Filologia Moderna | GEOGRAFIA UMANA
Filologia Moderna GEOGRAFIA UMANA
cod. 0322100014
GEOGRAFIA UMANA
0322100014 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA MODERNA | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-GGR/01 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Partendo dallo studio del rapporto locale-globale e dall’analisi delle nuove forme di concorrenza internazionale, l’obiettivo principale del corso è quello di far comprendere come il marketing territoriale possa supportare processi di sviluppo e nuove forme di competitività, incentrati sulla valorizzazione e la promozione delle risorse locali, ivi compresi i beni culturali. In particolare, si propone di fornire strumenti e metodi per una conoscenza approfondita degli scenari geopolitici e delle realtà sociali, demografiche ed economiche alle diverse scale; analizzare le politiche e le strategie che i territori possono attuare per sostenere la concorrenza globale e creare un sistema proprio di competitività incentrato sulla valorizzazione del capitale sociale e delle risorse locali valorizzando le potenzialità materiali e immateriali dei sistemi locali nel quadro della globalizzazione. Gli studenti acquisiranno consapevolezza dei più recenti mutamenti intervenuti negli equilibri geopolitici e socio-economici mondiali e delle principali conseguenze sociali, demografiche ed economiche che da essi derivano e la conoscenza dei principi essenziali del marketing territoriale e il ruolo che tale disciplina può svolgere nei processi di valorizzazione del territorio. Attraverso l’analisi di casi studio, infine, avranno la possibilità di analizzare l’applicazione delle conoscenze teoriche acquisite, di migliorare la conoscenza dei territori oggetto di studio e di riflettere criticamente sull’efficacia delle azioni di marketing territoriale in una prospettiva professionale. |
Prerequisiti | |
---|---|
Si richiede la conoscenza e la capacità di utilizzo dei principali strumenti metodologici dell’analisi territoriale. |
Contenuti | |
---|---|
DURANTE IL CORSO SARANNO SVILUPPATI I SEGUENTI ARGOMENTI PRINCIPALI: - INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLE DIVERSE MACROAREE A SCALA GLOBALE; - ANALISI DEGLI SCENARI GEOPOLITICI E SOCIO-ECONOMICI MONDIALI; - RAPPORTO GLOBALE-LOCALE; - NUOVI SCENARI MONDIALI E SVILUPPO DELLE REALTÀ LOCALI; - STRATEGIE E STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BENI CULTURALI; - RUOLO DEL MARKETING PER LO SVILUPPO LOCALE; - ATTORI DEL MARKETING E POLITICHE; - CASI STUDIO RELATIVI A INTERVENTI DI SVILUPPO TERRITORIALE A SCALA LOCALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI LEZIONI FRONTALI DI CARATTERE TEORICO-METODOLOGICO OLTRE CHE ESERCITAZIONI PRATICHE E ATTIVITÀ DI LABORATORIO FINALIZZATE ALL’ANALISI DI CASI STUDIO. LA FREQUENZA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’esame prevede lo svolgimento di una prova intercorso di tipo applicativo oltre che di una prova orale finale, durante la quale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito in modo critico i principali contenuti disciplinari. Saranno, infine, valutati i risultati dei project work elaborati durante il corso e presentati durante un seminario appositamente organizzato. |
Testi | |
---|---|
CONTI S., DEMATTEIS G., LANZA C., NANO F., GEOGRAFIA DELL’ECONOMIA MONDIALE, TORINO, UTET, ULTIMA EDIZIONE. CASTELLETT M., D’ACUNTO M., MARKETING PER IL TERRITORIO, MILANO, FRANCO ANGELI 2006 (SOLO PER GLI STUDENTI DI MARKETING DEL TERRITORIO) E’ OBBLIGATORIO L’USO DI UN ATLANTE AGGIORNATO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]