ESTETICA

Filologia Moderna ESTETICA

0322100005
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2013/2014

ANNO ORDINAMENTO 2008
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO INTENDE CONSEGUIRE I SEGUENTI OBIETTIVI:
- INTRODURRE LO STUDENTE ALLE QUESTIONI FONDAMENTALI DELL’ESTETICA E FORNIRGLI I TERMINI ESSENZIALI DELL’ATTUALE DIBATTITO FILOSOFICO PRESTANDO PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TEMATICHE PIÙ SQUISITAMENTE ESTETICHE.
- INQUADRARE, ATTRAVERSO LE ATTIVITÀ SVOLTE NEL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE, LE TEMATICHE AFFRONTATE IN UNA PIÙ VASTA TRAMA TEORICA FACENDOLE INTERAGIRE CON ALTRI SAPERI, LINGUAGGI, METODI.
- INCENTIVARE L’ELABORAZIONE DI PERCORSI AUTONOMI SULLE QUESTIONI TRATTATE DURANTE IL CORSO ATTRAVERSO RELAZIONI SIA ORALI CHE SCRITTE.
- PROMUOVERE IL RICORSO AD UNA ARGOMENTAZIONE RIGOROSA E SOLIDAMENTE COSTRUITA UTILIZZANDO IN MANIERA APPROPRIATA IL LESSICO FILOSOFICO ATTRAVERSO RELAZIONI SIA ORALI CHE SCRITTE.
- CONSENTIRE ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE, INSIEME ALLE CONOSCENZE, STRUMENTI E METODI DELLA RICERCA FILOSOFICA ATTRAVERSO SEMINARI DI APPROFONDIMENTO.
Prerequisiti
Una adeguata comprensione del lessico filosofico di base.
Contenuti
MUOVENDO DALLE RIFLESSIONI DI BENJAMIN L''UNITÀ DIDATTICA SI PROPONE DI ANALIZZARE IL SENTIRE CONTEMPORANEO COME SENTIRE TECNICIZZATO E IL RAPPORTO CHE QUESTO INTRATTIENE CON LE PRATICHE ARTISTICHE.

ESTETICA A: IL SENTIRE TECNICIZZATO
LA PRESENZA PERVASIVA DELLA TECNICA HA PRODOTTO MUTAMENTI RADICALI NELLA SFERA DELLA SENSIBILITÀ. QUESTA È STATA SOTTOPOSTA A UN INCESSANTE FLUSSO DI SOLLECITAZIONI CHE NE HANNO MODIFICATO PROFONDAMENTE LA STRUTTURA TANTO DA GIUNGERE A QUELLO CHE OGGI PUÒ DEFINIRSI UN SENTIRE TECNICIZZATO.
IL CORSO SI PROPONE DI TRATTARE LA QUESTIONE MUOVENDO DALLA RIFLESSIONE DI BENJAMIN A RIGUARDO. IN PARTICOLARE CI SI SOFFERMERÀ SUL RAPPORTO DA LUI STABILITO FRA TRASFORMAZIONI DEL SENTIRE E MEDIA (CINEMA, FOTOGRAFIA, RADIO) E SULL’IMPORTANZA CHE IN TALE PROSPETTIVA ASSUMONO CONCETTI COME MEDIUM, INNERVAZIONE, INCONSCIO OTTICO.
IL CORSO SARÀ AFFIANCATO DA UN SEMINARIO INTRODUTTIVO ALLE TEMATICHE FONDAMENTALI DELL’ESTETICA.
PARTE INTEGRANTE DEL CORSO VANNO CONSIDERATE LE ATTIVITÀ, LE LEZIONI ED I SEMINARI CHE SI TERRANNO PRESSO IL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE PER QUANTO CONCERNE ARGOMENTAZIONI DI ORDINE ESTETOLOGICO.

ESTETICA B-1: FONDAMENTI DI ESTETICA
IL CORSO INTENDE INTRODURRE ALLE TEMATICHE FONDAMENTALI DELL''ESTETICA.

ESTETICA B-2:ESPERIENZA ESTETICA E PRATICHE ARTISTICHE
IL CORSO È DEDICATO ALL’ANALISI DELL’ESPERIENZA ESTETICA NELLA CONTEMPORANEITÀ E AL MODO IN CUI L’ARTE NE È INSIEME TESTIMONIANZA, CRITICA, RICONFIGURAZIONE. SE L’ESPERIENZA APPARE DE-REALIZZATA, MINACCIATA DA INCALZANTI PROCESSI DI LIVELLAMENTO E CANALIZZAZIONE DELL’ESTETICO, DIVISA FRA AUTISMO DELL’IDENTITÀ E RIVENDICAZIONE VIOLENTA DELLE DIFFERENZE, SI TRATTA DI VERIFICARE IN CHE MANIERA L’ARTE NELLA DIVERSITÀ – MA ANCHE NELL’INTRECCIO – DELLE SUE PRATICHE SIA ELABORAZIONE E PROPOSTA DI NUOVI STILI DEL SENTIRE E NUOVE FORME DELL’UMANO.
PARTE INTEGRANTE DEL CORSO SONO DA CONSIDERARSI LE ATTIVITÀ SVOLTE PRESSO IL LABORATORIO DI FILOSOFIA E LINGUAGGI DELL’IMMAGINE CHE, AVVALENDOSI DELL’ATTREZZATURA MESSA A DISPOSIZIONE, SUPPORTERÀ LE ARGOMENTAZIONI DEL CORSO SULLA EFFICACIA (E CONTEMPORANEA URGENZA) DI UNA NUOVA SISTEMAZIONE CREATIVA DEL SENTIRE CHE TENGA CONTO DEL DIALOGO TRA FORME E CONTENUTI DI LIVELLO ETEROGENEO.

Metodi Didattici
ANALISI E DISCUSSIONE DEI TESTI. ATTIVITÀ SEMINARIALI DI APPROFONDIMENTO SU QUESTIONI INERENTI AI TEMI AFFRONTATI.
Verifica dell'apprendimento
ESAMI ORALI, RELAZIONI ORALI DURANTE IL CORSO. EVENTUALI RELAZIONI SCRITTE DA CONCORDARE CON IL DOCENTE. LO STUDENTE DOVRÀ MOSTRARE LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE CRITICA DELLE TEMATICHE AFFRONTATE DURANTE IL CORSO E LA CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE, NONCHÉ L’UTILIZZO APPROPRIATO DEL LESSICO FILOSOFICO.
Testi
ESTETICA A:
W. BENJAMIN, AURA E CHOC, A CURA DI A. PINOTTI, A. SOMAINI, EINAUDI, ROMA-BARI 2012(SEZ. I; IV; V).
P. MONTANI, BIOESTETICA, CAROCCI, ROMA 2007
F. FRANZINI, INTRODUZIONE ALL’ESTETICA, IL MULINO, BOLOGNA 2012 (PARTI DA CONCORDARE DURANTE IL CORSO)

ESTETICA B-1:
G. BRUNO, ATLANTE DELLE EMOZIONI, BRUNO MONDADORI, MILANO 2012
F. FRANZINI, INTRODUZIONE ALL’ESTETICA, IL MULINO, 2012 (PARTI DA CONCORDARE DURANTE IL CORSO)

ESTETICA B-2:
W. BENJAMIN, AURA E CHOC. SAGGI SULLA TEORIA DEI MEDIA, ED. IT. A CURA DI A. PINOTTI E A. SOMAINI. TORINO, EINAUDI 2012 (SEZ. II; VII)
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]