STORIA ROMANA

Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità STORIA ROMANA

0322200056
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ
2021/2022

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE CONOSCENZE APPROFONDITE E DI TIPO SPECIALISTICO SUI MAGGIORI MOMENTI DELLA STORIA DI ROMA ANTICA IN ETÀ MONARCHICA, REPUBBLICANA E IMPERIALE, E SUI CONTESTI GEOGRAFICI E CULTURALI DI RIFERIMENTO, SOPRATTUTTO IN RELAZIONE ALLA LETTERATURA STORIOGRAFICA DEL TEMPO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO)
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ I FONDAMENTI DISCIPLINARI DEI GRANDI TEMI DELLA STORIA E DELL’IDENTITÀ ROMANA ATTRAVERSO L’ESAME DEI MAGGIORI MOMENTI, VISTI ATTRAVERSO LA TESTIMONIANZA DELLE PRINCIPALI FONTI STORIOGRAFICHE;
-COMPRENDERÀ LE RELAZIONI ISTITUZIONALI, ECONOMICHE, CULTURALI E GEOGRAFICHE DEL MONDO ROMANO ANTICO ED I SUOI CARATTERI ORIGINALI, SOFFERMANDOSI SUI MOMENTI PIÙ CARATTERIZZANTI DELL’INCONTRO CON CULTURE DIVERSE NEL CORSO DEL LUNGO PERIODO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE (LINGUISTICHE, FILOLOGICHE, EPIGRAFICHE E STORICHE) ALL'ESEGESI DEI TESTI ANTICHI NELL'AMBITO DI UN'INDAGINE STORICA;
-PORRE DOMANDE AD UN TESTO, LEGGERE I DOCUMENTI E I TESTI DELLA TRADIZIONE E CONDURRE UNA RICERCA SU ARGOMENTI PERTINENTI ALLA DISCIPLINA;
-UTILIZZARE IN MODO CRITICO FONTI ANTICHE E BIBLIOGRAFIA MODERNA, DELINEANDO AUTONOMAMENTE E CON SENSO CRITICO I TERMINI DI UN TEMA DI RICERCA STORICA E IMPOSTANDO UN LAVORO RIGOROSO E INNOVATIVO;
-AGIRE PROFESSIONALMENTE NEI DIVERSI AMBITI DEL MONDO DEL LAVORO INERENTI IN DIVERSO MODO AGLI STUDI DI STORIA ROMANA, COMPRESA L'ATTIVITÀ DIDATTICA NELLA SCUOLA;
-INDIVIDUARE IL RAPPORTO FRA LE OPERE STORIOGRAFICHE ANTICHE ED I FATTI DELLA STORIA ROMANA ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI RICERCHE;
-ESAMINARE CON COMPETENZA PROFESSIONALE I DIVERSI AMBITI DEGLI STUDI STORICI RELATIVI ALL’ETÀ ROMANA;
-ELABORARE ED APPLICARE APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI ALLA STORIA ROMANA IN MODO DA CONTRIBUIRE AL SUPERAMENTO DELLA VISIONE ROMANOCENTRICA, FAVORENDO UNA PERCEZIONE IL PIÙ POSSIBILE AMPIA E MEDITERRANEA DELLE VICENDE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-SELEZIONARE I PROBLEMI CONNESSI ALLA NECESSITÀ DI “ATTUALIZZARE” LO STUDIO STORICO, OVVERO SAPER TROVARE NELLA TRADIZIONE DEL PASSATO ROMANO LE TRACCE DELLE DINAMICHE SOCIO-CULTURALI DELLA NOSTRA PIÙ STRINGENTE ATTUALITÀ;
-INDIVIDUARE LE PRINCIPALI QUESTIONI STORIOGRAFICHE NELL’AMBITO DEL PIÙ GENERALE ORIZZONTE DI RELAZIONI E INTRECCI TRA FATTI E PROCESSI STORICI DELL’ANTICHITÀ ROMANA;
-SCORGERE NUOVE CHIAVI DI LETTURA E DI INTERPRETAZIONE DELL’IDEA DI IDENTITÀ ROMANA, INTERROGANDO IL PASSATO ATTRAVERSO L’ESAME DI INESPLORATI RAPPORTI TRA EPISODI E FENOMENI, CHE SI COLLOCANO BEN OLTRE LA SCALA STORICA LOCALE O REGIONALE.

