Filologia Moderna | TEORIA DELLA LETTERATURA
Filologia Moderna TEORIA DELLA LETTERATURA
cod. 0322100033
TEORIA DELLA LETTERATURA
0322100033 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA MODERNA | |
2013/2014 |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/14 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
NEL PRESENTARE, IN SINTESI, ED IN AMPIA DIACRONIA, ALCUNE PROSPETTIVE DI PENSIERO SULLA NATURA ANIMALE, SVILUPPARE UNA CONCRETA CRITICA NEI RIGUARDI SIA DI UNA TEORIA DELLA CULTURA, SIA DI UNA STORIA DELLE IDEE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
L'ANIMALE E L'IBRIDO NELLA CULTURA E NELLE SPECULAZIONI DAI GRECI A DANTE, DAL CAMPO MORFOGENETICO ALLA MIGRAZIONE DELLA SIMBOLOGIA ANIMALE NELLA LETTERATURA. ISOMORFISMO LETTERARIO E MORFOLOGIA SCIENTIFICA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
METODO FILOLOGICO-COMPARATIVO ATTRAVERSO L'INTERTESTUALITÀ CON APPLICAZIONE PRATICA DELLA TEORIA DELLA LETTERATURA ALLA STORIA DELLE IDEE. INDIVIDUAZIONE DELLE FORME METAFORICHE, SIMBOLICHE, ALLEGORICHE, ANCHE PER MEZZO DI BRANI SCELTI E COMMENTATI. I BRANI CONTENUTI SARANNO COMMENTATI DURANTE IL CORSO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAMI ORALI DI FINE CORSO. |
Testi | |
---|---|
1. GABRIELLA GUARINO, L'ANIMALE E L'IBRIDO NELLA CULTURA E LETTERATURA. PROSPETTIVE TEORICHE DAI GRECI DA DANTE, ARACNE EDITRICE, ROMA 2013. 2. ANTOLOGIA DI PASSI SCELTI, A CURA DEL DOCENTE, DISPONIBILE PRESSO LA CUSL. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]