Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità | DIDATTICA DEL GRECO
Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità DIDATTICA DEL GRECO
cod. 0322200005
DIDATTICA DEL GRECO
0322200005 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/02 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - CONOSCENZA DELLE MODERNE TEORIE SULLA DIDATTICA DELLE LINGUE E DELLE LETTERATURE CLASSICHE (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLA GRECA), DELLE VARIE METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO E DEI PRINCIPALI SUSSIDI DIDATTICI ATTUALMENTE ESISTENTI. - CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE PROBLEMATICHE LEGATE ALL'ODIERNO INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA GRECA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - APPLICARE LE CONOSCENZE DI TIPO TEORICO ALLA PRASSI DIDATTICA, VAGLIARE E UTILIZZARE OPPORTUNAMENTE I VARI SUSSIDI , - VALUTARE CRITICAMENTE DIFFERENTI TRADUZIONI DI UN TESTO LETTERARIO GRECO AI FINI DEL LORO UTILIZZO DIDATTICO, - PREDISPORRE PERCORSI PER L’INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA GRECA. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DI BASE DELLA LINGUA GRECA. |
Contenuti | |
---|---|
PROBLEMATICHE POSTE DALL’INSEGNAMENTO DEL GRECO NELLA SCUOLA ATTUALE. MODERNE TEORIE E METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA GRECA. PRINCIPALI STRUMENTI INFORMATICI PER LA DIDATTICA DEL GRECO. ESEMPIO DI PERCORSO INTERTESTUALE: LETTURA IN LINGUA ORIGINALE, TRADUZIONE E ANALISI (LINGUISTICA, STILISTICA E LETTERARIA), IN PROSPETTIVA DIDATTICA, DI ESCHILO, EUMENIDI, 1-116, 398-489, 566-777; ISOCRATE, AREOPAGITICO, 36-55. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE 45 ORE DI DIDATTICA. LE LEZIONI SONO CONDOTTE CON METODO PARTECIPATO, CON DISCUSSIONI IN CLASSE SUI PRINCIPALI PROBLEMI DIDATTICI, LINGUISTICI ED INTERPRETATIVI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO UNA DISCUSSIONE ORALE, RIVOLTA AD ACCERTARE: - LA CONOSCENZA DELLE METODOLOGIE DIDATTICHE PER L'INSEGNAMENTO DEL GRECO - LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE E COMMENTARE IN FUNZIONE DIDATTICA I TESTI GRECI OGGETTO DI STUDIO. |
Testi | |
---|---|
U. CARDINALE (ED.), NUOVE CHIAVI PER INSEGNARE IL CLASSICO, UTET, TORINO 2008. DI QUESTO TESTO ANDRANNO STUDIATI I SEGUENTI CAPITOLI: I. DIONIGI, CLASSICI PERCHÉ, CLASSICI PER CHI (PP. 125-132); G. PROVERBIO, LINGUE A CONFRONTO: SOMIGLIANZE E DIFFERENZE (PP. 302-311); M. GIROTTO BEVILACQUA - L. L. SCIOLLA, DIDATTICA DELLE LINGUE E DELLE LETTERATURE CLASSICHE (PP. 421-435; 439-442); F. ZANETTI, MODELLI DIDATTICI NELLA PRASSI SCOLASTICA ATTUALE (PP. 452-460; 468-473). R. ONIGA - U. CARDINALE (ED.), LINGUE ANTICHE E MODERNE DAI LICEI ALLE UNIVERSITÀ, BOLOGNA, IL MULINO, 2012. DI QUESTO TESTO ANDRÀ STUDIATO IL SEGUENTE CAPITOLO: U. CARDINALE, RIPENSARE L'INSEGNAMENTO LINGUISTICO PER LA GENERAZIONE "SEMPRE CONNESSA", PARR. 2-6, PP. 28-36 F. ROSCALLA, ARCHE MEGISTE. PER UNA DIDATTICA DEL GRECO ANTICO, ETS, PISA 2009, PP. 15-136; 299-336. PER LE EUMENIDI: UNO A SCELTA TRA: 1. ESCHILO, LE TRAGEDIE, A CURA DI M.CENTANNI, MILANO, MONDADORI, 2003 2.ESCHILO, LE TRAGEDIE, A CURA DI A. TONELLI, VENEZIA, MARSILIO, 2000 3. ESCHILO, ORESTEA, A CURA DI D. DEL CORNO, MILANO, OSCAR MONDADORI, 2017 4. ESCHILO, TUTTE LE TRAGEDIE, A CURA DI E. MANDRUZZATO - L. TRAVERSO - M. VALGIMIGLI, NEWTON COMPTON, 2015 5. ESCHILO, ORESTEA, INTRODUZIONE DI V. DI BENEDETTO, TRADUZIONE DI E. MEDDA - L. BATTEZZATO - M.P. PATTONI, MILANO, BUR, 1995 6. ESCHILO, ORESTEA: AGAMENNONE-COEFORE-EUMENIDI, INTRODUZIONE DI E. SAVINO, TRADUZIONE DI U. ALBINI, GARZANTI, MILANO, 2014. PER L'AREOPAGITICO: 1. ISOCRATE, ORAZIONI, INTRODUZIONE, TRADUZIONE E NOTE DI C. GHIRGA E R. ROMUSSI, BUR, MILANO, 1993 TESTO DI CONSULTAZIONE: G. ALVONI - U. RAUSCH - F. MONTANARI, SCIENZE DELL'ANTICHITÀ PER VIA INFORMATICA. BANCHE DATI, INTERNET E RISORSE ELETTRONICHE NELLO STUDIO DELL'ANTICHITÀ CLASSICA, CLUEB, BOLOGNA, 2002. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]