Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità | LABORATORIO DI TRADUZIONE DI LINGUA GRECA
Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità LABORATORIO DI TRADUZIONE DI LINGUA GRECA
cod. 0322200063
LABORATORIO DI TRADUZIONE DI LINGUA GRECA
0322200063 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ | |
2022/2023 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
NN | 3 | 30 | LABORATORIO |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO FEBBRAIO | 14/02/2023 - 14:30 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO RISERVATO AI FUORI CORSO | 16/05/2023 - 14:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
RISERVATO STUDENTI CON ALMENO 93 CFU | 16/05/2023 - 14:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO MAGGIO | 30/05/2023 - 14:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO GIUGNO | 13/06/2023 - 14:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO LUGLIO | 17/07/2023 - 14:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO SETTEMBRE | 19/09/2023 - 14:30 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO DICEMBRE | 19/12/2023 - 14:30 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE: IL LABORATORIO MIRA A MIGLIORARE LE CAPACITÀ DI TRADUZIONE IN ITALIANO DI UNA SCELTA SIGNIFICATIVA DI TESTI IN PROSA E IN POESIA DI AUTORI GRECI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: -CONOSCERÀ LE TECNICHE ADEGUATE PER RENDERE IN ITALIANO I TESTI GRECI IN MANIERA CONSAPEVOLE E CRITICA - -COMPRENDERÀ IN MANIERA APPROFONDITA LE CARATTERISTICHE LINGUISTICHE (LESSICO, MORFOLOGIA, SINTASSI, PROSODIA, METRICA) DELLA LINGUA GRECA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -TRADURRE UN TESTO GRECO COMPLESSO, IN PROSA O POESIA, IN LINGUA ITALIANA -COMMENTARE STRUTTURA, FORME CONTENUTO E TEMATICHE PRINCIPALI DEI TESTI GRECI TRADOTTI AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMPRENDERE I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DI UN TESTO IN LINGUA ORIGINALE NEL E RISPETTIVE TRADUZIONE IN UNA DIVERSA LINGUA D’ARRIVO ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMUNICARE E GIUSTIFICARE LE PROPRIE SCELTE INTERPRETATIVE. -REALIZZARE UNA TRADUZIONE SCRITTA CHE MOSTRI INOLTRE SOLIDA CONOSCENZA DELLA ITALIANA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE LE PRINCIPALI RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI LESSICALE |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA AVANZATA DELLA LINGUA GRECA |
Contenuti | |
---|---|
LETTURA, ANALISI E TRADUZIONE DI UN' ANTOLOGIA COSTITUITA DA BRANI IN POESIA E PROSA SCELTI PER LA LORO VARIETÀ DI STILE E DI LINGUA NEI DIVERSI GENERI LETTERARI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL LABORATORIO SI SVOLGE IN LEZIONI FRONTALI SU TEORIA E PRASSI DEL TRADURRE, CON ESERCITAZIONI E SEMINARI DI LETTURA, ANALISI, TRADUZIONE E COMMENTO DI TESTI GRECI. LE LEZIONI SONO SVOLTE IN MODALITÀ SEMINARIALE E COLLABORATIVA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
VERIFICA IN FORMA SCRITTA E ORALE VOLTA AD ACCERTARE LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE, INTERPRETARE E TRADURRE I TESTI LETTERARI GRECI. |
Testi | |
---|---|
I TESTI OGGETTO DEL LABORATORIO SARANNO RESI DISPONIBILI DAL DOCENTE |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA. E' CONSENTITO UN NUMERO DI ASSENZE NON SUPERIORE AL 20% DELLE ORE DI ATTIVITÀ. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-01-23]