Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità | PALEOGRAFIA GRECA
Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità PALEOGRAFIA GRECA
cod. 0322200035
PALEOGRAFIA GRECA
0322200035 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/09 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE ALCUNI ASPETTI E PROBLEMI DELLA STORIA DELLA SCRITTURA GRECA, DALL’ANTICHITÀ CLASSICA ALL’UMANESIMO CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO) AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE ARRIVA A CONOSCERE LE PRINCIPALI GRAFIE E MANI ATTESTATE NEI PRODOTTI TANTO LIBRARI QUANTO DOCUMENTARI DELLA SCRITTURA GRECA NELL’ARCO DEL MILLENNIO BIZANTINO E FINO ALL’UMANESIMO. SVILUPPA, INOLTRE, UNA CAPACITÀ DI INTERPRETARE E VALUTARE CRITICAMENTE TIPOLOGIA E FUNZIONE DEI MANUFATTI LIBRARI DELLE EPOCHE ESAMINATE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE: -ALLO STUDIO DELLA TRADIZIONE MANOSCRITTA DEGLI AUTORI CLASSICI E BIZANTINI; -ALL’ANALISI DEL RUOLO DELLA CULTURA SCRITTA GRECA NELLA CIVILTÀ TARDOANTICA, BIZANTINA E DELLA PRIMA ETÀ MODERNA; -AL CAMPO DELLA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO MANOSCRITTO GRECO; AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -VALUTARE IL RUOLO DEL PATRIMONIO MANOSCRITTO CONSERVATO NELLE BIBLIOTECHE DEL TERRITORIO; -COMPLETARE IL PERCORSO FORMATIVO PER L’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE CLASSICHE. ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -IMPIEGARE UN LINGUAGGIO TECNICO DI BUON LIVELLO; -ACQUISIRE ABILITÀ NELL'INQUADRARE I FENOMENI ESAMINATI NEL CONTESTO STORICO E CULTURALE DI CUI SONO ESPRESSIONE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE, NONCHÉ DI METATADAZIONE; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO SCIENTIFICO O LETTERARIO; -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI RICHIEDE UNA CONOSCENZA ADEGUATA DEL GRECO CLASSICO. |
Contenuti | |
---|---|
TEMI E PROBLEMI DI PALEOGRAFIA GRECA IN RAPPORTO ALLA TRASMISSIONE E ALLA RICEZIONE MATERIALE DEI TESTI ANTICHI: – I GRANDI SNODI DELLA STORIA DELLA SCRITTURA A BISANZIO DALLA TARDA ANTICHITÀ ALL'UMANESIMO. DOPO UNA INTRODUZIONE METODOLOGICA, IL CORSO PRENDERÀ IN ESAME ALCUNE FASI SALIENTI DELLA CULTURA SCRITTA GRECA: 1) ASPETTI DELLA PRODUZIONE MANOSCRITTA NELLE MAIUSCOLE CANONIZZATE TRA IV E IX SECOLO; 2) L'ORIGINE DELLA MINUSCOLA GRECA E LE SORTI DELLA LETTERATURA ANTICA A BISANZIO FRA I SECOLI VIII E IX/X; 3) FUNZIONARI E COPISTI DI MANOSCRITTI FRA XI E XII SECOLO; 4) LETTERATURA PROFANA E SUA RICEZIONE MATERIALE NELLA RINASCENZA PALEOLOGA (SECOLI XIII E XIV); 5) BISANZIO E L'ITALIA NEL QUATTROCENTO: SCRIBI E DOTTI NELL'ULTIMA ETÀ BIZANTINA E NELL'UMANESIMO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LE LEZIONI COMPRENDERANNO SIA UNA PARTE DI ESPOSIZIONE TEORICA SIA APPLICAZIONI PRATICHE SU FACSIMILI DI SCRITTURE E NEL CAMPO DELL'ANALISI MATERIALE E DELLA COLLAZIONE DEI TESTIMONI MANOSCRITTI. L'ESPOSIZIONE DEI CONTENUTI SOTTENDE UNA FORTE INTERAZIONE CON AMBITI SCIENTIFICI E METODOLOGICI AFFINI (CIVILTÀ BIZANTINA, FILOLOGIA CLASSICA, STORIA ANTICA, STORIA MEDIEVALE, DISCIPLINE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO DURANTE LE ESERCITAZIONI E ESAME ORALE FINALE SUI TEMI TRATTATI A LEZIONE. I CRITERI DI GIUDIZIO DI MASSIMA COMPRENDERANNO UNA VALUTAZIONE APPROFONDITA SULLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO ACQUISITE (LETTURA DI FACSIMILI ED ESPOSIZIONE DELLE PRINCIPALI TEMATICHE AFFRONTATE), SULL'IMPIEGO DI UN LINGUAGGIO TECNICO DI BUON LIVELLO, COSÌ COME SULL'ABILITÀ NELL'INQUADRARE IL FENOMENO GRAFICO NEL CONTESTO STORICO-CULTURALE DI CUI È ESPRESSIONE. |
Testi | |
---|---|
1) L. PERRIA, GRAPHIS. PER UNA STORIA DELLA SCRITTURA GRECA LIBRARIA (SECOLI IV A.C. - XVI D.C.), ROMA - CITTÀ DEL VATICANO 2011 (QUADERNI DI NEA RHOME, 1) [PASSI SCELTI, A SUPPORTO DEGLI APPUNTI DELLE LEZIONI]. –– 2) H. FOLLIERI, CODICES GRAECI BIBLIOTHECAE VATICANAE SELECTI TEMPORUM LOCORUMQUE ORDINE DIGESTI COMMENTARIIS ET TRANSCRIPTIONIBUS INSTRUCTI, CITTÀ DEL VATICANO, BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA, 1969 (EXEMPLA SCRIPTURARUM, IV) [SELEZIONE DI TAVOLE CON TRASCRIZIONE]. –– 3) P. CANART – A. JACOB – S. LUCÀ – L. PERRIA, FACSIMILI DI CODICI GRECI DELLA BIBLIOTECA VATICANA, 1. TAVOLE, CITTÀ DEL VATICANO, BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA, 1998 (EXEMPLA SCRIPTURARUM, V) [SELEZIONE DI TAVOLE CON TRASCRIZIONE]. 4) G. DE GREGORIO, MATERIALI VECCHI E NUOVI PER UNO STUDIO DELLA MINUSCOLA GRECA FRA VII E IX SECOLO, IN I MANOSCRITTI GRECI GRECI TRA RIFLESSIONE E DIBATTITO. ATTI DEL V COLLOQUIO INTERNAZIONALE DI PALEOGRAFIA GRECA, A CURA DI G. PRATO, FIRENZE, GONNELLI, 2000 (PAPYROLOGICA FLORENTINA, 31), PP. 83-151. –– 5) G. DE GREGORIO, LA SCRITTURA GRECA DI ETÀ PALEOLOGA (SECOLI XIII-XIV). UN PANORAMA, IN F. MAGISTRALE (A CURA DI), SCRITTURA MEMORIA DEGLI UOMINI, BARI, ECUMENICA EDITRICE, 2006, PP. 81-118. –– 6) G. DE GREGORIO - G. PRATO, SCRITTURA ARCAIZZANTE IN CODICI PROFANI E SACRI DELLA PRIMA ETÀ PALEOLOGA, IN RÖMISCHE HISTORISCHE MITTEILUNGEN 45 (2003), PP. 59-101. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA MA VIVAMENTE CONSIGLIATA; GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO CONCORDARE IL PROGRAMMA D'ESAME CON IL DOCENTE PRIMA DELLA CONCLUSIONE DEL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]