUOLA DI ARISTOTELE NELLA RACCOLTA DEL MATERIALE 'STORICO' IN FUNZIONE DELLA RICERCA POLITICA ARISTOTELICA, SULLA STESURA DEI 158 OPUSCOLI SULLA POLITEIA E SU TUTTI I PROBLEMI LEGATI A QUESTI ULTIMI. INFINE, SI STUDIERANNO I FRAMMENTI SUPERSTITI DELLA POLITEIA DEI MILESI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
È PREVISTA UNA PROVA INTERCORSO ORALE (FACOLTATIVA) DI STORIOGRAFIA RELATIVA AL MODULO I. ESAME FINALE ORALE.
Testi
A - I MODULO: STORIOGRAFIA:
I TESTI DA STUDIARE SARANNO:
- S. MAZZARINO, IL PENSIERO STORICO CLASSICO, I, LATERZA EDITORI, ROMA-BARI 1990, PP. 1-52;
- A. MOMIGLIANO, LA STORIOGRAFIA GRECA, EINAUDI, TORINO 1982, PP. 1-94;
-K. MEISTER, LA STORIOGRAFIA GRECA, LATERZA EDITORI, ROMA-BARI 1992, PP. 7-22;91-118;
- L. PORCIANI, LE ORIGINI, IN M. BETTALLI (A CURA DI), INTRODUZIONE ALLA STORIOGRAFIA GRECA, CAROCCI EDITORE, ROMA 2001, PP. 37-47.
- R. NICOLAI, PATER SEMPER INCERTUS. APPUNTI SU ECATEO, IN «QUADERNI URBINATI DI CULTURA CLASSICA» 56.2, 1997, PP.143-164

B. II MODULO: LE POLITEIAI DELLA SCUOLA DI ARISTOTELE:
IL MATERIALE RELATIVO ALLE FONTI E I RIFERIMENTI ALLA BIBLIOGRAFIA DA UTILIZZARE SARANNO FORNITI IN AULA.
Altre Informazioni
LO STUDIO DI QUESTO PROGRAMMA NECESSITA DEI SUPPORTI CHE SARANNO FORNITI IN AULA: GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO CONCORDARE UN PROGRAMMA DIVERSO CON LA DOCENTE. ANCHE GLI STUDENTI CHE NON ABBIANO SOSTENUTO UN ESAME DI STORIA GRECA AL TRIENNIO DOVRANNO INCONTRARE LA DOCENTE PER CONCORDARE ADEGUAMENTI AL PROGRAMMA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]