FILOLOGIA CLASSICA

Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità FILOLOGIA CLASSICA

0322200019
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ
2019/2020

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI CONSOLIDARE LE BASI TEORICHE ACQUISITE AL TRIENNIO IN MERITO ALLA LETTURA E DECODIFICAZIONE, A PIÙ LIVELLI, DEL TESTO ANTICO, IN PARTICOLARE DELLE SCRITTURE DEI MANOSCRITTI E LA CONOSCENZA DEGLI ASPETTI METODOLOGICI E CRITICO-BIBLIOGRAFICI DELLA DISCIPLINA.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
1. SAPER LEGGERE E DECODIFICARE TESTI ANTICHI, IN PARTICOLARE LE SCRITTURE DEI MANOSCRITTI; 2. SAPER CATALOGARE E GESTIRE BASI DI DATI INFORMATIVI E DOCUMENTALI; 3. SAPER UTILIZZARE I PRINCIPALI STRUMENTI INFORMATICI E DELLA COMUNICAZIONE TELEMATICA NEGLI AMBITI SPECIFICI DEI SUSSIDI BIBLIOGRAFICI RELATIVI ALLA DISCIPLINA E DELLE METODICHE DELLA DIDATTICA ONLINE DELLE LINGUE CLASSICHE (REPERTORI E BANCHE DATI, DIGITALIZZAZIONE DI TESTI E MANOSCRITTI).
Prerequisiti
E' INDISPENSABILE LA CONOSCENZA DELLE LINGUE CLASSICHE
Contenuti
IL CORSO SI ARTICOLA IN UNA PARTE GENERALE, VOLTA A DELINEARE E AD APPROFONDIRE I FONDAMENTI SCIENTIFICI E LE PROBLEMATICHE STORICO-CULTURALI DELLA FILOLOGIA CLASSICA, E IN UNA PARTE MONOGRAFICA, VOLTA AD ILLUSTRARE "SUL CAMPO", IN AMBITO GRECO E LATINO, LE TECNICHE E LE MODALITÀ OPERATIVE DELLA DISCIPLINA. IN PARTICOLARE, SARANNO OGGETTO DI STUDIO, OLTRE AD UNA SERIE DI BRANI ESEMPLIFICATIVI, I TESTI DI ESIODO, OPERE E GIORNI, VV. 1-201 E DI LUCREZIO, II, VV.1-215
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI CON ESERCITAZIONI
Verifica dell'apprendimento
ESAME FINALE ORALE.
LA VALUTAZIONE SARÀ BASATA SUI SEGUENTI CRITERI:
1)CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE (PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, COERENZA LOGICA);
2)LIVELLO DI PADRONANZA DEGLI ARGOMENTI;
3)CAPACITÀ DI ELABORAZIONE PERSONALE E DI ANALISI CRITICA.

Testi
M. SCIALUGA, INTRODUZIONE ALLA FILOLOGIA CLASSICA, ED. DELL'ORSO, ALESSANDRIA 2003 S. TIMPANARO, LA GENESI DEL METODO DEL LACHMANN, UTET LIBRERIA, TORINO 2003, CAPP. I, VI, VII, VIII L. CANFORA, IL COPISTA COME AUTORE, SELLERIO EDITORE, PALERMO 2002 ESIODO, OPERE E GIORNI, VV. 1-201 (EDIZIONE A CURA DI F. SOLMSEN, HESIODI THEOGONIA OPERA ET DIES SCUTUM, EDITIO ALTERA, OXONII 1983 LUCREZIO, II VV.1-215 (EDIZIONE A CURA DI J. MARTIN, T. LUCRETI CARI DE RERUM NATURA LIBRI SEX QUINTUM RECENSUIT J. M., STUTGARDIAE ET LIPSIAE 1992)
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]