DIDATTICA DEL LATINO

Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità DIDATTICA DEL LATINO

0322200007
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ
2019/2020

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE UNA CONOSCENZA CRITICAMENTE VAGLIATA DI MODELLI, TENDENZE E METODOLOGIE RECENTI DELLA DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI PADRONEGGIARE STRUMENTI DI RICERCA SPECIALISTICI, IN CARTACEO E IN DIGITALE
Prerequisiti
CONOSCENZA DELLE ISTITUZIONI DELLA LETTERATURA E DELLA LINGUA LATINA
Contenuti
MATERIALI E METODOLOGIE ADOTTABILI PER MIGLIORARE L’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA, DELLA LETTERATURA E DELLE CIVILTÀ LATINE, ESEMPI CONCRETI DI ATTIVITÀ E VALUTAZIONI DEGLI STRUMENTI MULTIMEDIALI
DIDATTICA DELLA LINGUA POETICA LATINA E DELLE SUE PERSISTENZE:

1) COME INSEGNARE ORAZIO, COME INSEGNARE OVIDIO, COME INSEGNARE TACITO

ORAZIO, ODI, 1, 1 , 1, 5, 1, 9, 1, 11, 4, 1; EPISTOLE, 1, 2; 1, 19
OVIDIO, METAMORFOSI, 4, 55-166
TACITO, HISTORIAE, 1 1-4; 1, 35-41; 1, 50; 3, 69-72; 81-84
---------------------------------
2) LEOPARDI TRA TRADUZIONE E RISCRITTURA DELL'ANTICO: ORAZIO, VIRGILIO, OVIDIO

LEOPARDI, TESTI SCELTI DALLE TRADUZIONI DA ORAZIO (ODI, ARS POETICA); VIRGILIO (ENEIDE, II); OVIDIO (TRISTIA)
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTAL CON PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI, CHE DOVRANNO, CON RICADUTE SULLA VALUTAZIONE, APPROFONDIRE IN GRUPPO O INDIVIDUALMENTE PARTE DELLE TEMATICHE PROPOSTE DURANTE IL CORSO.LEZIONI FRONTAL CON PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI, CHE DOVRANNO, CON RICADUTE SULLA VALUTAZIONE, APPROFONDIRE IN GRUPPO O INDIVIDUALMENTE PARTE DELLE TEMATICHE PROPOSTE DURANTE IL CORSO.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UNA PROVA FINALE, COMPRENSIVA DELLA PRESENTAZIONE DI UN PROJECT WORK OPPORTUNAMENTE ELABORATO NELL’AMBITO DEL CORSO, DURANTE LA QUALE GLI STUDENTI DOVRANNO DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO IN MODO CRITICO I PRINCIPALI CONTENUTI DISCIPLINARI E DI SAPERLI APPLICARE IN RELAZIONE ALLA DIDATTICA DE LATINO.
PIÙ PRECISAMENTE, DOVRANNO DIMOSTRARE DI:
AVERE PADRONANZA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI, ALLE DIVERSE SCALE;
SAPER UTILIZZARE ADEGUATAMENTE SIA GLI STRUMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA
SAPER STRUTTURARE MODULI FORMATIVI CON RIFERIMENTO A OBIETTIVI, CONTENUTI, MODALITÀ DIDATTICHE, STRUMENTAZIONE, ESERCITAZIONI E PROVE DI VERIFICA.
Testi
R. FERRI, I DISPIACERI DI UN EPICUREO. UNO STUDIO SULLA POETICA ORAZIANA DELLE EPISTOLE, PISA 1993, 15-33; 59-143
ORAZIO, EPISTOLE, A CURA DI A. CUCCHIARELLI, PISA 2019, 5-95; 209-236;
OVIDIO, METAMORFOSI, II, A CURA DI A. BARCHIESI E G. ROSATI, MILANO 2007, 256-270
T. JOSEPH, TACITUS, THE EPIC SUCCESSOR, LEIDEN-BOSTON 2012, 29-113
M. LA ROSA, INNANZI AL COMPORRE. LETTURA DELLE TRADUZIONI GIOVANILI DI GIACOMO LEOPARDI, MILANO 2017, 1-65; 245-275
A. LA PENNA, TERSITE CENSURATO, FIRENZE 1993, 249-344
Altre Informazioni
.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]