EPIGRAFIA GRECA

Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità EPIGRAFIA GRECA

0322200009
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ
2020/2021

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
ACQUISIZIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI DI UNA COMPETENZA DI CARATTERE SPECIALISTICO PER LA LETTURA, L’INQUADRAMENTO E L’INTERPRETAZIONE DEI DOCUMENTI EPIGRAFICI IN LINGUA GRECA, CON UN PARTICOLARE RIGUARDO ALLA LORO COMMITTENZA E DESTINAZIONE
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
CONOSCENZA DI BASE DELLA DISCIPLINA E DELLA PECULIARITÀ DELLE ISCRIZIONI GRECHE; COMPRENSIONE DELLA LORO IMPORTANZA PER LO STUDIO DEI DIVERSI ASPETTI DELLA CIVILTÀ GRECA; ACQUISIZIONE DELLA METODOLOGIA E DEGLI STRUMENTI DI BASE PER LO STUDIO DI UN TESTO EPIGRAFICO GRECO ATTRAVERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE E MULTIDISCIPLINARE
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
ACQUISIZIONE DELLA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA DISCIPLINA; COMPRENSIONE DEL TESTO EPIGRAFICO IN TUTTE LE SUE TIPOLOGIE E MANIFESTAZIONI.
Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO.
Contenuti
L’ESAME DI PROFITTO CONSISTE IN UNA PROVA ORALE INDIVIDUALE CHE MIRA A VERIFICARE LE CONOSCENZE MATURATE DALLO STUDENTE RISPETTO ALLE TEMATICHE AFFRONTATE, L’ATTITUDINE CRITICA E L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
LA VALUTAZIONE TIENE CONTO SIA DEI CONTENUTI ESPOSTI SIA DELLA CORRETTEZZA FORMALE E DELLA CAPACITÀ ESPOSITIVE E DI ARGOMENTAZIONE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, APPROFONDIMENTI SU SINGOLI ARGOMENTI, ESERCITAZIONI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE.
L’esame di profitto consiste in una prova orale individuale che mira a verificare le conoscenze maturate dallo studente rispetto alle tematiche affrontate, l’attitudine critica e l’autonomia di giudizio.
La valutazione tiene conto sia dei contenuti esposti sia della correttezza formale e della capacità espositive e di argomentazione
Testi
M. GUARDUCCI, L’EPIGRAFIA GRECA DALLE ORIGINI AL TARDO IMPERO, ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO, ROMA, 1987, LIMITATAMENTE ALLE PAGINE SEGUITO INDICATE: 1-33; 81-100; 111-126; 130-134; 137-143; 155-157; 167-199; 204-214; 244-247; 254-266; 313-316; 320-325; 379-391; 418-421.

ISCRIZIONI GRECHE. UN’ANTOLOGIA, A CURA DI C. ANTONETTI E S. DE VIDO, ROMA, CAROCCI, 2017 (LIMITATAMENTE ALLE ISCRIZIONI CHE SARANNO LETTE E COMMENTATE NEL CORSO DELLE LEZIONI).
Altre Informazioni
GLI STUDENTI IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE LE LEZIONI SONO PREGATI DI PRENDERE CONTATTO CON IL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]