STORIA MODERNA

Filologia Moderna STORIA MODERNA

0322100037
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2016/2017

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
1.CONOSCERE I MAGGIORI MOMENTI DELLA STORIA ITALIANA, EUROPEA E MONDIALE E I LORO CONTESTI GEOGRAFICI E CULTURALI DI RIFERIMENTO STRUTTURALI E DI LUNGO PERIODO.
2.CONOSCERE I RAPPORTI CHE, NEL TEMPO E NELLO SPAZIO, INTERCORRONO TRA L’UOMO E L’AMBIENTE, NONCHÉ I PRINCIPALI PROBLEMI DI UN MONDO IN RAPIDA E CONTINA TRASFORMAZIONE SOCIALE, POLITICA ED ECONOMICA.
Prerequisiti
1.SAPER ELABORARE E/O APPLICARE APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI IN MODO DA CONTRIBUIRE A FAR AVANZARE LO STATO DELLA RICERCA NELL’AMBITO STORICO. 2. SAPER AGIRE CON COMPETENZA PROFESSIONALE NEI DIVERSI AMBITI DEGLI STUDI STORICI RELATIVI ALL’ETÀ MODERNA.
3. CAPACITÀ DI SVOLGERE ATTIVITÀ DI GESTIONE DATI, ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE TEMATICHE AFFRONTATE.
4. CAPACITÀ D’INDIVIDUARE E RISOLVERE PROBLEMI CONNESSI IN PARTICOLARE ALLA NECESSITÀ DI “ATTUALIZZARE” LO STUDIO STORICO, OVVERO SAPER TROVARE NELLA TRADIZIONE DEL PASSATO LE TRACCE DELLE DINAMICHE SOCIO-CULTURALI DELL’ ATTUALITÀ.
Contenuti
1.CONOSCERE I MAGGIORI MOMENTI DELLA STORIA ITALIANA, EUROPEA E MONDIALE E I LORO CONTESTI GEOGRAFICI E CULTURALI DI RIFERIMENTO STRUTTURALI E DI LUNGO PERIODO.
2.CONOSCERE I RAPPORTI CHE, NEL TEMPO E NELLO SPAZIO, INTERCORRONO TRA L’UOMO E L’AMBIENTE, NONCHÉ I PRINCIPALI PROBLEMI DI UN MONDO IN RAPIDA E CONTINA TRASFORMAZIONE SOCIALE, POLITICA ED ECONOMICA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
1.SAPER ELABORARE E/O APPLICARE APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI IN MODO DA CONTRIBUIRE A FAR AVANZARE LO STATO DELLA RICERCA NELL’AMBITO STORICO.
2.SAPER AGIRE CON COMPETENZA PROFESSIONALE NEI DIVERSI AMBITI DEGLI STUDI STORICI RELATIVI ALL’ETÀ MODERNA. 3.CAPACITÀ DI SVOLGERE ATTIVITÀ DI GESTIONE DATI, ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE TEMATICHE AFFRONTATE.
4.CAPACITÀ D’INDIVIDUARE E RISOLVERE PROBLEMI CONNESSI IN PARTICOLARE ALLA NECESSITÀ DI “ATTUALIZZARE” LO STUDIO STORICO, OVVERO SAPER TROVARE NELLA TRADIZIONE DEL PASSATO LE TRACCE DELLE DINAMICHE SOCIO-CULTURALI DELL’ATTUALITÀ.
LE CONOSCENZE E CAPACITÀ SONO CONSEGUITE E VERIFICATE NELLE SEGUENTI ATTIVITÀ FORMATIVE:
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI DI APPROFONDIMENTO MONOGRAFICO, PARTECIPAZIONE A CONVEGNI DI STUDIO PROMOSSI DALLA CATTEDRA O A CUI ESSA PARTECIPA.
Metodi Didattici
LEZIONI IN AULA
Verifica dell'apprendimento
VERIFICA PERIODICA SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA.
Testi
1) F. BARRA, ECONOMIE E SOCIETÀ PREINDUSTRIALI, VOL. I; IL TEREBINTO 2016;
2) F. BARRA, IL REGNO DI NAPOLI 1734-1815, LA RELAZIONI INTERNAZIONALI VOL. I, IL TEREBINTO 2015;
3) A. TORTORA, L'ERUZIONE VESUVIANA DEL 1631, CAROCCI, ROMA 2014.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]