DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Filologia Moderna DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

0322100003
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2013/2014

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2008
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
315LEZIONE
Obiettivi
ACQUISIRE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA:
ACQUISIRE UNA CONOSCENZA AVANZATA E RAFFORZARE LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN UN CAMPO DI STUDI DI LIVELLO SPECIALISTICO, TALE CONSENTIRE L'ELABORAZIONE E/O L'APPLICAZIONE DI IDEE ORIGINALI, ANCHE IN CAMPI SEPCIFICI DI RICERCA E DI DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: FORMULARE E ARGOMENTARE CRITICAMENTE VALUTAZIONI, ANCHE CON DATI INCOMPLETI, SU UN TESTO LETTERARIO, AVENDO FATTO PROPRIA LA CAPACITÀ DI INTEGRARE CONOSCENZE DIVERSE E GESTIRNE LA COMPLESSITÀ.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
APPLICARE CONOSCENZE, CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E ABILITÀ NEL RISOLVERE PROBLEMI NEL CAMPO DI TEMATICHE NUOVE O INTERDISCIPLINARI, APPLICARE LE PRORPIE CAPACITÀ DI ESEGESI E ANALISI STILISTICA E TESTUALE.

ABILITÀ COMUNICATIVE: COMUNICARE CHIARAMENTE LE PROPRIE CONCLUSIONI, FOCALIZZARE LO SCOPO, LA CONOSCENZA E LE RAGIONI E ARGOMENTARLE AD UN UDITORIO DI SPECIALISTI E DI NON SPECIALISTI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: GRAZIE ALLA METODOLOGIA CRITICA ACQUISITA, SVILUPPARE DURANTE IL PERCORSO FORMATIVO LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARIE PER APPROFONDIRE IN MODO AUTONOMO E AUTODIRETTO(SELF-DIRECTED)L'OGGETTO DI STUDIO, SIA IN CAMPO PROFESSIONALE CHE SCIENTIFICO.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLA LETTERATURA ITALIANA, GIÀ ACQUISITA DURANTE IL PERCORSO TRIENNALE
Contenuti
LE EPIFANIE DEL MODERNO

I MODULO (30 ORE): PROF. ALBERTO GRANESE
IL CORSO È DEDICATO ALL'ANALISI DEI RAPPORTI TRA LA LETTERATURA CONTEMPORANEA E GLI ARCHETIPI COSTITUENTI LE RADICI DELLA CIVILTÀ OCCIDENTALE, ATTRAVERSO LO STUDIO DEI MITI CHE CON IL LORO CONTINUO RINNOVARSI IN INFINITE RISCRITTURE SONO ALLA BASE DELLE STESSE EPIFANIE DEL MODERNO.

II MODULO (15 ORE): PROF.SSA ROSA GIULIO
IL MODULO SI CONCENTRA SUGLI ASPETTI DI PUNTA DELLA STRATEGIA DELLA MODERNITÀ NEI TRE GENERI DELLA NARRATIVA, DEL TEATRO E DELLA CRITICA.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI, ANCHE CON SUPPORTI INFORMATICI E AUDIOVISIVI
Verifica dell'apprendimento
DISCUSSIONI ED ESERCITAZIONI DIDATTICHE GUIDATE DI GRUPPO, ESAME ORALE. LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO, L'ABILITÀ COMUNICATIVA E L'AUTONOMIA NELL'ARGOMENTARE CRITICAMENTE, PER QUANTO RIGUARDA I CRITERI DI GIUDIZIO, SONO GLI ELEMENTI DI MAGGIORE VALUTAZIONE.
Testi
A. GRANESE, MENZOGNE SIMILI AL VERO, EDISUD SALERNO
G. PASCOLI, POEMI CONVIVIALI, OSCAR MONDADORI O EINAUDI
G. D'ANNUNZIO, ALCYONE, OSCAR MONDADORI
D. CAMPANA, CANTI ORFICI, BUR
E. MONTALE, LE OCCASIONI, OSCAR MONDADORI
P.P. PASOLINI, LE CENERI DI GRAMSCI, GARZANTI
R. GIULIO, IL NAUTA E FLÂNEUR. SCRITTURA DELL'ALTERITÀ, EDISUD, SALERNO 2013
Altre Informazioni
FREQUENZA CONSIGLIATA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]