Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità | PAPIROLOGIA
Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità PAPIROLOGIA
cod. 0322200037
PAPIROLOGIA
0322200037 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ANT/05 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI E DELLA METODOLOGIA AVANZATA DELLA DISCIPLINA PAPIROLOGICA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: -CONOSCERÀ GLI ELEMENTI FONDAMENTALI E DELLA METODOLOGIA DELLA DISCIPLINA. -SAPRÀ ORIENTARSI NELLA LETTURA E NELL'ANALISI DI TESTI PAPIRACEI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE: -SAPRÀ APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE INTORNO AI TESTI PAPIRACEI -AVRÀ CAPACITÀ DI COMPRENDERE E DISCUTERE, CON CORRETTA TERMINOLOGIA, PROBLEMI INERENTI AI TESTI PAPIRACEI -ACQUISIRÀ LE BASI DI UN'ECLETTICA E VERSATILE ABILITÀ COGNITIVA (A. MODALITÀ DI TRASMISSIONE E CONSERVAZIONE DEI TESTI. B. CRITERI E METODI DELLA CRITICA TESTUALE. C. MODALITÀ DI LETTURA E ESEGESI. D. LETTURA CRITICO-TESTUALE ED ESEGETICA DI TESTI. E. PROCESSO DI FORMAZIONE E LA TECNICA DELL'EDIZIONE DIPLOMATICA ED ESEGETICA.) -MOSTRERÀ LA CAPACITÀ DI INTERAGIRE CON IL CONTRIBUTO DI AREE DISCIPLINARI CONTIGUE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DARE INIZIO AD UN AUTONOMO PROCESSO DI ELABORAZIONE DELLE CONOSCENZE APPRESE, COLLEGANDONE LA PROVENIENZA DA AMBITI DIVERSI. ABILITÀ COMUNICATIVE ABILITÀ A RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE CONDOTTE SECONDO CORRETTI METODI D’INDAGINE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI DI TIPO LETTERARIO O PARALETTERARIO; -PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA SCIENTIFICA E LA PRODUZIONE LETTERARIA DI OGNI EPOCA IN UN CONTINUO DIALOGO INTERATTIVO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DI BASE DELLA PROSODIA E DELLA MORFOSINTASSI DELLE LINGUE GRECA E LATINA. |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO INTENDE MOSTRARE E APPROFONDIRE I FONDAMENTI DELLA DISCIPLINA; SI ARTICOLA IN UN MODULO UNICO, E PROPONE UN PERCORSO DI LAVORO INERENTE AD ALCUNI FRAMMENTI PAPIRACEI DI STESICORO (1. CARATTERISTICHE DEL PAPIRO. 2. PROSODIA E METRICA. 3.MITO. 4. APPARATO CRITICO. 5. LINGUA E STILE). SONO PREVISTE ESERCITAZIONI INTERNE AL CORSO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI, MA ANCHE UNA DISCUSSIONE APERTA E PARTECIPATA INTORNO AI VARI PROBLEMI CRITICO-ESEGETICI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME VERIFICHERÀ LA CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI FONDAMENTALI E DELLA METODOLOGIA DELLA DISCIPLINA PAPIROLOGICA. VERIFICHERÀ ALTRESÌ LA -CAPACITÀ DI RIFLETTERE E ORIENTARSI NELLA LETTURA E NELL'ANALISI DEI TESTI PAPIRACEI. -CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE -CAPACITÀ DI VALUTARE I TESTI PAPIRACEI E COMMENTARLI CON CORRETTA TERMINOLOGIA, NONCHÉ DI UTILIZZARE I PRINCIPALI STRUMENTI DELLA RICERCA PAPIROLOGICA. L'ESEME, ORALE, SI SVOLGERÀ PREFERIBILMENTE NELLA FORMA DI DIALOGO E APERTA DISCUSSIONE. |
Testi | |
---|---|
1. E. G. TURNER, PAPIRI GRECI, TRAD. IT A CURA DI M. MANFREDI, NIS, FIRENZE 1980 (SECONDA EDIZIONE) 3. M. DAVIES-P. J. FINGLASS, STESICHORUS, THE POEMS, CAMBRIDGE CLASSICAL TEXTS AND COMMENTARIES, 54, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS 2014 |
Altre Informazioni | |
---|---|
ALTRI TESTI E MATERIALI SARANNO MESSI A DISPOSIZIONE DURANTE IL CORSO. SI RACCOMANDA AGLI STUDENTI LA FREQUENZA DEL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]