Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità | RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO
Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO
cod. 0322200040
RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO
0322200040 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/06 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI AMPLIARE LA VISIONE DELLA CULTURA CLASSICA NEI SUOI ASPETTI STORICO-RELIGIOSI FORNENDO NOZIONI INDISPENSABILI DI TEORIA E METODO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO) LO STUDENTE: -AMPLIERÀ LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE DELLA CULTURA CLASSICA RELATIVAMENTE AGLI ASPETTI STORICO-RELIGIOSI DELLE SOCIETÀ ANTICHE GRECA E ROMANA CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) - LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ANALIZZARE LE SOCIETÀ ANTICHE MEDIANTE L’ACQUISIZIONE DELLE NOZIONI INDISPENSABILI DI TEORIA E METODO NELLO STUDIO DEI TESTI E DELLA CULTURA MATERIALE DELLE CIVILTÀ GRECA E ROMANA; -ELABORARE E/O APPLICARE APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI SU TEMI E ARGOMENTI DI CULTURA CLASSICA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -AMPLIARE LA PROPRIA CONOSCENZA DELLA CULTURA CLASSICA APPROCCIANDOSI CON ORIGINALITÀ AGLI ARGOMENTI TRATTATI. -AMPLIARE L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO SVILUPPATA ATTRAVERSO LO STUDIO RAGIONATO E L’UTILIZZO DEI TESTI PROPOSTI. -RAPPORTARSI ALLA REALTÀ E AGLI ASPETTI STORICO-RELIGIOSI DELLE CIVILTÀ ANTICHE. ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ESPRIMERSI CON UNA TERMINOLOGIA APPROPRIATA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMARE GIUDIZI AUTONOMI E AGGIORNARE DI CONTINUO LE PROPRIE CONOSCENZE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NOZIONI FONDAMENTALI DI STORIA (DEL MONDO ANTICO, IN PARTICOLARE) E GEOGRAFIA. CONOSCENZA ELEMENTARE DEL LATINO E GRECO. CONOSCENZA GENERALE DELLA CULTURA CLASSICA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO CONSTA DI TRE MODULI: 1) INTRODUZIONE 2) PARTE GENERALE 3) PARTE MONOGRAFICA INTRODUZIONE (6 ORE): -DEFINIZIONI -METODOLOGIA DELLO STUDIO DELLE RELIGIONI -IL POLITEISMO. CARATTERI GENERALI. CONTESTI STORICI E GEOGRAFICI: LA COMPARAZIONE. PARTE GENERALE. I POLITEISMI DEL MONDO ANTICO (14 ORE): -VICINO ORIENTE (MESOPOTAMIA ED EGITTO) -IRAN -GRECIA -ROMA -IL POLITEISMO E IL MONOTEISMO PARTE MONOGRAFICA. I MITI DI ORIGINE DEL POLITEISMO (10 ORE): -CARATTERI GENERALI -DEFINIZIONI -JAMES G. FRAZER E IL RAMO D’ORO -I DYING GODS |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI; SEMINARI; DIBATTITI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
VERIFICA FINALE IN SEDE D’ESAME (ORALE). NELL’ESAME SI VALUTERÀ: 1) LA CONOSCENZA DEI TEMI FONDAMENTALI DELLE RELIGIONI GRECA E ROMANA E, IN GENERE, DEL POLITEISMO ANTICO 2) L’ACQUISIZIONE DI NOZIONI TEORICHE SUL METODO STORICO-RELIGIOSO NELLO STUDIO DELLE RELIGIONI ANTICHE 3) LA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE E LA CAPACITÀ DI ANALISI ED ELABORAZIONE DI UN PENSIERO CRITICO AUTONOMO (OSSIA, NON LA SEMPLICE RIPETIZIONE DELLE SPIEGAZIONI E/O LETTURE) SU TEMI E ARGOMENTI CHE RIGUARDANO LE RELIGIONI E, IN GENERE, LE CULTURE CLASSICHE E ANTICHE |
Testi | |
---|---|
M. STAUSBERG, ZARATHUSTRA E LO ZOROASTRISMO, ROMA: CAROCCI, 2013 G. DE SANCTIS, LA RELIGIONE A ROMA. LUOGHI, CULTI, SACERDOTI, DEI, ROMA: CAROCCI, 2012. P. CORRENTE, DIONISO E GLI DEI MORENTI. STORIA DELLA MORTE E RESURREZIONE DIVINA NELLE ANTICHE MITOLOGIE MEDITERRANEE, MILANO-UDINE: MIMESIS, 2021. |
Altre Informazioni | |
---|---|
SI RACCOMANDA LA FREQUENZA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]