Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità | STORIA ROMANA
Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità STORIA ROMANA
cod. 0322200056
STORIA ROMANA
0322200056 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2017/2018 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ANT/03 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI APPROFONDIRE LE CONOSCENZE DI STORIA ROMANA ACQUISITE NEL TRIENNIO, E DI AVVIARE GLI STUDENTI ALL'ATTIVITÀ DI RICERCA. IN PARTICOLARE: 1- (CONOSCENZE): APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE DI STORIA E STORIOGRAFIA ROMANA ACQUISITE NEL TRIENNIO; CAPACITÀ DI COMPRENDERE COME I ROMANI PENSARONO E SCRISSERO LA LORO STORIA E LA LORO GEOGRAFIA; CONOSCERE CON PIENA PADRONANZA I CONTESTI, LE FONTI E GLI STUDI GEOGRAFICI DI ETÀ ROMANA E I RISULTATI SCIENTIFICI ALLORA RAGGIUNTI. 2- (ABILITÀ): CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE (LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E STORICHE) ALL'ESEGESI DEI TESTI ANTICHI NELL'AMBITO DI UN'INDAGINE STORICO-GEOGRAFICA; CAPACITÀ DI PORRE DOMANDE AD UN TESTO, DI LEGGERE I DOCUMENTI E I TESTI DELLA TRADIZIONE E DI CONDURRE UNA RICERCA SU ARGOMENTI PERTINENTI ALLA DISCIPLINA; CAPACITÀ DI UTILIZZARE IN MODO CRITICO FONTI ANTICHE E BIBLIOGRAFIA MODERNA, DI DELINEARE AUTONOMAMENTE E CON SENSO CRITICO I TERMINI DI UN TEMA DI RICERCA STORICA E DI IMPOSTARE UN LAVORO RIGOROSO E INNOVATIVO. |
Prerequisiti | |
---|---|
E' NECESSARIA UNA CONOSCENZA DI BASE DEL MONDO E DELLE LINGUE CLASSICHE, E UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA ANTICA E DELLA LETTERATURA GRECA E LATINA. |
Contenuti | |
---|---|
A: STORIA DELLA STORIOGRAFIA ROMANA. ARGOMENTI: LA TRADIZIONE PRESTORIOGRAFICA – LA NASCITA DELLA STORIOGRAFIA ROMANA – LA PRIMA STORIOGRAFIA A ROMA IN GRECO E IN LATINO – STORIOGRAFIA E LOTTA POLITICA – SALLUSTIO – L'ANTIQUARIA – LA BIOGRAFIA – I COMMENTARII – LA STORIOGRAFIA IN LINGUA GRECA IN ETÀ REPUBBLICANA – TITO LIVIO – LA STORIOGRAFIA DEL I SEC. D.C. - TACITO – SVETONIO – LA STORIOGRAFIA DOPO SVETONIO – LA STORIOGRAFIA IN LINGUA GRECA IN ETÀ IMPERIALE – AMMIANO MARCELLINO – LA STORIOGRAFIA CRISTIANA. B: GEOGRAFIA STORICA DEL MONDO ROMANO. ARGOMENTI: L'INDAGINE SULLA TERRA ABITATA IN ETÀ GRECA – LA GEOGRAFIA DEI GRECI – SCIENZA ED ESPLORAZIONI IN ETÀ ELLENISTICA – LA GEOGRAFIA IN ETÀ ROMANA COME STRUMENTO DI GOVERNO – COROGRAFIA E GEOGRAFIA IN ETÀ IMPERIALE – LE CARTE GEOGRAFICHE DEGLI ANTICHI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 45 ORE DI DIDATTICA (9 CFU) CON LEZIONI FRONTALI, UTILIZZANDO STRUMENTI AUDIOVISIVI, CON LA PROIEZIONE DI MATERIALI DIDATTICI (TESTI GRECI E LATINI, TESTI EPIGRAFICI, CARTE STORICHE E GEOGRAFICHE, ILLUSTRAZIONI, FOTOGRAFIE), MATERIALI CHE SARANNO RESI DISPONIBILI IN FILES PDF SULLA PAGINA WEB ISTITUZIONALE DEL DOCENTE. LA FREQUENZA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. IN SEDE D'ESAME, LO STUDENTE È TENUTO A PORTARE CON SÉ I TESTI DI STUDIO E I MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE CHE AVRÀ LUOGO IN UNO O PIÙ GIORNI SECONDO IL NUMERO DEI PRENOTATI E SEGUENDO L'ORDINE DI PRENOTAZIONE; DOPO LA CHIUSURA DELLE PRENOTAZIONI, GLI STUDENTI SONO INVITATI A VISIONARE NELLA PAGINA WEB