LETTERATURA ITALIANA

Filologia Moderna LETTERATURA ITALIANA

0322100038
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: 1. CONOSCERE LE TECNICHE DI ANALISI TESTUALI NELL’OTTICA DI INSEGNARE I MODI E I TEMPI DELLA COMPRENSIONE E DELL’APPRENDIMENTO DEI COMPLESSI MECCANISMI VERBALI, DELLE STRUTTURE POLISEMICHE DI UN TESTO LETTERARIO; 2. CAPACITÀ DI LETTURA E COMPRENSIONE CRITICA DELLE OPERE E DEGLI AUTORI COSTITUENTI IL CANONE DELLA LETTERATURA ITALIANA, DEI GENERI, DELLE FORME E DELLE POETICHE; 3. POSSIBILITÀ DI LETTURA E COMPRENSIONE CRITICA DELLE OPERE E DEGLI AUTORI IN PROSPETTIVA COMPARATA, AFFIANCANDO AUTORI DI LINGUE DIVERSE, MA ANCHE GENERI DIVERSI DI SCRITTURA E DI ARTE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: 1. SAPER ELABORARE E/O APPLICARE APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI IN MODO DA CONTRIBUIRE A FAR AVANZARE LO STATO DI RICERCA NEI SETTORI DI RIFERIMENTO; 2. SAPER AGIRE PROFESSIONALMENTE NEI DIVERSI AMBITI DEGLI STUDI FILOLOGICO-LETTERARI; 3. CAPACITÀ DI AFFRONTARE SENZA PROBLEMI LE PROCEDURE DI SELEZIONE PER L’ACCESSO AI RUOLI DELL’INSEGNAMENTO SECONDARIO; 4. CAPACITÀ DI PRODUZIONE E COMPRENSIONE DI TESTI DI DIVERSA NATURA E TIPOLOGIA APPLICANDO I PRINCIPI DELL’INDAGINE LINGUISTICA AI PIÙ DIVERSI CONTESTI COMUNICATIVI.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLA LETTERATURA ITALIANA, GIÀ ACQUISITA DURANTE IL PERCORSO TRIENNALE
Contenuti
IN LINEA PRELIMINARE, SI PROCEDERÀ ALLA LETTURA INTEGRALE DELLA “STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA” DI FRANCESCO DE SANCTIS, OMAGGIO AL NOSTRO PIÙ GRANDE CRITICO IN OCCASIONE DEL BICENTENARIO DELLA NASCITA. IN PARTICOLARE, SE NE APPROFONDIRANNO ALCUNI TEMI FONDAMENTALI: DAL ‘SENTIMENTO IDILLICO ED ELEGIACO’ DI TASSO ALLA ‘NUOVA SCIENZA’ DI GALILEI, CAMPANELLA E VICO, ALLA ‘NUOVA LETTERATURA’ DI PARINI, ALFIERI, FOSCOLO, LEOPARDI E MANZONI. ATTRAVERSO UNA FITTA RETE DI SOTTILI COLLEGAMENTI, SI ANALIZZERANNO, INOLTRE: I COMPLESSI RAPPORTI DI TASSO CON LA CIVILTÀ DEL SUO TEMPO E LA SUA ULTIMA, SOFFERTA, INQUIETA RICERCA DEL DIVINO, FINO AL SUO MITO NELL’IMMAGINARIO ROMANTICO, DA GOETHE A BYRON, DA LEOPARDI ALL’UNICA OPERA DRAMMATICA DI DE SANCTIS; I PROTAGONISTI EROICI, TRA STORIA E INVENZIONE, CON LA LORO VOCAZIONE AL MARTIRIO, NELL’EPICA DEL SEICENTO; LE SCENE DI MORTE, TRA “LA VIOLENCE ET LE SACRÉ” (R. GIRARD), NELLA TRAGEDIA DEL SETTECENTO. NELLA PARTE CONCLUSIVA DELLE LEZIONI, SI RITORNERÀ SU LEOPARDI PER INTRAPRENDERE CON IL POETA UN SINGOLARE ‘VIAGGIO’ NELL’ORIGINALE SCRITTURA DELLO “ZIBALDONE” E ILLUMINARE – ANCHE ATTRAVERSO UN SERRATO CONFRONTO CON I MAGGIORI FILOSOFI DELL’EUROPA MODERNA, DA PASCAL A LOCKE, DA HUME A KANT, A NIETZSCHE – L’ECCEZIONALE POTENZA DELLE SUE RIFLESSIONI DI AUTENTICO PENSATORE, CON UNA PROPRIA AUTONOMIA E SPECIFICA IDENTITÀ SPECULATIVA ITALIANA, CHE HA AVUTO COME ANTESIGNANI MACHIAVELLI E BRUNO, GALILEI E VICO.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI, ANCHE CON SUPPORTI INFORMATICI E AUDIOVISIVI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE SUL CORSO MONOGRAFICO, EVENTUALI VERIFICHE INTERCORSO. VERIFICA ORALE DEI PREREQUISITI. LA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO, L'ABILITÀ COMUNICATIVA E L'AUTONOMIA NELL'ARGOMENTARE CRITICAMENTE, PER QUANTO RIGUARDA I CRITERI DI GIUDIZIO, SARANNO GLI ELEMENTI DI MAGGIORE VALUTAZIONE.
Testi
FRANCESCO DE SANCTIS, STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA, EINAUDI, TORINO 1996, OPPURE: RIZZOLI (BUR, ANCHE IN EBOOK), MILANO 2006;
-ROSA GIULIO, TEMPO DELL’INQUISIZIONE, TEMPO DELL’ASCESI. SPIRITUALITÀ RELIGIOSA E FORME LETTERARIE DAL TASSO AL SETTECENTO, EDISUD, SALERNO 2004;
-GIACOMO LEOPARDI, ZIBALDONE, EDIZIONE CRITICA E COMMENTATA, A CURA DI R. DAMIANI, MONDADORI (I MERIDIANI PAPERBACK), MILANO 2014;
-ROSA GIULIO, GLI INFINITI DISORDINI DELLE COSE. SULLO «ZIBALDONE» DI LEOPARDI, EDISUD, SALERNO 2012.

Altre Informazioni
FREQUENZA CONSIGLIATA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]