Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità | ANTICHITÀ ROMANE
Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità ANTICHITÀ ROMANE
cod. 0322200002
ANTICHITÀ ROMANE
0322200002 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ANT/03 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI APPROFONDIRE LE CONOSCENZE DI STORIA ROMANA ACQUISITE NEL TRIENNIO, E DI AVVIARE GLI STUDENTI ALLA CONOSCENZA DI BASE DELL'EPIGRAFIA LATINA E ALL'ATTIVITÀ DI RICERCA. IN PARTICOLARE: 1- (CONOSCENZE): APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE DI STORIA ROMANA ACQUISITE NEL TRIENNIO; CAPACITÀ DI LEGGERE E COMPRENDERE NEI SUOI ELEMENTI RICORRENTI UN SEMPLICE TESTO EPIGRAFICO; CAPACITÀ DI COMPRENDERE COME I ROMANI AMMINISTRAVANO E GESTIVANO I TERRITORI SOGGETTI; CONOSCERE ATTRAVERSO LA DOCUMENTAZIONE LETTERARIA ED EPIGRAFICA LA STORIA E IL TERRITORIO DI UNA CITTÀ ROMANA IN ETÀ REPUBBLICANA E IMPERIALE (PAESTUM). 2- (ABILITÀ): CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE (LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E STORICHE) ALLO STUDIO DI UNA CITTÀ ROMANA, PAESTUM, NELL'AMBITO DI UN'INDAGINE STORICO-GEOGRAFICA; CAPACITÀ DI PORRE DOMANDE AD UN TESTO EPIGRAFICO, DI LEGGERE I DOCUMENTI E I TESTI DELLA TRADIZIONE E DI CONDURRE UNA RICERCA SU ARGOMENTI PERTINENTI ALLA DISCIPLINA; CAPACITÀ DI UTILIZZARE IN MODO CRITICO FONTI ANTICHE E BIBLIOGRAFIA MODERNA, DI DELINEARE AUTONOMAMENTE E CON SENSO CRITICO I TERMINI DI UN TEMA DI RICERCA STORICA E DI IMPOSTARE UN LAVORO RIGOROSO E INNOVATIVO. |
Prerequisiti | |
---|---|
E' NECESSARIA UNA CONOSCENZA DI BASE DEL MONDO E DELLE LINGUE CLASSICHE, E UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA ANTICA E DELLA LETTERATURA GRECA E LATINA. COLORO CHE NON HANNO TALI PREREQUISITI POSSONO PREPARARSI SU UN PROGRAMMA ALTERNATIVO (VEDI "ALTRE INFORMAZIONI") |
Contenuti | |
---|---|
A: PAESTUM ROMANA: LA CITTÀ, LA STORIA, IL TERRITORIO, LA RISCOPERTA. ARGOMENTI: FONTI LETTERARIE ED EPIGRAFICHE – ELEMENTI DI EPIGRAFIA LATINA - LE ORIGINI DI POSEIDONIA – LA COLONIA LATINA DI PAESTUM – NUOVE ISCRIZIONI DI PAESTUM - LE FONTANE DI CLAUDIUS E SEXTILIUS – LO SCRIBA CAMURTIUS – CAECILIA PAULINA E MASSIMINO IL TRACE – DOCUMENTI PALEOCRISTIANI DA PAESTUM – STORIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA A PAESTUM – IL TERRITORIO - GEOSTORIA DELLA PIANA DEL SELE NELL'ANTICHITÀ: IL CAPODIFIUME – PAESTUM E LA LUCANIA IN VIRGILIO ED ORAZIO – L'ANTICA CATTEDRALE DI PAESTUM – MAGNA GRECIA E CIVILTÀ MEDITERRANEA – LE ORIGINI DELLA SCUOLA MEDICA SALERNITANA – LA RISCOPERTA DI PAESTUM – VISITARE PAESTUM DALLA RISCOPERTA AD OGGI – LA VALORIZZAZIONE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 30 ORE DI DIDATTICA (6 CFU) CON LEZIONI FRONTALI, UTILIZZANDO STRUMENTI AUDIOVISIVI, CON LA PROIEZIONE DI MATERIALI DIDATTICI (TESTI GRECI E LATINI, TESTI EPIGRAFICI, CARTE STORICHE E GEOGRAFICHE, ILLUSTRAZIONI, FOTOGRAFIE), MATERIALI CHE SARANNO RESI DISPONIBILI IN FILES PDF SULLA PAGINA WEB ISTITUZIONALE DEL DOCENTE. LA FREQUENZA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. IN SEDE D'ESAME, LO STUDENTE È TENUTO A PORTARE CON SÉ I TESTI DI STUDIO E I MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE CHE AVRÀ LUOGO IN UNO O PIÙ GIORNI SECONDO IL NUMERO DEI PRENOTATI E SEGUENDO L'ORDINE DI PRENOTAZIONE; DOPO LA CHIUSURA DELLE PRENOTAZIONI, GLI STUDENTI SONO INVITATI A VISIONARE NELLA PAGINA WEB ISTITUZIONALE DEL DOCENTE L'EVENTUALE CALENDARIO IN PIÙ GIORNI DELLA SEDUTA D'ESAME, CHE SARÀ COMUNICATO ANCHE PER E-MAIL. LA PROVA ORALE, IN FORMA DI DISCUSSIONE, È TESA A VALUTARE IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO DELLA DISCIPLINA E LA CAPACITÀ DI RIELABORAZIONE CRITICA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. ESSA CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO (AUTORI, PERIODI, PERSONAGGI, LUOGHI, EVENTI, FONTI E PROBLEMATICHE), ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI RIORGANIZZAZIONE AUTONOMA E DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI. IN SEDE D'ESAME, LO STUDENTE È TENUTO A PORTARE CON SÉ I TESTI DI STUDIO E I MATERIALI DIDATTICI. IN PARTICOLARE, I CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE SARANNO: 1. CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON UN LINGUAGGIO APPROPRIATO, ORIENTANDOSI CON COMPETENZA NELLA STORIA DI PAESTUM ROMANA E NELLA LETTURA DI EPIGRAFI LATINE ELEMENTARI, E UTILIZZANDO TERMINI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA. 2. CAPACITÀ DI INSERIRE GLI ARGOMENTI D'ESAME IN UN PRECISO QUADRO D'INSIEME LOGICO, CRONOLOGICO, CULTURALE E GEOGRAFICO. 3. CAPACITÀ DI COMMENTARE LE FONTI, EVIDENZIANDONE LA SIGNIFICATIVITÀ RISPETTO ALLE IPOTESI DI RICERCA, E ILLUSTRANDO LE EVENTUALI CONNESSIONI CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È 18/30. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE. |
Testi | |
---|---|
A) M. MELLO, "PAESTUM. RICERCHE DI STORIA ANTICA (DAGLI SCRITTI 1962-2011)", ARTE TIPOGRAFICA, NAPOLI, 2012. N.B.: GLI STUDENTI CHE NON HANNO I PREREQUISITI RICHIESTI OPPURE NON FREQUENTANTI POSSONO PREPARARSI SU UN PROGRAMMA ALTERNATIVO, STUDIANDO IL VOLUME DI A. VARONE, CON LA LETTURA INTEGRATIVA DI A. GABUCCI: A) A. VARONE, "POMPEI. I MISTERI DI UNA CITTA' SEPOLTA", NEWTON & COMPTON, ROMA, 2002; B) A. GABUCCI, "100 PAROLE PER CAPIRE L'ANTICA ROMA", ELECTA, MILANO, 2011. |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE LE LEZIONI SARANNO DISTRIBUITI MATERIALI DIDATTICI (BRANI DI AUTORI GRECI E LATINI E TESTI EPIGRAFICI CON TRADUZIONE, CARTE GEOGRAFICHE, ILLUSTRAZIONI, ECC.), DISPONIBILI IN FORMATO PDF SULLA PAGINA WEB ISTITUZIONALE DEL DOCENTE. IN SEDE D'ESAME ORALE, LO STUDENTE È TENUTO A PORTARE CON SÉ I TESTI DI STUDIO E I MATERIALI DIDATTICI. N.B.: GLI STUDENTI CHE NON HANNO I PREREQUISITI RICHIESTI OPPURE NON FREQUENTANTI POSSONO PREPARARSI SU UN PROGRAMMA ALTERNATIVO, STUDIANDO IL VOLUME DI A. VARONE, CON LA LETTURA INTEGRATIVA DI A. GABUCCI: A) A. VARONE, "POMPEI. I MISTERI DI UNA CITTA' SEPOLTA", NEWTON & COMPTON, ROMA, 2002; B) A. GABUCCI, "100 PAROLE PER CAPIRE L'ANTICA ROMA", ELECTA, MILANO, 2011. LETTURE CONSIGLIATE: - M. MELLO, “PAESTUM ROMANA. RICERCHE STORICHE”, ROMA, 1974. - F. ZEVI (A CURA DI), “PAESTUM”, NAPOLI, 1990. - J. RASPI SERRA ET AL., “PAESTUM IDEA E IMMAGINE – ANTOLOGIA DI TESTI CRITICI E DI IMMAGINI DI PAESTUM 1750-1836, PANINI, MODENA, 1990. - AA.VV., “PAESTUM LA CITTÀ E IL TERRITORIO”, ISTITUTO DELL'ENCICLOPEDIA ITALIANA, ROMA, 1990. - M. TORELLI, “PAESTUM ROMANA”, INGEGNERIA PER LA CULTURA, ROMA, 1999. - M. MELLO, “PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO E ARCHEOLOGICO DI PAESTUM”, ARTE TIPOGRAFICA, NAPOLI, 2005. - E. GRECO, F. LONGO, “POSEIDONIA-PAESTUM – LA VISITA DELLA CITTÀ”, INGEGNERIA PER LA CULTURA, ROMA, 2001. - U.E. PAOLI, "VITA ROMANA. USI, COSTUMI, ISTITUZIONI, TRADIZIONI", MONDADORI, MILANO, QUALSIASI EDIZIONE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]