STORIA ROMANA

Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità STORIA ROMANA

0322200056
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ
2019/2020

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE DI STORIA E STORIOGRAFIA ROMANE ACQUISITE NEL CORSO DEL TRIENNIO; SVILUPPO DELLE GIÀ ACQUISITE CAPACITÀ DI APPROCCIO A FONTI, DOCUMENTI E BIBLIOGRAFIA IN DIREZIONE PROFESSIONALIZZANTE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE (LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E STORICHE) ALL'ESEGESI DEI TESTI ANTICHI NELL'AMBITO DI UN'INDAGINE STORICA; CAPACITÀ DI PORRE DOMANDE AD UN TESTO, DI LEGGERE I DOCUMENTI E I TESTI DELLA TRADIZIONE E DI CONDURRE UNA RICERCA SU ARGOMENTI PERTINENTI ALLA DISCIPLINA; CAPACITÀ DI UTILIZZARE IN MODO CRITICO FONTI ANTICHE E BIBLIOGRAFIA MODERNA, DI DELINEARE AUTONOMAMENTE E CON SENSO CRITICO I TERMINI DI UN TEMA DI RICERCA STORICA E DI IMPOSTARE UN LAVORO RIGOROSO E INNOVATIVO; CAPACITÀ DI AGIRE PROFESSIONALMENTE NEI DIVERSI AMBITI DEL MONDO DEL LAVORO INERENTI IN DIVERSO MODO AGLI STUDI DI STORIA ROMANA, COMPRESA L'ATTIVITÀ DIDATTICA NELLA SCUOLA.
Prerequisiti
CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA ISTITUZIONALE, POLITICA E MILITARE DEI ROMANI, DELLA STORIOGRAFIA LATINA, DELLA LINGUA LATINA.
Contenuti
MODULO I (3 CFU):
RIPENSANDO LA STORIOGRAFIA ROMANA: DALLE ORIGINI ALL'ETÀ CRISTIANA

MODULO II (6 CFU): ISTITUZIONI (E SOCIETÀ) DI ROMA NELLA STORIOGRAFIA ROMANA E GRECA. LETTURA E ESAME DELLE FONTI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME FINALE ORALE VERIFICHERÀ L’ACQUISIZIONE DELLE:
-CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE (LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E STORICHE) ALL'ESEGESI DEI TESTI ANTICHI NELL'AMBITO DI UN'INDAGINE STORICA;
-CAPACITÀ DI LEGGERE I DOCUMENTI E I TESTI DELLA TRADIZIONE E DI CONDURRE UNA RICERCA SU ARGOMENTI PERTINENTI ALLA DISCIPLINA;
-CAPACITÀ DI UTILIZZARE IN MODO CRITICO FONTI ANTICHE E BIBLIOGRAFIA MODERNA, DI DELINEARE AUTONOMAMENTE E CON SENSO CRITICO I TERMINI DI UN TEMA DI RICERCA STORICA E DI IMPOSTARE UN LAVORO RIGOROSO E INNOVATIVO;
ED INOLTRE IL LIVELLO DI PADRONANZA DI CONOSCENZE E COMPETENZE PROFESSIONALIZZANTI NELL'AMBITO DELLA STORIA ROMANA.
LA VALUTAZIONE TIENE CONTO DEL POSSESSO DEI PREREQUISITI, DELL'ORGANICITÀ E COMPLETEZZA DEI CONTENUTI ESPOSTI, DELLA CORRETTEZZA FORMALE, ESPOSITIVA ED ARGOMENTATIVA, DEL LIVELLO DI AUTONOMIA, DEL RIGORE DI METODO ACQUISITI
Testi
MODULO I:
- G. ZECCHINI, STORIA DELLA STORIOGRAFIA ROMANA, EDITORI LATERZA, ROMA-BARI 2016.

MODULO II:
- M. PANI, LA POLITICA IN ROMA ANTICA. CULTURA E PRASSI, CAROCCI, ROMA 1997;
- LETTURA DI POLIBIO VI 11-18 IN LINGUA GRECA (IN TRADUZIONE ITALIANA PER GLI STUDENTI DI CURRICULA O CORSI DI STUDIO DIVERSI DA FILOLOGIA LETTERATURE STORIA DELL'ANTICHITÀ);
- LETTURA IN LINGUA LATINA (PER TUTTI) DI TITO LIVIO I 42-43 E DI UN'AMPIA SELEZIONE (NON MENO DI DIECI PASSI ORIENTATI SU UN TEMA BEN DETERMINATO, A SCELTA DELLO STUDENTE) DAI BRANI DI CICERONE CITATI DA MARIO PANI;
- SALLUSTIO, GUERRA GIUGURTINA (SOLO PER STUDENTI NON FREQUENTANTI).

LIBRI CONSIGLIATI:
- G. GERACI-A MARCONE, STORIA ROMANA, LE MONNIER, FIRENZE 2002;
-C.NICOLET, STRUTTURE DELL'ITALIA ROMANA (SEC. III - I A.C.), TRAD. IT. ROMA 1984.
Altre Informazioni
AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI È VIVAMENTE RACCOMANDATO DI INCONTRARE LA DOCENTE PER RICEVERE DA LEI INDICAZIONI PER AFFRONTARE ADEGUATAMENTE LO STUDIO DELLA DISCIPLINA E, SE NECESSARIO, PER CONCORDARE ADEGUAMENTI AL PROGRAMMA. ANCHE AGLI STUDENTI CHE NON ABBIANO SOSTENUTO UN ESAME DI STORIA ROMANA AL TRIENNIO E NON POSSEGGANO LE CONOSCENZE INDICATE TRA I PREREQUISITI SI RACCOMANDA VIVAMENTE DI INCONTRARE LA DOCENTE AI MEDESIMI FINI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]