Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità | STORIA ROMANA
Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità STORIA ROMANA
cod. 0322200056
STORIA ROMANA
0322200056 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ANT/03 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: APPROFONDIMENTO DELLE CONOSCENZE DI STORIA E STORIOGRAFIA ROMANA ACQUISITE NEL CORSO DEL TRIENNIO; SVILUPPO DELLE GIÀ ACQUISITE CAPACITÀ DI APPROCCIO A FONTI, DOCUMENTI E BIBLIOGRAFIA IN DIREZIONE PROFESSIONALIZZANTE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE (LINGUISTICHE, FILOLOGICHE, EPIGRAFICHE E STORICHE) ALL'ESEGESI DEI TESTI ANTICHI NELL'AMBITO DI UN'INDAGINE STORICA; CAPACITÀ DI PORRE DOMANDE AD UN TESTO, DI LEGGERE I DOCUMENTI E I TESTI DELLA TRADIZIONE E DI CONDURRE UNA RICERCA SU ARGOMENTI PERTINENTI ALLA DISCIPLINA; CAPACITÀ DI UTILIZZARE IN MODO CRITICO FONTI ANTICHE E BIBLIOGRAFIA MODERNA, DI DELINEARE AUTONOMAMENTE E CON SENSO CRITICO I TERMINI DI UN TEMA DI RICERCA STORICA E DI IMPOSTARE UN LAVORO RIGOROSO E INNOVATIVO; CAPACITÀ DI AGIRE PROFESSIONALMENTE NEI DIVERSI AMBITI DEL MONDO DEL LAVORO INERENTI IN DIVERSO MODO AGLI STUDI DI STORIA ROMANA, COMPRESA L'ATTIVITÀ DIDATTICA NELLA SCUOLA. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA ISTITUZIONALE, POLITICA E MILITARE DEI ROMANI, DELLA STORIOGRAFIA LATINA, DELLA LINGUA LATINA. |
Contenuti | |
---|---|
MODULO 1) (6 CFU) - LA STORIOGRAFIA ROMANA, DALLE ORIGINI AL TARDO IMPERO. MODULO 2) (3 CFU) - STORIA ROMANA E STUDIO DELLE FONTI NEL PROBLEMA DEL RAPPORTO FRA CRISTIANESIMO E IMPERO ROMANO DA TIBERIO A COSTANTINO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME FINALE ORALE VERIFICHERÀ L’ACQUISIZIONE DELLE: -CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE (LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E STORICHE) ALL'ESEGESI DEI TESTI ANTICHI NELL'AMBITO DI UN'INDAGINE STORICA; -CAPACITÀ DI LEGGERE I DOCUMENTI E I TESTI DELLA TRADIZIONE E DI CONDURRE UNA RICERCA SU ARGOMENTI PERTINENTI ALLA DISCIPLINA; -CAPACITÀ DI UTILIZZARE IN MODO CRITICO FONTI ANTICHE E BIBLIOGRAFIA MODERNA, DI DELINEARE AUTONOMAMENTE E CON SENSO CRITICO I TERMINI DI UN TEMA DI RICERCA STORICA E DI IMPOSTARE UN LAVORO RIGOROSO E INNOVATIVO; -CAPACITÀ DI UTILIZZARE IL LIVELLO DI PADRONANZA DI CONOSCENZE E COMPETENZE PROFESSIONALIZZANTI NELL'AMBITO DELLA STORIA ROMANA. LA VALUTAZIONE TIENE CONTO DEL POSSESSO DEI PREREQUISITI, DELL'ORGANICITÀ E COMPLETEZZA DEI CONTENUTI ESPOSTI, DELLA CORRETTEZZA FORMALE, ESPOSITIVA ED ARGOMENTATIVA, DEL LIVELLO DI AUTONOMIA, DEL RIGORE DI METODO ACQUISITO. |
Testi | |
---|---|
MODULO 1) - M. MANCA, F. ROHR VIO, "INTRODUZIONE ALLA STORIOGRAFIA ROMANA", CAROCCI, ROMA, 2010. MODULO 2) - A. BARZANÒ, "IL CRISTIANESIMO NELL'IMPERO ROMANO DA TIBERIO A COSTANTINO", LINDAU, TORINO, 2016. N.B.: E' OBBLIGATORIO L'UTILIZZO DI UN ATLANTE STORICO DEL MONDO ANTICO. I NON FREQUENTANTI SONO TENUTI ALLA LETTURA DI UN TESTO A SCELTA FRA LE “LETTURE CONSIGLIATE” (VEDI “ALTRE INFORMAZIONI”). |
Altre Informazioni | |
---|---|
È VIVAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA. DURANTE LE LEZIONI SARANNO DISTRIBUITI MATERIALI DIDATTICI, DISPONIBILI IN FORMATO PDF SULLA PAGINA WEB ISTITUZIONALE DEL DOCENTE. LETTURE CONSIGLIATE: - A. BARZANÒ, "IL CRISTIANESIMO NELL'IMPERO ROMANO DA TIBERIO A COSTANTINO", LINDAU, TORINO, 2016. - V. MANCINI, "L'IDENTITÀ ROMANA. DINAMICHE DEL DOMINIO E DELL'INTEGRAZIONE NEL MILLENNIO DI ROMA ANTICA", DIELLE EDITORE, MOZZECANE (VR), 2014. - P. SINISCALCO, "IL CAMMINO DI CRISTO NELL'IMPERO ROMANO", LATERZA, ROMA-BARI, 2009. - M. SORDI, "I CRISTIANI E L'IMPERO ROMANO", JACA BOOK, MILANO, 2017. - A. SCHIAVONE, "PONZIO PILATO. UN ENIGMA TRA STORIA E MEMORIA", EINAUDI, TORINO, 2017. - G. ZECCHINI, "STORIA DELLA STORIOGRAFIA ROMANA", LATERZA, BARI-ROMA, 2016. - S. MASO, "FILOSOFIA A ROMA. DALLA RIFLESSIONE SUI PRINCÌPI ALL'ARTE DELLA VITA", CAROCCI, ROMA, 2012. - F. LA GRECA, "TIBERIO GRACCO E BLOSSIO DI CUMA", LICOSIA EDIZ., OGLIASTRO CILENTO, 2016. - A. GIUDICE, G. RINALDI (A CURA DI), “FONTI DOCUMENTARIE PER LA STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO”, CAROCCI, ROMA, 2014. - G. RINALDI, “PAGANI E CRISTIANI. LA STORIA DI UN CONFLITTO (SECOLI I-IV)”, CAROCCI, ROMA, 2016. - I. RAMELLI, “I CRISTIANI E L’IMPERO ROMANO”, MARIETTI, TORINO, 2011. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]