Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità | PALEOGRAFIA GRECA
Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità PALEOGRAFIA GRECA
cod. 0322200035
PALEOGRAFIA GRECA
0322200035 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/09 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Conoscenze e comprensione: conoscenza delle principali scritture e mani attestate nei prodotti tanto librari quanto documentari, capacità di interpretare e valutare criticamente tipologia e funzione dei manufatti librari dei periodi presi in esame. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di applicare le conoscenze acquisite nello studio della tradizione manoscritta degli autori classici, capacità esegetica e di comprensione nello studio delle varie fasi della trasmissione dei testi. Alla fine delle lezioni l'acquisizione di competenze approfondite e della specifica strumentazione paleografica potrà essere applicata tanto nel campo della conservazione del patrimonio librario manoscritto quanto nel completamento del percorso formativo per l'insegnamento delle lingue classiche. |
Prerequisiti | |
---|---|
Si richiede una conoscenza adeguata del greco classico. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Verifica dell'apprendimento durante le esercitazioni e esame orale finale sui temi trattati a lezione. I criteri di giudizio di massima comprenderanno una valutazione approfondita sulle capacità di apprendimento acquisite (lettura di facsimili ed esposizione delle principali tematiche affrontate), sull'impiego di un linguaggio tecnico di buon livello, così come sull'abilità nell'inquadrare il fenomeno grafico nel contesto storico-culturale di cui è espressione. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]