ABILITÀ COMUNICATIVE(DESCRITTORE 4 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-SOSTENERE CONVERSAZIONI SU MOLTEPLICI TEMATICHE, MOSTRANDO UN’APPROFONDITA CONOSCENZA DEGLI ORIENTAMENTI STORIOGRAFICI RELATIVI ALLA STORIA ROMANA;
-RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI, CARTE O STRUMENTI VIRTUALI, QUESTIONI STORIOGRAFICHE CON ELABORAZIONI PROPRIE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE DEI DATI;
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO SCIENTIFICO O LETTERARIO;
-PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO.
Prerequisiti
CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA ISTITUZIONALE, POLITICA E MILITARE DEI ROMANI, DELLA STORIOGRAFIA LATINA, DELLA LINGUA LATINA.
Contenuti
MODULO 1) (6 CFU) - LA STORIOGRAFIA ROMANA, DALLE ORIGINI AL TARDO IMPERO.
MODULO 2) (3 CFU) - CRISTIANESIMO E IMPERO ROMANO: STUDIO DELLE FONTI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME FINALE ORALE VERIFICHERÀ L’ACQUISIZIONE DELLE:
-CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE (LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E STORICHE) ALL'ESEGESI DEI TESTI ANTICHI NELL'AMBITO DI UN'INDAGINE STORICA;
-CAPACITÀ DI LEGGERE I DOCUMENTI E I TESTI DELLA TRADIZIONE E DI CONDURRE UNA RICERCA SU ARGOMENTI PERTINENTI ALLA DISCIPLINA;
-CAPACITÀ DI UTILIZZARE IN MODO CRITICO FONTI ANTICHE E BIBLIOGRAFIA MODERNA, DI DELINEARE AUTONOMAMENTE E CON SENSO CRITICO I TERMINI DI UN TEMA DI RICERCA STORICA E DI IMPOSTARE UN LAVORO RIGOROSO E INNOVATIVO;
-CAPACITÀ DI UTILIZZARE IL LIVELLO DI PADRONANZA DI CONOSCENZE E COMPETENZE PROFESSIONALIZZANTI NELL'AMBITO DELLA STORIA ROMANA.
LA VALUTAZIONE TIENE CONTO DEL POSSESSO DEI PREREQUISITI, DELL'ORGANICITÀ E COMPLETEZZA DEI CONTENUTI ESPOSTI, DELLA CORRETTEZZA FORMALE, ESPOSITIVA ED ARGOMENTATIVA, DEL LIVELLO DI AUTONOMIA, DEL RIGORE DI METODO ACQUISITO.
Testi
MODULO 1) - M. MANCA, F. ROHR VIO, "INTRODUZIONE ALLA STORIOGRAFIA ROMANA", CAROCCI, ROMA, 2010.
MODULO 2) - A. BARZANÒ, "IL CRISTIANESIMO NELL'IMPERO ROMANO DA TIBERIO A COSTANTINO", LINDAU, TORINO, 2016.
N.B.: E' OBBLIGATORIO L'UTILIZZO DI UN ATLANTE STORICO DEL MONDO ANTICO.
I NON FREQUENTANTI SONO TENUTI ALLA LETTURA DI UN TESTO A SCELTA FRA LE “LETTURE CONSIGLIATE” (VEDI “ALTRE INFORMAZIONI”).
Altre Informazioni
È VIVAMENTE CONSIGLIATA LA FREQUENZA. DURANTE LE LEZIONI SARANNO DISTRIBUITI MATERIALI DIDATTICI, DISPONIBILI IN FORMATO PDF SULLA PAGINA WEB ISTITUZIONALE DEL DOCENTE.
LETTURE CONSIGLIATE:
- F. LA GRECA (A CURA DI), “OTTAVIANO AUGUSTO UN FILOSOFO IN POLITICA. STUDI SUL PRINCIPATO E SULL’INIZIO DELL’ERA CRISTIANA”, LICOSIA EDIZIONI, OGLIASTRO CILENTO (SA), 2020.
- V. MANCINI, "L'IDENTITÀ ROMANA. DINAMICHE DEL DOMINIO E DELL'INTEGRAZIONE NEL MILLENNIO DI ROMA ANTICA", DIELLE EDITORE, MOZZECANE (VR), 2014.
- P. SINISCALCO, "IL CAMMINO DI CRISTO NELL'IMPERO ROMANO", LATERZA, ROMA-BARI, 2009.
- M. SORDI, "I CRISTIANI E L'IMPERO ROMANO", JACA BOOK, MILANO, 2017.
- A. SCHIAVONE, "PONZIO PILATO. UN ENIGMA TRA STORIA E MEMORIA", EINAUDI, TORINO, 2017.
- G. ZECCHINI, "STORIA DELLA STORIOGRAFIA ROMANA", LATERZA, BARI-ROMA, 2016.
- S. MASO, "FILOSOFIA A ROMA. DALLA RIFLESSIONE SUI PRINCÌPI ALL'ARTE DELLA VITA", CAROCCI, ROMA, 2012.
- F. LA GRECA, "TIBERIO GRACCO E BLOSSIO DI CUMA", LICOSIA EDIZ., OGLIASTRO CILENTO, 2016.
- A. GIUDICE, G. RINALDI (A CURA DI), “FONTI DOCUMENTARIE PER LA STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO”, CAROCCI, ROMA, 2014.
- G. RINALDI, “PAGANI E CRISTIANI. LA STORIA DI UN CONFLITTO (SECOLI I-IV)”, CAROCCI, ROMA, 2016.
- I. RAMELLI, “I CRISTIANI E L’IMPERO ROMANO”, MARIETTI, TORINO, 2011.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]