Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità | DIDATTICA DEL LATINO
Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità DIDATTICA DEL LATINO
cod. 0322200007
DIDATTICA DEL LATINO
0322200007 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/04 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE UNA CONOSCENZA CRITICAMENTE VAGLIATA DI MODELLI, TENDENZE E METODOLOGIE RECENTI DELLA DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA, CAPACITÀ DI PADRONEGGIARE STRUMENTI DI RICERCA SPECIALISTICI, IN CARTACEO E IN DIGITALE |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DELLE ISTITUZIONI DELLA LETTERATURA E DELLA LINGUA LATINA |
Contenuti | |
---|---|
1) IL LATINO OGGI, TRA (IN)UTILITA' E BELLEZZA. ALCUNE PROPOSTE ECCENTRICHE ----------------------------- 2) L’INTERTESTUALITÀ COME STRATEGIA DIDATTICA POSSIBILE - A) LA RIFLESSIONE ANTICA E MODERNA SULL'INTERTESTUALITA' - B) L’EROTODIDASSI IN LUCREZIO (LUCR 4, 1025-1287) - C) L'AMORE ALLO SPECCHIO? NARCISO E IL NARCISISMO IN OVIDIO (OV. MET. 3, 339-510-252) - D) PERCORSI DIDATTICI TRA LINGUA E LETTERATURA, O DELLO STUDENTE IN CATTEDRA |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTAL CON PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI, CHE POTRANNO, CON RICADUTE SULLA VALUTAZIONE, APPROFONDIRE IN GRUPPO O INDIVIDUALMENTE PARTE DELLE TEMATICHE PROPOSTE DURANTE IL CORSO. È PREVISTA ANCHE ATTIVITÅ SEMINARIALE, TRAMITE INCONTRI PROGRAMMATI CON DOCENTI DEI LICEI DAL QUALIFICATO CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME VERIFICHERÀ CAPACITÀ DI INTERPRETARE E UTILIZZARE CRITICAMENTE METODI E MODELLI DIDATTICI, DI INDIVIDUARE E COLLOCARE NEL CONTESTO APPROPRIATO I SINGOLI TESTI OGGETTO DI ANALISI, ENUNCIANDONE CONTENUTO E INTENZIONALITÀ INFORMATIVA; VERTERÀ INOLTRE SULLA LETTURA DIRETTA DEI TESTI, DI CUI SI DOVRÀ CONOSCERE IL CONTENUTO E, OVE RICHIESTO, FORNIRE TRADUZIONE E COMMENTO RETORICO E LINGUISTICO DI BASE, FINO A RISALIRE ALLA ESPOSIZIONE ORGANICA DELLE INTENZIONI DELL'AUTORE. |
Testi | |
---|---|
1A M. BETTINI, A CHE SERVONO I GRECI E I LATINI, TORINO 2016 1B) N. GARDINI, VIVA IL LATINO. STORIA E BELLEZZA DI UNA LINGUA INUTILE, MILANO 2016; 1C) I. DIONIGI, IL PRESENTE NON BASTA, LA LEZIONE DEL LATINO, MILANO 2016 2A) G. B. CONTE, DELL’IMITAZIONE. FURTO E ORIGINALITÀ, PISA 2014 2B) L. LANDOLFI, SIMULACRA ET PABULA AMORIS. LUCREZIO E IL LINGUAGGIO DELL’EROS, BOLOGNA 2013 COMMENTO CONSIGLIATO: R. BROWN, LUCRETIUS ON LOVE AND SEX, LEIDEN 1987 2C) G. ROSATI, NARCISO E PIGMALIONE. ILLUSIONE E SPETTACOLO NELLE METAMORFOSI DI OVIDIO, PISA 2013 COMMENTO CONSIGLIATO: OVIDIO, METAMORFOSI, VOLUME II, LIBRI III-IV, A CURA DI A. BARCHIESI E G. ROSATI, MILANO 2007 2D) MATERIALI FORNITI DAL DOCENTE IN FOTOCOPIA O CARICATI SU APPOSITE PIATTAFORME INFORMATICHE |
Altre Informazioni | |
---|---|
. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]