ISTITUZIONALE DEL DOCENTE L'EVENTUALE CALENDARIO IN PIÙ GIORNI DELLA SEDUTA D'ESAME, CHE SARÀ COMUNICATO ANCHE PER E-MAIL. LA PROVA ORALE, IN FORMA DI DISCUSSIONE, È TESA A VALUTARE IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO DELLA DISCIPLINA E LA CAPACITÀ DI RIELABORAZIONE CRITICA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. ESSA CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO (AUTORI, PERIODI, PERSONAGGI, LUOGHI, EVENTI, FONTI E PROBLEMATICHE), ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI RIORGANIZZAZIONE AUTONOMA E DI ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI. IN SEDE D'ESAME, LO STUDENTE È TENUTO A PORTARE CON SÉ I TESTI DI STUDIO E I MATERIALI DIDATTICI. IN PARTICOLARE, I CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE SARANNO: 1. CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON UN LINGUAGGIO APPROPRIATO, ORIENTANDOSI CON COMPETENZA NELLA STORIOGRAFIA ROMANA E NELLA GEOGRAFIA STORICA, E UTILIZZANDO TERMINI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA. 2. CAPACITÀ DI INSERIRE GLI ARGOMENTI D'ESAME IN UN PRECISO QUADRO D'INSIEME LOGICO, CRONOLOGICO, CULTURALE E GEOGRAFICO. 3. CAPACITÀ DI COMMENTARE LE FONTI, EVIDENZIANDONE LA SIGNIFICATIVITÀ RISPETTO ALLE IPOTESI DI RICERCA, E ILLUSTRANDO LE EVENTUALI CONNESSIONI CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È 18/30. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE. |
Testi | |
---|---|
A) M. MANCA, F. ROHR VIO, "INTRODUZIONE ALLA STORIOGRAFIA ROMANA", CAROCCI, ROMA, 2010. B) S. BIANCHETTI, "GEOGRAFIA STORICA DEL MONDO ANTICO", MONDUZZI EDITORE, MILANO, 2011. N.B.: GLI STUDENTI CHE NON HANNO SOSTENUTO UN ESAME DI STORIA ROMANA NEL TRIENNIO SONO TENUTI AD INTEGRARE LO STUDIO DEL PROGRAMMA CON IL SEGUENTE VOLUME: C) A. MOMIGLIANO, "MANUALE DI STORIA ROMANA", 2A EDIZ., UTET, TORINO, 2016. |
Altre Informazioni | |
---|---|
E' OBBLIGATORIO L'UTILIZZO DI UN ATLANTE STORICO DEL MONDO ANTICO. DURANTE LE LEZIONI SARANNO DISTRIBUITI MATERIALI DIDATTICI (BRANI DI AUTORI GRECI E LATINI E TESTI EPIGRAFICI CON TRADUZIONE, CARTE GEOGRAFICHE, ILLUSTRAZIONI, ECC.), DISPONIBILI IN FORMATO PDF SULLA PAGINA WEB ISTITUZIONALE DEL DOCENTE. IN SEDE D'ESAME, LO STUDENTE È TENUTO A PORTARE CON SÉ I TESTI DI STUDIO E I MATERIALI DIDATTICI. LETTURE CONSIGLIATE: - G. ZECCHINI, "IL PENSIERO POLITICO ROMANO. DALL'ETÀ ARCAICA ALLA TARDA ANTICHITÀ", CAROCCI, ROMA, 2017. - F. CORDANO, “LA GEOGRAFIA DEGLI ANTICHI”, LATERZA, ROMA-BARI, 2006. - F. LA GRECA, V. VALERIO, “PAESAGGIO ANTICO E MEDIOEVALE NELLE MAPPE ARAGONESI DI GIOVANNI PONTANO. LE TERRE DEL PRINCIPATO CITRA”, CENTRO DI PROMOZIONE CULTURALE PER IL CILENTO, ACCIAROLI, 2008. - L. THOMMEN, “L'AMBIENTE NEL MONDO ANTICO”, IL MULINO, BOLOGNA, 2014. - L. RUSSO, "LA RIVOLUZIONE DIMENTICATA. IL PENSIERO SCIENTIFICO GRECO E LA SCIENZA MODERNA", 9A EDIZ., ECONOMICA FELTRINELLI, MILANO, 2015. - M. SORDI, "I CRISTIANI E L'IMPERO ROMANO", JACA BOOK, MILANO, 2004. - V. MANCINI, "L'IDENTITÀ ROMANA. DINAMICHE DEL DOMINIO E DELL'INTEGRAZIONE NEL MILLENNIO DI ROMA ANTICA", DIELLE EDITORE, MOZZECANE, 2014. - E. N. LUTTWAK, "LA GRANDE STRATEGIA DELL'IMPERO ROMANO", RIZZOLI, MILANO, 2013. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]