Filologia Moderna | DIDATTICA DEL LATINO
Filologia Moderna DIDATTICA DEL LATINO
cod. 0322100002
DIDATTICA DEL LATINO
0322100002 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA MODERNA | |
2013/2014 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: PERFEZIONAMENTO DI UNA CONOSCENZA SCIENTIFICA E CRITICA DELLA LETTERATURA, DELLA CULTURA E, IN PARTICOLARE, DELLA LINGUA LATINA NEI SUOI ASPETTI MORFOLOGICI, SINTATTICI E STILISTICI. CONOSCENZA CRITICA DELLA TEORESI RELATIVA ALLA DIDATTICA DEL LATINO NELLA SUA EVOLUZIONE. APPROFONDIMENTO CRITICO DELLE PIÙ ATTUALI TENDENZE TEORICHE, NONCHÉ DEI PRINCIPI, FINALITÀ ED OBIETTIVI RICOLLEGABILI OGGI ALL’INSEGNAMENTO DEL LATINO. ACQUISIZIONE CRITICA, NEL PASSAGGIO DALLA DIDATTICA ALLA DIDASSI, DELLE PIÙ SIGNIFICATIVE METODOLOGIE, IDONEE SIA ALL’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA LATINA SIA ALLA DECODIFICA DELLE FONTI LETTERARIE. DOMINIO DI STRUMENTI SPECIALISTICI DELLA RICERCA, CARTACEI E DIGITALI, TRA CUI IL THESAURUS LINGUAE LATINAE, E CAPACITÀ DI IDENTIFICARNE VALORE E FUNZIONI IN UN UTILIZZO DIDATTICO. ANALISI CRITICA DI MATERIALI WEB E DELLE LORO POTENZIALITÀ AI FINI DELL’INSEGNAMENTO, APPRENDIMENTO, AUTOAPPRENDIMENTO DEL LATINO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI UN’AUTONOMA E CRITICA APPLICAZIONE DI MODELLI, PRINCIPI E METODOLOGIE DIDATTICHE. CAPACITÀ DI UTILIZZARE IN MODO AUTONOMO RISORSE WEB NONCHÉ STRUMENTI, CARTACEI E DIGITALI, PROPRI DELLA RICERCA SCIENTIFICA, CON FINALITÀ NON SOLO DI PERFEZIONAMENTO MA ANCHE DIDATTICA. CAPACITÀ DI APPLICAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE ANCHE PER DISCIPLINE DIVERSE DAL LATINO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: VAGLIO CRITICO DELLA TEORESI E DELLE METODOLOGIE DIDATTICHE, APPROFONDIMENTO DELLA BIBLIOGRAFIA SCIENTIFICA COME PRESUPPOSTI PER INTERVENTI AUTONOMI E INNOVATIVI IN ORDINE ALLA TEORIA DIDATTICA E ALLA DIDASSI DEL LATINO. ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI 'TRASMETTERE' IN MODO RIGOROSO, E AVVALENDOSI DI UN LINGUAGGIO TECNICO SPECIFICO, CONTENUTI SCIENTIFICI RIGUARDO ALLA LINGUA E ALLA LETTERATURA LATINA. CAPACITÀ DI COMUNICARE DATI E RISULTATI, FORMULARE ED ARGOMENTARE RIFLESSIONI CRITICHE IN MODO COERENTE E CHIARO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: PERFEZIONAMENTO DELLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. ACQUISIZIONE DI UNA CORRETTA METODOLOGIA DI STUDIO E DI RICERCA. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È RIVOLTO ALLA REVISIONE CRITICA DELLE PIÙ SIGNIFICATIVE PROBLEMATICHE CHE ATTENGONO OGGI ALLA DIDATTICA DEL LATINO, INCLUSO IL RAPPORTO CON LE NUOVE TECNOLOGIE, E, AL TEMPO STESSO, MIRA AD ENUCLEARE I FONDAMENTI DI UNA COMPETENZA SCIENTIFICA E CRITICA, NEGLI AMBITI DELLA DISCIPLINA, ATTA A GARANTIRNE UNA RIGOROSA "COMUNICAZIONE". SARANNO, IN PARTICOLARE, APPROFONDITI FINALITÀ, OBIETTIVI, PRINCIPI, CONTENUTI E METODOLOGIE DELL’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELLA LINGUA LATINA. SPECIALE ATTENZIONE SARÀ, ALTRESÌ, RIVOLTA ALLA PROBLEMATICA DEGLI OBIETTIVI E DEI MODELLI INERENTI ALLA ‘LETTURA’ E ALLA ‘DECODIFICA’ DEL TESTO LETTERARIO. I FASTI DI OVIDIO E IL TESTO DI LIVIO SARANNO OGGETTO DI SPECIFICA DISAMINA E SARANNO ‘DECODIFICATI’ IN RAPPORTO A PARAMETRI LETTERARI E SOCIO-CULTURALI. A) IL LATINO COME MATERIA SCOLASTICA. IL SUO RUOLO E IL SUO STATUTO. LA DIDATTICA DEL LATINO OGGI: PROBLEMATICHE E NUOVE PROSPETTIVE. DIDATTICA E DIDASSI DELLA LINGUA LATINA. B) LA