STORIA MEDIEVALE

Filologia Moderna STORIA MEDIEVALE

0322100027
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2016/2017

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PREFIGGE LO SCOPO DI FORNIRE CONOSCENZE APPROFONDITE E DI TIPO SPECIALISTICO SULLA DISCIPLINA, MUOVENDO DA NECESSARIE PREMESSE METODOLOGICHE E FILOLOGICHE; CIÒ AL FINE DI CONSENTIRE ALLO STUDENTE LA PIENA COMPRENSIONE DEL PROCESSO STORICO QUALE SI VENNE SVOLGENDO IN UN’ETÀ COMPLESSA E ARTICOLATA MA NEL CONTEMPO CON CARATTERI DI TRANSIZIONE, COME QUELLA MEDIEVALE, PREMESSA INDISPENSABILE PER COMPRENDERE I SECOLI DELL’ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA. TALI CONOSCENZE E CAPACITÀ DOVRANNO POI ESSERE PERCEPITE IN MODO DA RISULTARE FRUIBILI PER LO STUDIO E LA RICERCA IN AMBITO MEDIEVISTICO E COMUNQUE UTILI PER OGNI ALTRO FUTURO IMPEGNO DI LAVORO (ANCHE NEL MONDO DELLA SCUOLA). IL CORSO VUOLE INFINE FORNIRE ANCHE GLI STRUMENTI SCIENTIFICI E METODOLOGICI NECESSARI PER FORMARE NEGLI STUDENTI LE CAPACITÀ DI APPRENDERE APPIENO IL LINGUAGGIO ED I RITMI PROPRI DEL PROCESSO STORICO DEI SECOLI DI MEZZO, ANCHE NELLA PROSPETTIVA DI ACCEDERE AD ULTERIORI E PIÙ AVANZATI GRADI DI STUDIO (DOTTORATO DI RICERCA, ECC.)
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA GENERALE DEL MEDIOEVO
Contenuti
1) I REGNI NEL BASSO-MEDIOEVO
2)IL REGNO DI SICILIA DAI NORMANNI AGLI ARAGONESI: ISTITUZIONI E SOCIETÀ
3) IL LABORATORIO DELLO STORICO
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI INTEGRATE DA DISCUSSIONI ED ESERCITAZIONI, PER LE QUALI È RICHIESTA LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DA PARTE DEGLI STUDENTI
Verifica dell'apprendimento
ESAMI ORALI
Testi
PER A:
P. CORRAO, REGNI E PRINCIPATI FEUDALI, IN STORIA MEDIEVALE, LEZIONI DI E. ARTIFONI ET ALII, ROMA, DONZELLI, 1998 (O STAMPE SUCCESSIVE), PP. 319-362

PER B:
S. TRAMONTANA, IL MEZZOGIORNO MEDIEVALE. NORMANNI, SVEVI, ANGIOINI, ARAGONESI NEI SECOLI XI-XV, ROMA, CAROCCI, 2000 (O EDIZIONI SUCCESSIVE).

PER C:
INTRODUZIONE ALLA STORIA MEDIEVALE, A CURA DI G. ALBERTONI E T. LAZZARI, BOLOGNA, IL MULINO, 2015
Altre Informazioni
L'ARTICOLO DI P. CORRAO POTRA' ESSERE RICHIESTO DIRETTAMENTE ALLA DOCENTE MA PUO' ESSERE ANCHE CONSULTATO NELLA BIBLIOTECA CENTRALE DELL'ATENEO, CHE POSSIEDE IL VOLUME IN CUI E' CONTENUTO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]