FORME E POETICHE DELLA LETTERATURA ITALIANA

Filologia Moderna FORME E POETICHE DELLA LETTERATURA ITALIANA

0322100010
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2013/2014

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2008
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE AL TERMINE DEL CORSO ARRIVERÀ AD AVER CONSEGUITO UNA PANORAMICA DELLE PRINCIPALI FASI DELLA RIELABORAZIONE OPERATA DALL’AUTORE NEL SUO POEMA CAVALLERESCO SUI TEMI TRADIZIONALI “AMORE, GUERRA, FOLLIA”, E SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE GLI ELEMENTI DI CONTINUITÀ ED INNOVAZIONE DEL SUO PERCORSO LETTERARIO.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE LE DIVERSE METODOLOGIE DI ANALISI TEMATICA, STILISTICA E NARRATOLOGICA DEI CANTI PRESI IN OGGETTO.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ELABORARE LE INFORMAZIONI IN SUO POSSESSO ED INDIVIDUARE COSÌ METODOLOGIE INTERPRETATIVE ADEGUATE, CHE GLI CONSENTANO DI FORMULARE GIUDIZI PERTINENTI.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI RELAZIONARE SULL’INTRECCIO DEI FATTORI MATERIALI E CULTURALI INERENTI LO SVILUPPO E LE PROBLEMATICHE DELLA NARRATIVA CAVALLERESCA CHE SI EVIDENZIANO NELL’ORLANDO FURIOSO.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
LO STUDENTE VERRÀ MESSO IN GRADO DI CONDURRE IN MANIERA AUTONOMA LO STUDIO DELL’OGGETTO LETTERARIO, TRAMITE RICERCHE E CONSULTAZIONI BIBLIOGRAFICHE, ANCHE SULLA BASE DI CONSIGLI MIRATI, FORNITI DURANTE LE LEZIONI.
Prerequisiti
AUSPICABILE UNA BUONA CONOSCENZA DELLE VICENDE BIOGRAFICHE DELL’AUTORE E DEL PERIODO STORICO COSÌ COME PREVISTA DAI PROGRAMMI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE.
Contenuti
ORLANDO FURIOSO CANTO I (TUTTO); XI (OTTAVE 13-21); XII (1-22); XVIII (164-FINE CANTO); XIX (1-42); XXIII (100-FINE CANTO); XXIV (1-14); XXXIV (TUTTO); XXXV (1-30).
Metodi Didattici
30 ORE DI LEZIONI FRONTALI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE
Testi
ARIOSTO, LUDOVICO, ORLANDO FURIOSO, A CURA DI LANFRANCO CARETTI, TESTO DEBENEDETTI-SEGRE, BOLOGNA, 1960, TORINO, EINAUDI, 1966-1992
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]