DECODIFICA DEL TESTO LETTERARIO: MODELLI ED OBIETTIVI. IL PERSONAGGIO DI LUCREZIA IN LIVIO E IN OVIDIO. "LETTURA" DEI TESTI TRA CODICI LETTERARI, ANTROPOLOGICI E CULTURALI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. ALCUNE NON SOLO DEDICATE ALLE NUOVE TECNOLOGIE, IN PARTICOLARE INTERNET, IN FUNZIONE DELL'INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO/AUTOAPPRENDIMENTO DEL LATINO, MA ANCHE SVOLTE CON L'AUSILIO DELLE STESSE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME FINALE È ORALE ED È INTESO AD ACCERTARE LA COMPETENZA DI CARATTERE CRITICO E SPECIALISTICO ACQUISITA DALLO STUDENTE IN ORDINE ALLA SPECIFICA PROBLEMATICA DELLA DISCIPLINA MA ANCHE RISPETTO ALLA LINGUA E ALLA LETTERATURA LATINA. INOLTRE, L'ESAME È RIVOLTO A VALUTARE LA CHIAREZZA E LA COERENZA DELL'ESPOSIZIONE, IL POSSESSO DI UNA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA E "TECNICA", NONCHÉ DI UNA CORRETTA METODOLOGIA. |
Testi | |
---|---|
PARTE A: N. FLOCCHINI, INSEGNARE LATINO, LA NUOVA ITALIA ED., FIRENZE 1999; AUTOPSIA DEI SEGUENTI SITI WEB E VALUTAZIONE CRITICA DEL LORO UTILIZZO DIDATTICO: HTTP://WWW.RASSEGNA.UNIBO.IT HTTP://WWW.THELATINLIBRARY.COM HTTP://WWW.PERSEUS.TUFTS.EDU/ HTTP://WWW.INTRATEXT.COM HTTP://GALLICA.BNF.FR/ (PER IL THESAURUS LINGUAE LATINAE) HTTP://ELEASTON.COM/LATIN.HTML COLORO CHE NON DISPONGONO DELL’ACCESSO AD INTERNET POTRANNO COLLEGARSI AI PREDETTI SITI WEB PRESSO IL LABORATORIO DELL'EX DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ANTICHITÀ. PARTE B: C. PETROCELLI, LA STOLA E IL SILENZIO, SELLERIO EDITORE, PALERMO 1989, PP. 11-155; LETTURA, TRADUZIONE ED ESEGESI DI: LIVIO, AB URBE CONDITA 1, 58 (EDIZIONE E COMMENTO: LIBERI); OVIDIO, FASTI 2, 721-852 (EDIZIONE E COMMENTO: LIBERI OPPURE OVID, FASTI, BOOK 2. EDITED WITH INTRODUCTION AND COMMENTARY BY MATTHEW ROBINSON, OXFORD; NEW YORK, OXFORD UNIVERSITY PRESS, 2010). |
Altre Informazioni | |
---|---|
AVVERTENZE: 1) GLI STUDENTI DELLA LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA MODERNA, PER I QUALI DIDATTICA DEL LATINO VALE 6 CFU (= 30 ORE), PORTERANNO QUESTO STESSO PROGRAMMA, TUTTI I RELATIVI TESTI E SITI WEB INDICATI CON LE SEGUENTI DIFFERENZE PER RIDUZIONE: N. FLOCCHINI, INSEGNARE LATINO, LA NUOVA ITALIA ED., FIRENZE 1999, PP. 38-86; 112-147; 162-231; LIVIO, AB URBE CONDITA 1, 58: SOLO LETTURA IN ITALIANO. LE MEDESIME RIDUZIONI VALGONO SIA PER GLI STUDENTI, ISCRITTI PRIMA DEL 2010/2011 ALLA LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL’ANTICHITÀ, CURRICULUM STORICO, SIA PER QUELLI DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA, PER I QUALI DIDATTICA DEL LATINO CORRISPONDE RISPETTIVAMENTE A 6 CFU (= 30 ORE) / 4 CFU (= 32 ORE). 2) GLI STUDENTI CHE ABBIANO GIÀ SOSTENUTO UN ESAME DI DIDATTICA DEL LATINO NELL’AMBITO DELLA LAUREA TRIENNALE O QUADRIENNALE E GLI STUDENTI CHE EVENTUALMENTE SOSTENGANO IL II ESAME DI DIDATTICA DEL LATINO, IN QUANTO INCLUSO NEL LORO PIANO DI STUDI DELLA LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA, SI ATTERRANNO A QUESTO PROGRAMMA PER QUANTO RIGUARDA LA PARTE B, I RELATIVI TESTI E RIDUZIONI IN ORDINE AL NUMERO DI CFU. LA PARTE A È, INVECE, SOSTITUITA INTEGRALMENTE NEL MODO SEGUENTE: PARTE A: L’APPRENDIMENTO DEL LESSICO LATINO TESTO DI RIFERIMENTO: M.P. PIERI, LA DIDATTICA DEL LATINO. PERCHÉ E COME STUDIARE LINGUA E CIVILTÀ DEI ROMANI, ROMA, CAROCCI 2005, PP. 1-110 (IL NUMERO DELLE PAGINE È VALIDO PER 9, 6 E 4 CFU). |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]