GERMAN LANGUAGE

Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità GERMAN LANGUAGE

0322200028
DEPARTMENT OF HUMANISTIC STUDIES
EQF7
ANCIENT PHILOLOGY, LITERATURES AND HISTORY
2022/2023

YEAR OF COURSE 2
YEAR OF DIDACTIC SYSTEM 2017
SPRING SEMESTER
CFUHOURSACTIVITY
630LESSONS
ExamDate
APPELLO GIUGNO14/06/2023 - 09:00
APPELLO LUGLIO05/07/2023 - 09:00
APPELLO SETTEMBRE08/09/2023 - 09:00
APPELLO DICEMBRE12/12/2023 - 09:00
Objectives
IL CORSO HA COME OBIETTIVO L’ACQUISIZIONE DELLA STRUTTURA E DEL FUNZIONAMENTO DEI TESTI SCRITTI E DELLE CARATTERISTICHE DEI DIVERSI GENERI TESTUALI PER POTENZIARE LE CAPACITÀ DI ANALISI E COMPRENSIONE DELLA LINGUA TEDESCA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AD AMBITI DI STUDIO SPECIFICI (STORICO-LETTERARIO-FILOLOGICO) ATTRAVERSO L'ANALISI LINGUISTICA DI TESTI SPECIALISTICI. INOLTRE, MIRA AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE SCRITTE E ORALI PARI AL LIVELLO B2 DEL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE SAPRÀ
-LE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA GRAMMATICA TEDESCA;
-LE TECNICHE DI ANALISI LINGUISTICA TESTUALE;
-LE COMPETENZE SCRITTE E ORALI PARI AL LIVELLO B2 DEL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SAPRÀ
-ANALIZZARE E APPROFONDIRE CRITICAMENTE E IN AUTONOMIA FENOMENI LINGUISTICI NEI DIVERSI TIPI DI TESTO SCIENTIFICO, DALL’ARTICOLO DIVULGATIVO AL SAGGIO SPECIALISTICO;
-APPROFONDIRE LO STUDIO DEI FENOMENI LINGUISTICI COMPLESSI E DEI PROBLEMI DI COMPRENSIONE E DI RIFORMULAZIONE CON MODALITÀ E OBIETTIVI DIFFERENTI;
-ANALIZZARE E CONFRONTARE I FENOMENI LINGUISTICI ANCHE ATTRAVERSO UN APPROCCIO CONTRASTIVO (TEDESCO-ITALIANO).

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-UTILIZZARE STRUMENTI DI ANALISI PER RICONOSCERE NESSI LOGICI, ARGOMENTARE SU CONTENUTI E LINGUAGGI DEI TESTI.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI
-AVERE ABILITÀ COMUNICATIVE SCRITTE E ORALI IN SITUAZIONI PROFESSIONALI OLTRE CHE SOCIALI E ACCADEMICHE;
-AVERE ABILITÀ NELL’APPROFONDIMENTO DELL’ANALISI TESTUALE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE ACQUISIRÀ
-CAPACITÀ METODOLOGICHE DI ANALISI LINGUISTICA DEI TESTI;
-PADRONANZA DI RIFLESSIONE E GIUDIZIO SU STRUMENTI CRITICI E CONOSCITIVI AGGIORNATI CHE CONSENTANO DI ELABORARE RICERCHE IN AMBITO FILOLOGICO, LETTERARIO E ANTICHISTICO DI AREA GERMANOFONA.




Lessons Timetable

  BETA VERSION Data source ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2023-06-01]