LETTERATURA FRANCESE

Filologia Moderna LETTERATURA FRANCESE

0322100016
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2013/2014

ANNO ORDINAMENTO 2008
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
Il corso si propone di far acquisire agli studenti la conoscenza del ruolo ricoperto da alcuni autori e dalle loro opere nell’evoluzione del linguaggio poetico; di sviluppare la capacità di collocare le opere nei contesti ideologici e culturali delle loro rispettive epoche; di accrescere la capacità di riconoscere gli artifici stilistici e retorici dell’opera letteraria focalizzando l’attenzione su quelli propri della poesia. Il corso promuove la capacità di situare le opere nel contesto storico, sociale e culturale del proprio tempo; di comprenderne la dimensione estetica e le implicazioni ideologiche; di individuare la permanenza della tradizione letteraria precedente così come gli elementi di innovazione del genere ; di applicare gli strumenti dell’analisi letteraria adeguati al testo poetico. Il corso intende inoltre sviluppare la capacità di interrogare criticamente diverse tipologie di testi poetici nonchè la capacità di integrare le conoscenze per costruire un’immagine compiuta e articolata della storia letteraria francese nei secoli e nei suoi diversi generi. Tra i suoi obiettivi: la capacità di presentare questioni letterarie complesse con adeguata proprietà di linguaggio e chiarezza di esposizione; la capacità di apprendimento necessaria per arricchire ulteriormente la conoscenza della letteratura francese attraverso i secoli; l'acquisizione di competenza nell’analisi del testo applicabile ad altre discipline del corso di studio.
Prerequisiti
Gli studenti devono aver superato Letteratura francese 2 e Lingua francese 2.
Contenuti
ATTRAVERSO L’ANALISI ANTOLOGICA DEI TESTI, IL CORSO RIPERCORRE L’EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO POETICO TRA CINQUECENTO E NOVECENTO. ASSIEME ALLE QUESTIONI LEGATE ALLA METRICA E ALLA VERSIFICAZIONE, PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ RIVOLTA AGLI AUTORI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVI DEI MOMENTI CHIAVE DELLA TEORIZZAZIONE E DELLA PRATICA POETICA. SUL PIANO TEMATICO SI CERCHERÀ DI EVIDENZIARE ALCUNE QUESTIONI RELATIVE AL RUOLO DEL POETA E DELLA POESIA NELLA SOCIETÀ FRANCESE NELLE DIVERSE EPOCHE. IN LINEA DI MASSIMA, IL CORSO AFFRONTERÀ LE SEGUENTI QUESTIONI:
1)LIONE NEL XVI SEC. E LA SUA SCUOLA POETICA (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’OPERA DI MAURICE SCÈVE)
2)LA RIVOLUZIONE POETICA DELLA METÀ DEL XVI SEC. (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’OPERA DI RONSARD E DI DU BELLAY); CENNI ALLA POESIA BAROCCA.
3) IL “RITORNO ALL’ORDINE” DEL XVII SEC. (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TEORIZZAZIONI DI MALHERBE E BOILEAU); LA POESIA ALLA CORTE DI LOUIS XIV: LA FONTAINE, LES FABLES
4)IL PREFIGURARSI DELLA SENSIBILITÀ ROMANTICA NEL XVIII SEC.; IL RUOLO DEL POETA E LA RIVOLUZIONE (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’OPERA DI CHÉNIER)
5)IL “SACERDOZIO POETICO” NEL XIX SEC. E IL “POETA-MAGO” (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’OPERA DI HUGO E VIGNY)
6)L’ESTETICA DEL BRUTTO E DELLA DEFORMAZIONE; LA MAGIA DEL LINGUAGGIO; L’OSCURITÀ DEL CODICE POETICO; LA “VEGGENZA”: BAUDELAIRE, LES FLEURS DU MAL; RIMBAUD, LES ILLUMINATIONS, MALLARMÉ, POÉSIES
7)LE POETICHE DELL’AVANGUARDIA : APOLLINAIRE, ALCOOLS
Metodi Didattici
Il corso si articola in 42 ore di lezione frontale. Durante il corso saranno letti e analizzati alcuni componimenti scelti dall’antologia adottata, nonché alcune pagine significative tratte dalle opere poetiche proposte. Durante il corso si commenterà la letteratura critica in programma.
Verifica dell'apprendimento
Esame orale. Costituiscono criteri di giudizio: la proprietà di linguaggio nell’esposizione dei concetti; la capacità di articolare un discorso complesso sulle questioni, gli autori e le opere che il corso propone; la conoscenza in lingua francese dei brani affrontati durante il corso; la capacità di indicare le principali linee di evoluzione della poesia francese nei secoli; la capacità nell’analisi del testo poetico; la conoscenza della letteratura critica in programma.
Testi
STORIA DELLA LETTERATURA
L. SOZZI (A CURA DI), STORIA EUROPEA DELLA LETTERATURA FRANCESE, EINAUDI, 2013 (VOL I, PARTE PRIMA, CAP. IV; PARTE TERZA, CAP. III; VO. II, PARTE QUARTA, CAP. V, PAR. 1-2.
L. PIETROMARCHI, LA POESIA FRANCESE 1814-1914, LATERZA 2012
OPERE LETTERARIE :
CH. BAUDELAIRE, LES FLEURS DU MAL, CONSIGLIATA EDIZIONE CON TESTO A FRONTE A CURA DI L. PIETROMARCHI, MARSILIO, 2008
A. RIMBAUD, ILLUMINATIONS, CONSIGLIATA EDIZIONE CON TESTO A FRONTE COMPRESA IN A. RIMBAUD, OPERE, A CURA DI I. MARGONI, FELTRINELLI, 2006
S. MALLARMÉ, POESIE, A CURA DI L. FREZZA, FELTRINELLI
G. APOLLINAIRE, ALCOOLS, CONSIGLIATA EDIZIONE CON TESTO A FRONTE COMPRESA IN G. APOLLINAIRE, ALCOOL – CALLIGRAMMI, A CURA DI S. ZOPPI, MONDATORI, 1990

SAGGI CRITICI:
P. BÉNICHOU, LES MAGES ROMANTIQUES, GALLIMARD, 1998, CAP. X « DOCTRINE DU SACERDOCE POÉTIQUE », ORA COMPRESO IN ROMANTISMES FRANÇAIS II, GALLIMARD, 2002 (PP. 1429-1474)
H. FRIEDRICH, LA STRUTTURA DELLA LIRICA MODERNA,GARZANTI, 2002 (PP. 13-147)

LETTURE INTEGRATIVE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI :
P. BÉNICHOU, “RÉFLEXIONS SUR LE ROMANTISME FRANÇAIS” IN L’ÉCOLE DU DÉSENCHANTEMENT (GALLIMARD, 1992) ORA COMPRESA IN ROMANTISMES FRANÇAIS II, GALLIMARD, 2002 (PP. 1995-2017)
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]