Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità | LINGUA INGLESE
Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità LINGUA INGLESE
cod. 0322200060
LINGUA INGLESE
0322200060 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/12 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO MIRA AD APPROFONDIRE ULTERIORMENTE LA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE ATTRAVERSO: -SPECIFICHE ESERCITAZIONI SUL SISTEMA FONOLOGICO E SINTATTICO CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL LESSICO SPECIALISTICO. -INDIVIDUAZIONE DEGLI SCOPI E DELLE FUNZIONI DI ALCUNE TIPOLOGIE TESTUALI SCRITTE (SAGGIO, ARTICOLO, RECENSIONE) E ORALI (PRESENTAZIONE E DESCRIZIONE DI MOSTRE E PROGETTI IN CORSO PRESSO LA BRITISH MUSEUM E BRITISH LIBRARY). -CAPACITÀ DI INDIVIDUARE E COMPRENDERE LA STRUTTURA INFORMATIVA DI UN TESTO SCRITTO E ORALE. -CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON ADEGUATA PRONUNCIA. -CAPACITÀ DI PRODURRE TESTI (SCRITTI E ORALI) RIGUARDANTI TEMI COERENTI CON IL PERCORSO DI STUDIO. ABILITÀ COMUNICATIVE -CAPACITÀ DI COMUNICARE IN MODO CHIARO, ATTRAVERSO SCELTE LESSICALI E GRAMMATICALI APPROPRIATE, I CONTENUTI ESSENZIALI DI UN TESTO SPECIALISTICO. -CAPACITÀ DI INTERAGIRE IN CONVERSAZIONI ARTICOLATE IN MODO CHIARO E ARTICOLATO SU TEMI DI INTERESSE PROFESSIONALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
SUPERAMENTO DEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE -CONOSCENZA DEI PRINCIPALI ELEMENTI DELLA FONOLOGIA, DELLA MORFOLOGIA E DELLA SINTASSI DELLA LINGUA INGLESE (LIVELLO B2 DEL CEF CORRISPONDENTE ALLA SEGUENTE DESCRIZIONE: [IL PARLANTE] "È IN GRADO DI COMPRENDERE LE IDEE FONDAMENTALI DI TESTI COMPLESSI SU ARGOMENTI SIA CONCRETI SIA ASTRATTI, COMPRESE LE DISCUSSIONI TECNICHE NEL PROPRIO SETTORE DI SPECIALIZZAZIONE. SA PRODURRE TESTI CHIARI E ARTICOLATI SU UN’AMPIA GAMMA DI ARGOMENTI E ESPRIMERE UN’OPINIONE SU UN ARGOMENTO D’ATTUALITÀ ". |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È SUDDIVISO IN DUE MODULI. MODULO I: -PRONUNCIA E INTONAZIONE -SUONI CONSONANTICI E VOCALICI; DITTONGHI. -STRUTTURE INTONATIVE DELLE PAROLE (MONO-, BI-, PLURISILLABICHE). -ACCENTO DI FRASE E INTONAZIONE. -I SUONI NELLA CATENA PARLATA E GRUPPI CONSONANTICI. MODULO II: -STRUTTURA INFORMATIVA DEI TESTI; SINTAGMI NOMINALI SEMPLICI E COMPLESSI. -ESPRIMERE COLLEGAMENTI LOGICI: PAROLE DI COLLEGAMENTO; FRASI SEMPLICI E COMPOSTE. - ANALISI LINGUISTICA E CULTURALE DI DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI DI ARGOMENTO SPECIALISTICO. -ATTIVITÀ DI ASCOLTO E COMPRENSIONE BASATE SU MATERIALI AUDIO / VIDEO AUTENTICI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
1. LEZIONI FRONTALI. 2. ESERCITAZIONI IN AULA. 3. STUDIO AUTONOMO ATTRAVERSO IL SITO DELLA OXFORD UNIVERSITY PRESS HTTPS://ELT.OUP.COM/STUDENT/ENGLISHFILE/?CC=IT&SELLANGUAGE=IT |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
RISULTATI DI APPRENDIMENTO SARANNO VERIFICATI ATTRAVERSO DUE PROVE SCRITTE (GRAMMATICA, FONOLOGIA, COMPRENSIONE E ANALISI DI UN TESTO) E ORALI. L’ESAME ORALE COMPRENDERÀ: 1. ASCOLTO E COMPRENSIONE DI UN MONOLOGO (CON ESERCIZI A RISPOSTA MULTIPLA, CON VOTAZIONE DI 5/5), 2. ASCOLTO E COMPRENSIONE DI UN DIALOGO (CON ESERCIZI AD INSERIMENTO CON VOTAZIONE 5/5), 3. BREVE PRESENTAZIONE DI ARGOMENTI (6 MINUTI+QUESTION TIME) SU TEMI COERENTI CON IL PERCORSO DI STUDIO. LA VALUTAZIONE DI TALE PROVA (IN 20/20 DA SOMMARSI AI 10/10 DELLA PROVA DI ASCOLTO) SARÀ FATTA SECONDO LO SCHEMA SEGUENTE: ASSESSMENT GRID FOR SPEAKING TEST FOR EACH ANALYTICAL CRITERION STUDENTS WILL BE ASSIGNED A MARK RANGING FROM 1 TO 5. A. GRAMMAR AND VOCABULARY, B. PRONUNCIATION, C. DISCOURSE MANAGEMENT, D. INTERACTIVE COMMUNICATION. LE PROVE SCRITTE SONO PROPEDEUTICHE ALLA PROVA ORALE. LA PROVA INTERCORSO NON SUPERATA PUÒ ESSERE RECUPERATA CONTESTUALMENTE ALLA SUCCESSIVA PROVA INTERCORSO. IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO È CERTIFICATO ATTRAVERSO IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE ESPRESSA MEDIANTE UNA VOTAZIONE COMPLESSIVA IN TRENTESIMI. LE VOTAZIONI INFERIORI A 18 EQUIVARRANNO AD UNA VALUTAZIONE INSUFFICIENTE DELL’APPRENDIMENTO. |
Testi | |
---|---|
-MODULE I: M. HANCOCK, ENGLISH PRONUNCIATION IN USE, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 2003 (STUDY MATERIALS AVAILABLE AT CUSL UNIVERSITY COPY SHOP) MODULE II: R. CALABRESE, PATTERNS OF ENGLISH THROUGH HISTORY, ART AND LITERATURE, TRENTO: TANGRAM EDIZIONI SCIENTIFICHE, 2019. (SEZIONI DAI CAPITOLI 6, 7, 9 AND 10 DISPONIBILI ONLINE O ALLA CUSL) |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA SUDDIVISIONE DEI CONTENUTI DEL CORSO IN MODULI CORRISPONDE AD UNA POSSIBILE SCANSIONE TEMPORALE CON CUI QUESTI SARANNO TRATTATI ED È SUSCETTIBILE DI VARIAZIONI DETERMINATE DAGLI ESITI DELLE PROVE INETRCORSO. ULTERIORI INFORMAZIONI RIGUARDANTI ULTERIORI RISORSE DI STUDIO VERRANNO INSERITE SULLA PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE (HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/020078/HOME) E COMUNICATE AGLI STUDENTI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]