Filologia Moderna | DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Filologia Moderna DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
cod. 0322100003
DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
0322100003 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA MODERNA | |
2016/2017 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/10 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: 1. CONOSCERE LE TECNICHE DI ANALISI TESTUALI NELL’OTTICA DI INSEGNARE I MODI E I TEMPI DELLA COMPRENSIONE E DELL’APPRENDIMENTO DEI COMPLESSI MECCANISMI VERBALI, DELLE STRUTTURE POLISEMICHE DI UN TESTO LETTERARIO; 2. CAPACITÀ DI LETTURA E COMPRENSIONE CRITICA DELLE OPERE E DEGLI AUTORI COSTITUENTI IL CANONE DELLA LETTERATURA ITALIANA, DEI GENERI, DELLE FORME E DELLE POETICHE; 3. POSSIBILITÀ DI LETTURA E COMPRENSIONE CRITICA DELLE OPERE E DEGLI AUTORI IN PROSPETTIVA COMPARATA, AFFIANCANDO AUTORI DI LINGUE DIVERSE, MA ANCHE GENERI DIVERSI DI SCRITTURA E DI ARTE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: 1. SAPER ELABORARE E/O APPLICARE APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI IN MODO DA CONTRIBUIRE A FAR AVANZARE LO STATO DI RICERCA NEI SETTORI DI RIFERIMENTO; 2. SAPER AGIRE PROFESSIONALMENTE NEI DIVERSI AMBITI DEGLI STUDI FILOLOGICO-LETTERARI; 3. CAPACITÀ DI AFFRONTARE SENZA PROBLEMI LE PROCEDURE DI SELEZIONE PER L’ACCESSO AI RUOLI DELL’INSEGNAMENTO SECONDARIO; 4. CAPACITÀ DI PRODUZIONE E COMPRENSIONE DI TESTI DI DIVERSA NATURA E TIPOLOGIA APPLICANDO I PRINCIPI DELL’INDAGINE LINGUISTICA AI PIÙ DIVERSI CONTESTI COMUNICATIVI. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA DELLA LETTERATURA ITALIANA, GIÀ ACQUISITA DURANTE IL PERCORSO TRIENNALE. |
Contenuti | |
---|---|
SI STUDIERÀ L’OPERA SAGGISTICA DI FRANCESCO DE SANCTIS, OMAGGIO AL NOSTRO PIÙ GRANDE CRITICO LETTERARIO IN OCCASIONE DEL BICENTENARIO DELLA NASCITA: DAL ‘CARATTERE’ DI DANTE ALLA SUA ‘UTOPIA’, DALL’‘ARGOMENTO’ AI PERSONAGGI DELLA “COMMEDIA”; MA SARANNO ANCHE CONFRONTATI CON LE TESI DESANCTISIANE ALCUNI ARGOMENTI DEL “PARADISO” COLLEGATI PER TEMI OMOGENEI (OLTRE AI CANTI INCIPITARI E STRUTTURALI, IN PARTICOLARE, LA GIOVINEZZA DEL POETA; L’IMPERO, FIRENZE, L’ESILIO; LA SAPIENZA, LA GIUSTIZIA, LA PREDESTINAZIONE E LA SPERANZA; LA CONTEMPLAZIONE DEL CIELO E DELLA TERRA; LE LINGUE; LO SPLENDORE DELL’EMPIREO E L’ULTIMA VISIONE). SI ANALIZZERANNO ANCHE I SAGGI DI DE SANCTIS SULLA LETTERATURA DELL’OTTOCENTO: PARINI, ALFIERI E FOSCOLO; L’EPISTOLARIO, LE ‘NUOVE CANZONI’ DI LEOPARDI E IL SUO RAPPORTO CON SCHOPENHAUER; IL ‘MONDO EPICO-LIRICO’ DI MANZONI; LO STUDIO SU ZOLA E IL ‘PRINCIPIO DEL REALISMO’. UN PARTICOLARE ‘SGUARDO’ CRITICO VERRÀ DATO: ALLE RISCRITTURE DEI MITI ANTICHI E DEI CLASSICI DEL MONDO ELLENICO-ROMANO (OMERO, ESCHILO, SOFOCLE, EURIPIDE, OVIDIO, SENECA), INTERPRETATE COME AUTORAPPRESENTAZIONI DELLA CIVILTÀ MODERNA, NELLE NUOVE FORME LETTERARIE DI D’ANNUNZIO, ALVARO, PAVESE, QUASIMODO, MORAVIA, SANGUINETI (MA ANCHE DI THOMAS MANN E CHRISTA WOLF) E NELLE ORIGINALI REALIZZAZIONI CINEMATOGRAFICHE DEI GRANDI INNOVATORI DEL LINGUAGGIO FILMICO CONTEMPORANEO (PASOLINI, GODARD, VON TRIER); AD ALCUNI ASPETTI ATTUALI DELLA COMUNICAZIONE, DAL GIORNALISMO ARTISTICO-LETTERARIO AL ROMANZO-INCHIESTA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI, ANCHE CON SUPPORTI INFORMATICI E AUDIOVISIVI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE SULLA PARTE MONOGRAFICA; EVENTUALI VERIFICHE INTERCORSO. VERIFICA ORALE DEI PREREQUISITI. LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO, L’ABILITÀ COMUNICATIVA E L’AUTONOMIA NELL’ARGOMENTARE CRITICAMENTE, PER QUANTO RIGUARDA I CRITERI DI GIUDIZIO, SARANNO GLI ELEMENTI DI MAGGIORE VALUTAZIONE. |
Testi | |
---|---|
-FRANCESCO DE SANCTIS, SAGGI CRITICI,3 VOLL., A CURA DI L. RUSSO, LATERZA (UL), BARI 1965 (O RISTAMPE SUCCESSIVE); -PIER PAOLO PASOLINI, TRADUZIONE DELL’«ORESTIADE» DI ESCHILO, EINAUDI, TORINO 1960 E 1985 O ID., TEATRO, A CURA DI W. SITI E S. DE LAUDE, MONDADORI (I MERIDIANI), MILANO 2001, PP. 865-1004 (O RISTAMPE SUCCESSIVE); -SALVATORE QUASIMODO, TRADUZIONE DELL’«EDIPO RE» DI SOFOCLE, MONDADORI (OSCAR), MILANO 1963 E 1983 (O RISTAMPE SUCCESSIVE); -EDOARDO SANGUINETI, TEATRO ANTICO. TRADUZIONI E RICORDI, A CURA DI F. CONDELLO E C. LONGHI, RIZZOLI (BUR), MILANO 2006; -LUIGI MALERBA, ITACA PER SEMPRE, MONDADORI , MILANO 1997 (O RISTAMPE SUCCESSIVE); -ALESSANDRO BARICCO, OMERO, «ILIADE», FELTRINELLI (UE) , MILANO 2004 (O RISTAMPE SUCCESSIVE); -ALBERTO GRANESE, OMERO, «ODISSEA», CON UN SAGGIO INTRODUTTIVO DI ROSA GIULIO, VERSO LA DOLCE PATRIA, EDISUD, SALERNO 2007; SAGGIO CRITICO: -ALBERTO GRANESE, MENZOGNE SIMILI AL VERO. EPIFANIE DEL MODERNO: IL MITO, IL SACRO, IL TRAGICO, EDISUD, SALERNO 2010. |
Altre Informazioni | |
---|---|
FREQUENZA CONSIGLIATA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]