Filologia Moderna | STORIA ROMANA
Filologia Moderna STORIA ROMANA
cod. 0322100029
STORIA ROMANA
0322100029 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA MODERNA | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ANT/03 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI APPROFONDIRE LE CONOSCENZE DI STORIA ROMANA ACQUISITE NEL TRIENNIO E DI GUIDARE GLI STUDENTI ALLA COMPRENSIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE RIGUARDANTI IL RUOLO E LA FUNZIONE DELL'ESERCITO NELL'ORGANIZZAZIONE SOCIALE E NELLA POLITICA ESPANSIONISTICA DEI ROMANI. IN PARTICOLARE: A- (CONOSCENZA E COMPRENSIONE): COMPRENDERE ED APPROFONDIRE LE PROBLEMATICHE STORICHE E CULTURALI INERENTI AL CAMPO DI STUDIO DELLA STORIA ROMANA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RUOLO E ALLA FUNZIONE DELL'ESERCITO NELL'ORGANIZZAZIONE SOCIALE E NELLA POLITICA ESPANSIONISTICA DEI ROMANI. B- (CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE): 1. CAPACITÀ DI ELABORARE E/O APPLICARE INTUIZIONI ORIGINALI TALI DA CONTRIBUIRE A FAR PROGREDIRE LO STATO DELLA RICERCA NELLA STORIA ROMANA; 2. CAPACITÀ DI AGIRE PROFESSIONALMENTE NEI DIVERSI AMBITI DEGLI STUDI FILOLOGICO-LETTERARI E STORICI; 3. CAPACITÀ DI AFFRONTARE SENZA PROBLEMI LE PROCEDURE DI SELEZIONE PER L'ACCESSO AI RUOLI DELL'INSEGNAMENTO SECONDARIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
E' NECESSARIA UNA CONOSCENZA DI BASE DEL MONDO CLASSICO, E UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA ROMANA. AUSPICABILE LA CONOSCENZA DELLA LINGUA LATINA E DELLA LINGUA GRECA. |
Contenuti | |
---|---|
1. L'ESERCITO IN EPOCA ROMANA. 2. INNOVAZIONE TECNOLOGICA DEGLI ARMAMENTI. 3. MACCHINE OSSIDIONALI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONE FRONTALE. DURANTE IL CORSO SARÀ DATO AMPIO SPAZIO ALLA LETTURA E AL COMMENTO DI FONTI ANTICHE E DI MATERIALE DOCUMENTARIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
COLLOQUIO ORALE TESO A VALUTARE IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO DELLA DISCIPLINA E LA CAPACITÀ DI RIELABORAZIONE CRITICA DEGLI ARGOMENTI. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'ESAME SARANNO: 1. CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON UN LINGUAGGIO APPROPRIATO, UTLIZZANDO TERMINI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA; 2. CAPACITÀ DI INSERIRE GLI EVENTI DELLA STORIA IN UN PRECISO QUADRO D'INSIEME LOGICO, CRONOLOGICO E GEOGRAFICO; 3. CAPACITÀ DI SELEZIONARE I DATI, EVIDENZIANDO CORRETTAMENTE QUELLI SIGNIFICATIVI; 4. CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO, DIMOSTRANDO L'ACQUISIZIONE DI UNA MENTALITÀ STORICA, E LA CAPACITÀ DI ILLUSTRARE LE CONNESSIONI CON ALTRI AMBITI DISCIPLINARI. |
Testi | |
---|---|
1. G. BRIZZI, "IL GUERRIERO, L'OPLITA, IL LEGIONARIO. GLI ESERCITI NEL MONDO CLASSICO", IL MULINO, BOLOGNA, 2008. 2. R. CATALANO, "INNOVAZIONE TECNOLOGICA E MACCHINE OSSIDIONALI NELL'ANTICHITÀ GRECO-ROMANA", M. D'AURIA EDITORE, NAPOLI, 2014 (CAPITOLI I, II, IV, V, VII). 3. VEGEZIO, "L'ARTE DELLA GUERRA" (A CURA DI L. CANALI E M. PELLEGRINI), MONDADORI, MILANO, 2001. 4. PER TUTTI GLI STUDENTI CHE NON HANNO SOSTENUTO L'ESAME DI STORIA ROMANA NEL TRIENNIO: G. CRESCI MARRONE-F. ROHR VIO-L. CALVELLI, "ROMA ANTICA: STORIA E DOCUMENTI", IL MULINO, BOLOGNA, 2014 (VEDI "ALTRE INFORMAZIONI"). |
Altre Informazioni | |
---|---|
PREREQUISITO ESSENZIALE DELL'INSEGNAMENTO È UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA ROMANA. PERTANTO, TUTTI GLI STUDENTI CHE NON HANNO SOSTENUTO NEL TRIENNIO L'ESAME DI STORIA ROMANA, IN PARTICOLARE GLI STUDENTI DEI CORSI DELLA MAGISTRALE DI FILOLOGIA MODERNA, DI FILOSOFIA E DI SCIENZE PEDAGOGICHE E COLORO CHE SEGUONO IL CORSO SINGOLO, SONO TENUTI A CONOSCERE ANCHE LA STORIA ROMANA, UTILIZZANDO UN MANUALE A SCELTA; SI CONSIGLIA G. CRESCI MARRONE-F. ROHR VIO-L. CALVELLI, "ROMA ANTICA: STORIA E DOCUMENTI", IL MULINO, BOLOGNA, 2014. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]