Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità | DIDATTICA DEL LATINO
Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità DIDATTICA DEL LATINO
cod. 0322200007
DIDATTICA DEL LATINO
0322200007 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/04 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE UNA CONOSCENZA CRITICAMENTE VAGLIATA DI MODELLI, TENDENZE E METODOLOGIE RECENTI DELLA DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA, IN FUNZIONE DELL’INTERPRETAZIONE E DELL’INSEGNAMENTO DEI TESTI LETTERARI LATINI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO) LO STUDENTE: -CONOSCERÀ I FONDAMENTI DISCIPLINARI DELLA DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA; -COMPRENDERÀ LE PRINCIPALI E PIÙ AGGIORNATE METODOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI DI RICERCA SPECIALISTICI (CARTACEI E DIGITALI) IN AMBITO LATINO; -UTILIZZARE I SUDDETTI STRUMENTI NELLO STUDIO E NELL’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA; -IMPOSTARE PERCORSI DIDATTICI RELATIVI ALLA LINGUA E ALLA LETTERATURA LATINA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -VALUTARE UN METODO DIDATTICO; -DISCERNERE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN PERCORSO DIDATTICO; -SELEZIONARE I TEMI E GLI ASPETTI SALIENTI DI UN PERCORSO DIDATTICO. ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ILLUSTRARE ADEGUATAMENTE UN PERCORSO DIDATTICO; -RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, I RISULTATI DI PROPRIE RICERCHE E ORIGINALI PERCORSI DIDATTICI; -SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMATICHE LEGATE ALLA DIDATTICA DELLA LINGUA E LETTERATURA LATINA, FACENDO RICORSO AD UNA TERMINOLOGIA CRITICA ADEGUATA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI DI TIPO LETTERARIO. -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DELLE ISTITUZIONI DELLA LETTERATURA E DELLA LINGUA LATINA |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI SVOLGERÀ NEL I SEMESTRE DEL II ANNO E AVRÀ LA SEGUENTE SCANSIONE MODULARE: PERCORSO DIDATTICO 1: LUCREZIO E I PRESOCRATICI (14 ORE) PERCORSO DIDATTICO 2: ORAZIO E LA FILOSOFIA NELLE EPISTOLE (13 ORE) PERCORSP DIDATTICO 3: SENECA E LA BUONA VITA (13 ORE) PERCORSO DIDATTICO 4: MODULO CO-TEACHING (5 ORE): LE PAROLE DELLA VIRTÙ E DELLA VITA FELICE. LABORATORIO MULTIFOCALE DI TRADUZIONE I, IN COLLABORAZIONE CON ILA PROF. ARIANNA FERMANI, DOCENTE DI ERMENEUTICA TESTUALE NEL PENSIERO ANTICO, UNIVERSITÀ DI MACERATA |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE DI LEZIONI FRONTALI. LE LEZIONI SONO DIALOGATE. I TESTI LETTERARI LATINI PREVISTI DAL PROGRAMMA SONO LETTI, TRADOTTI E COMMENTATI DAL DOCENTE. NEL CORSO DELLA LEZIONE IL DOCENTE SI PREOCCUPA COSTANTEMENTE DI STIMOLARE LA RIFLESSIONE DEGLI STUDENTI SU TUTTI GLI ASPETTI, CONTENUTISTICI E FORMALI, DEI TESTI LETTI E SUI PROBLEMI CHE ESSI PONGONO. INOLTRE, CO-TEACHING LABORATORIALE IN COLLABORAZIONE CON LA PROF. ARIANNA FERMANI DOCENTE DI PERCORSI STORICI DEL PENSIERO GRECO, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UNA PROVA FINALE, EVENTUALMENTE COMPRENSIVA DELLA PRESENTAZIONE DI UN PROJECT WORK OPPORTUNAMENTE ELABORATO NELL’AMBITO DEL CORSO, DURANTE LA QUALE GLI STUDENTI DOVRANNO DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO IN MODO CRITICO I PRINCIPALI CONTENUTI DISCIPLINARI E DI SAPERLI APPLICARE IN RELAZIONE ALLA DIDATTICA DE LATINO. PIÙ PRECISAMENTE, DOVRANNO DIMOSTRARE DI: AVERE PADRONANZA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI, ALLE DIVERSE SCALE; SAPER UTILIZZARE ADEGUATAMENTE SIA GLI STRUMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA SAPER STRUTTURARE MODULI FORMATIVI CON RIFERIMENTO A OBIETTIVI, CONTENUTI, MODALITÀ DIDATTICHE, STRUMENTAZIONE, ESERCITAZIONI E PROVE DI VERIFICA. |
Testi | |
---|---|
L. PIAZZI, LUCREZIO E I PRESOCRATICI, PISA 2005 A. CUCCHIARELLI, ORAZIO, EPISTOLE 1, PIS 2019 SENECA, LA VITA FELICE, MILANO 2015 |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORI SUSSIDI BIBLIOGRAFICI E MATERIALI DIDATTICI SARANNO FORNITI DAL DOCENTE NEL CORSO DELLE LEZIONI O A RICHIESTA DI SINGOLI STUDENTI PER APPROFONDIMENTI INDIVIDUALI, OPPURE PUBBLICATI SULLA SUA PAGINA WEB O SU ALTRE PIATTAFORME CON ACCESSO FORNITO AGLI ISCRITTI AL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]